TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti
DOMENICA 04/09/2021 - ISCRIZIONI APERTE
RISERVA NATURALE SASSO MALASCARPA - CANZO (CO)
Che ne dite di una bella escursione nella magnifica natura della Riserva Naturale del Sasso Malascarpa??  Oggi cammineremo nella storia geologica delle Prealpi, visitando questa riserva naturale istituita nel 1985 che racchiude delle importanti testimonianze geologiche e botaniche. Fossili preistorici, strane formazioni geologiche e bellissime specie botaniche  saranno solo alcune delle cose che vedremo. I panorami poi, vasti, ampi, che spaziano dalla pianura al Lago di Como e ancora, sulle prealpi lombarde saranno la cigliegina sulla torta di questa giornata.

  • RITROVO: ORE 8.30 parcheggio Fonti Gajum - Canzo (CO) - vedi mappa ritrovo - contattami per altre soluzioni
  • PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
  • DISLIVELLO: 750 mt circa 
  • ELEVAZIONE MASSIMA: 1250 metri
  • DIFFICOLTA': E - Escursionistica  - necessario camminare alcune ore su sentieri di montagna
  • ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo 
  • PRANZO: al sacco 
  • COSTO: € 25,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
  • LINGUA: Italiano, Inglese, Francese​

DESCRIZIONE ITINERARIO: Partenza dalle Fonti Gajum per seguire il corso del torrente Ravella con il suo sentiero Geologico ricco di interessanti elementi per scoprire le caratteristiche del Territorio. Arrivati al Terz'Alpe continueremo la salita fino alla Colma per poi salire verso il Monte Prasanto e il Sasso Malascarpa. Qui potremo scoprire le particolari formazioni rocciose carbonatiche e i fossili del Meseozoico che spuntano dalle rocce calcaree nei pressi della vetta. Da qui inizieremo anche a godere dell' ampio panorama che si gode dal crinale del Monte Rai che raggiungeremo di li a poco. Lo sguardo spazia a 360° dalla pianura Padana al lago di Como e ancora, alla catena delle prealpi Lombarde. Rientreremo poi a Gajum con un percorso ad anello che passa da San Miro godendoci la discesa tra i bellissimi boschi che esploderanno di verde e di fioriture primaverili. Un giro meraviglioso che finalmente ci farà respirare a pieni polmoni.

ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info

    ISCRIVITI: l' iscrizione è nominativa. Ogni iscritto deve compilare il form

    [object Object]
Invia iscrizione
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  in A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
PARTNERS TECNICI
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti