TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti

Qui di seguito  potrete trovare tutte le informazioni necessarie per interpretare al meglio le schede delle escursioni.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci.

​DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE UFFICIALI:​
T = Turistico - Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata. Durata variabile non superiore alle 3 ore.

E = Escursionisti - Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti. Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l'attrezzatura descritta nella parte dedicata all'escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata necessario anche per oltre le 4 ore.

EE = Escursionisti Esperti - sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall'ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino continuo fino alle 8 ore.

EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Vengono indicati i percorsi attrezzati (o vie ferrate), richiedono l'uso dei dispositivi di auto-assicurazione e tutte le caratteristiche descritte nel punto precedente.
------------------------------------------------------------------
LEGENDA DIFFICOLTA' TERRE ALTE

Abbiamo inserito nella pagina iniziale delle attività una piccola legenda con le difficoltà tecniche e l'impegno fisico per meglio comprendere in maniera veloce il tipo di itinerario proposto. Qui di seguito i valori della legenda:
-

IMPEGNO FISICO RICHIESTO:
  • Impegno fisico: ​★☆☆☆☆
Itinerario con bassi dislivelli (ca 400 d+) e sviluppi chilometrici bassi (ca 5/8 km). 
Adatto a chiunque sia in buona salute.
  • Impegno fisico: ​★★☆☆☆
Itinerario con medio dislivello ( da 400 a 700 ca) e sviluppi chilometrici medi  (ca 7/9 km). 
Adatto a chiunque sia in buona salute e abituato a camminare in montagna alcune ore.
  • Impegno fisico: ​★★★☆☆
Itinerario con medio/buon dislivello ( da 800 a 1100 ca) e sviluppi chilometrici medi/elevati  (ca 9/12 km). 
Adatto a chiunque sia in buona salute e abituato a camminare in montagna diverse ore.
  • Impegno fisico: ​★★★★☆
Itinerario con alti dislivelli ( da 1200 a 1500 ca) e sviluppi chilometrici medi/elevati  (ca 12/16 km). 
Adatto a chiunque sia in ottima salute e abituato a camminare in montagna molte ore. Buono allenamento richiesto.
  • Impegno fisico: ​★★★★★
Itinerario con dislivelli estremamente impegnativi ( da 1600 in su ) e sviluppi chilometrici medi/elevati  (oltre i 16 km). 
Adatto a chiunque sia in ottima salute e abituato a camminare in montagna tutto il giorno. Ottimo allenamento richiesto.


DIFFICOLTA' TECNICA PREVISTA:
  • Difficoltà tecnica: ★☆☆☆☆
Itinerario turistico semplice; strade sterrate, sentieri ben tracciati e facilmente percorribili.
Esposizione nulla.
  • Difficoltà tecnica: ★★☆☆☆
Itinerario escursionistico semplice; Sentieri generalmente ben tracciati ma ripidi e sconnessi in alcuni tratti.
Esposizione bassa e solo per alcuni brevi tratti.
  • Difficoltà tecnica: ★★★☆☆
Itinerario escursionistico medio; Sentieri o tracce non sempre marcate (pietraie), spesso ripidi e molto sconnessi in molti tratti o senza traccia.
Alcuni brevi tratti esposti, attrezzati con catene o cavi, che richiedono passo sicuro e assenza di vertigini.
  • Difficoltà tecnica: ★★★★☆
Itinerario escursionistico difficile; Tracce di sentiero o totale assenza dello stesso (pietraie, rocce, prati ripidi).
Molto ripidi con alcuni tratti che necessitano l'uso delle mani per la progressione.
Alcuni tratti molto esposti e molto ripidi, possibili lunghi tratti attrezzati, che richiedono passo sicuro e totale assenza di vertigini.
  • Difficoltà tecnica: ★★★★★
Itinerario escursionistico molto difficile; Percorsi fuori sentiero. Molto impegnativi mentalmente e fisicamente.
Tratti esposti molto lunghi, possibili lunghi tratti attrezzati, che richiedono passo sicuro e totale assenza di vertigini. Vietato cadere...!!
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  in A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
PARTNERS TECNICI
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti