WEEK 20-21/07/2024 - ISCRIZIONI CHIUSE
per iscriverti in lista di attesa manda una mail a [email protected]
IL BATTESSIMO DELL'ALTA QUOTA - TETE BLANCHE DE BY
Una notte in uno stupendo rifugio a quasi 3000 metri di quota. La partenza di primo mattino, con colori dell'alba per raggiungere una cima a oltre 3400 metri con una vista spaziale sulle selvagge montagne della Valpelline e sul Gran Combin, gigante che supera i 4300 metri. Un week end adatto anche a chi vuole mettersi alla prova su una salita in quota, godendosi una notte in rifugio e senza trovare difficoltà tecniche particolari durante la salita.
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
GLACIER - RIFUGIO AMIANTHE
DISLIVELLO: 1380mt + / 0 mt - 7 km
Dalla piccola Frazione di Glassier, saliremo verso l'alpe de By con il suo omonimo laghetto per raggiungere i pascoli altri della conca di By. Da qui il panorama comincerà ad aprirsi e regalarci viste spettacolari sui giganti della Valle d'Aosta. Con salita costante su sentiero sempre ben camminabile, raggiungeremo la bastionata che chiude a nord la valle che supereremo con un tratto più ripido agevolato da alcuni gradini metallici che ci permetteranno di superare con facilità alcuni tratti rocciosi. Una volta raggiunta la sommità di questo sbarramento, saremo a pochi metri dalla nostra meta a quasi 3000 metri di quota. Qui i boschi di larici e i verdi pascoli del fondovalle lasceranno posti a un mondo fatto di rocce tipico dell'alta quota. Il piccolo rifugio Amianthe sarà la nostra casa per la notte dal quale potremo goderci la silenziosa e magica atmosfera del tramonto in alta montagna e dove potremo riposarci in vista della salita alla cima del giorno successivo.
- ore 20.00 cena e pernotto in Rifugio
GIORNO 2
RIFUGIO AMIANTHE - TETE BLANCHE DE BY - GLASSIER
DISLIVELLO: 550mt + / 1850mt - 13 km
Dopo colazione partiremo alla volta della vetta della Tete Blanche de By. Cima a oltre 3400 metri di quota che raggiungeremo attraverso un relativamente semplice tracciato che ci condurrà fino al confine con il territorio Elvetico. Durante la salita alle prime luci dell'alba, avremo delle viste uniche sui giganti della valle d'Aosta e sulle impervie e aspre montagne della Valpelline. Sopra di noi i 4300 metri del Gran Combin con il ghiacciaio Durand sotto ai nostri piedi. In lontananza Monte Bianco, Cervino, Grivola, Monte Rosa e tutte le grandi montagne di questa regione che ammireremo respirando l'aria fine di queste quote. Luoghi unici che regalano emozioni indimenticabili. Dopo la classica foto di vetta ci attenderà la lunga discesa, passando però dal Bivacco Savoia, fino a raggiungere il villaggio di Glassier e le auto.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
per iscriverti in lista di attesa manda una mail a [email protected]
IL BATTESSIMO DELL'ALTA QUOTA - TETE BLANCHE DE BY
Una notte in uno stupendo rifugio a quasi 3000 metri di quota. La partenza di primo mattino, con colori dell'alba per raggiungere una cima a oltre 3400 metri con una vista spaziale sulle selvagge montagne della Valpelline e sul Gran Combin, gigante che supera i 4300 metri. Un week end adatto anche a chi vuole mettersi alla prova su una salita in quota, godendosi una notte in rifugio e senza trovare difficoltà tecniche particolari durante la salita.
- RITROVO: ORE 09.30 presso Parcheggio Glassier - vedi mappa ritrovo - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.45
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 3418 mt ca
- DIFFICOLTA': E/EE - Escursionisti/ Escursionisti Esperti. Le uniche difficoltà sono legate alla quota e al dislivello. Necessaria abitudine a muoversi su terreno di montagna a tratti ripido e con brevi passaggi rocciosi.
- ATTREZZATURA: verra' inviata agli iscritti una lista dettagliata
- NUMERO MASSIMO: 12 partecipanti
- PRANZO: al sacco il primo giorno e secondo giorno
- CENA: Presso il rifugio Amianthe
- COSTO: 100,00 a persona
- accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione RC, assicurazione recupero - COSTO EXTRA: € 70,00 - Pernotto con servizio di mezza pensione presso il rifugio Amianthe
- PAGAMENTO: tramite form di iscrizione a fondo pagina
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
GLACIER - RIFUGIO AMIANTHE
DISLIVELLO: 1380mt + / 0 mt - 7 km
Dalla piccola Frazione di Glassier, saliremo verso l'alpe de By con il suo omonimo laghetto per raggiungere i pascoli altri della conca di By. Da qui il panorama comincerà ad aprirsi e regalarci viste spettacolari sui giganti della Valle d'Aosta. Con salita costante su sentiero sempre ben camminabile, raggiungeremo la bastionata che chiude a nord la valle che supereremo con un tratto più ripido agevolato da alcuni gradini metallici che ci permetteranno di superare con facilità alcuni tratti rocciosi. Una volta raggiunta la sommità di questo sbarramento, saremo a pochi metri dalla nostra meta a quasi 3000 metri di quota. Qui i boschi di larici e i verdi pascoli del fondovalle lasceranno posti a un mondo fatto di rocce tipico dell'alta quota. Il piccolo rifugio Amianthe sarà la nostra casa per la notte dal quale potremo goderci la silenziosa e magica atmosfera del tramonto in alta montagna e dove potremo riposarci in vista della salita alla cima del giorno successivo.
- ore 20.00 cena e pernotto in Rifugio
GIORNO 2
RIFUGIO AMIANTHE - TETE BLANCHE DE BY - GLASSIER
DISLIVELLO: 550mt + / 1850mt - 13 km
Dopo colazione partiremo alla volta della vetta della Tete Blanche de By. Cima a oltre 3400 metri di quota che raggiungeremo attraverso un relativamente semplice tracciato che ci condurrà fino al confine con il territorio Elvetico. Durante la salita alle prime luci dell'alba, avremo delle viste uniche sui giganti della valle d'Aosta e sulle impervie e aspre montagne della Valpelline. Sopra di noi i 4300 metri del Gran Combin con il ghiacciaio Durand sotto ai nostri piedi. In lontananza Monte Bianco, Cervino, Grivola, Monte Rosa e tutte le grandi montagne di questa regione che ammireremo respirando l'aria fine di queste quote. Luoghi unici che regalano emozioni indimenticabili. Dopo la classica foto di vetta ci attenderà la lunga discesa, passando però dal Bivacco Savoia, fino a raggiungere il villaggio di Glassier e le auto.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea