TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • VIAGGI
  • Eventi in Valsassina
  • info e regolamenti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • VIAGGI
  • Eventi in Valsassina
  • info e regolamenti
Search
SABATO 21/05/2022 - ISCRIZIONI APERTE
LE CIME DEL BALDO, UN BALCONE SUL GARDA 
Il Monte Baldo, un gruppo montuoso di cinque cime disposte verticalmente da Nord a Sud, corre parallelamente al Lago di Garda, offrendo su di esso uno spettacolare panorama. Immersi in un caratteristitco connubio di rocce calcaree ed arbusteti a pino mugo, toccheremo due delle principali cime del gruppo, la Cima Valdritta (la più alta) e la Cima Telegrafo (dove si trova l’omonimo Rifugio).

  • RITROVO: ORE 09.00 presso parcheggio Chalet Novezza - vedi mappa tutti ritrovi - contattami per altre soluzioni
  • PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
  • DISLIVELLO: 1000 mt circa - sviluppo circa 12 km
  • ELEVAZIONE MASSIMA: 2218 metri ca
  • DIFFICOLTA': E - Escursionisti - Necessaria una buona abitudine a camminare alcune ore su terreno di montagna anche roccioso.
  • ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo
  • PRANZO: al sacco 
  • COSTO: € 25,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
  • PAGAMENTO:a fine gita (contanti, paypal, satispay, bonifico) 
  • LINGUA: Italiano, Inglese, Francese

DESCRIZIONE ITINERARIO: Dalle baite Novezza iniziamo a risalire gli ampi prati del versante est del Monte Baldo fino a raggiungerne le pendici. Il sentiero inizia quindi a salire più deciso, costeggiando i canaloni che scendono dalla cresta soprastante. Salendo di quota il paesaggio si fa più severo ed in breve ci troviamo immersi in arbusti di Pino Mugo che perfettamente si adattano alle scoscese pareti calcaree della montagna. Raggiunta la cresta il panorama si apre finalmente davanti a noi in tutto il suo splendore. In breve e con alcuni tratti un poco più esposti ed adrenalinici, perveniamo alla Cima Valdritta da cui la vista spazia su tutte le Prealpi Gardesane, che si innalzano e circondano il Lago di Garda, alzando lo sguardo, inoltre, in lontananza possiamo scorgere l’Adamello, la Presanella e le massicce Dolomiti di Brenta. Percorrendo a ritroso parte del nostro itinerario e quindi nuovamente in cresta, raggiungiamo la Cima Telegrafo e l’omonimo Rifugio dove sostare. La discesa avviene con percorso ad anello fino ad un bivio dove riprendere il sentiero di salita.
​
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
​Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.

    ISCRIVITI: l' iscrizione è nominativa. Ogni iscritto deve compilare il form

    [object Object]
Invia iscrizione

La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
(Guido Rey)


Picture
Picture

Email

info@terrealte.info
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • VIAGGI
  • Eventi in Valsassina
  • info e regolamenti