TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
Search
02-03-04-05/06/2022 - ISCRIZIONI CHIUSE
TRAVERSATA DELLE ALPI APUANE - TOSCANA
Una traversata di 4 giorni nel cuore delle selvagge Alpi Apuane. Un percorso da nord a sud attraverso una catena montuosa estremamente selvaggia e poco frequentata che ci saprà stregare con i suoi panorami naturali e le sue enormi cicatrici. La bellezza di una natura autentica da un lato, e lo scempio delle cave di marmo dall' altro. Opposti che si attraggono, come i panorami che catturano l' occhio del viandante che percorre queste terre e che irrimediabilmente ne rimane affascinato. O le odierai o le amerai, ma di certo non passeranno inosservate.

  • RITROVO: ORE 10.00 presso parcheggio Rotonda di Campocecina - vedi mappa ritrovi - contattami per altre soluzioni
  • PARTENZA ESCURSIONE: ORE 10.15
  • DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
  • ELEVAZIONE MASSIMA:  1858 mt – Pania della Croce
  • DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e buona abitudine a camminare diverse ore su terreni sconnessi e ripidi.
  • Necessario buono spirito di adattamento.
  • ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo e di pernotto nei rifugi. (Una lista completa verrà inviata a tutti gli iscritti)
  • PRANZO: pranzi al sacco / cene in rifugio 
  • COSTO:  160,00 a persona
          - accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
          - organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
          - assicurazione recupero
  • PAGAMENTO: a fine gita (carte, contanti, paypal, satispay, bonifico) 
​                    - per confermare l' iscrizione verrà richiesta via mail una caparra di € 50,00 
  • COSTO EXTRA: (i costi dei pernottamenti saranno comunicati agli iscritti e saranno pagati direttamente alle strutture)
  • - € 46,00 notte presso rifugio Orto di Donna con servizio di mezza pensione.
  • - €  45,00 notte presso rifugio Città di Massa con servizio di mezza pensione.
  • - € 50,00 notte presso rifugio Rossi con servizio di mezza pensione.
    - pranzi al sacco 
    - eventuali extra nei rifugi
  • € 40,00 ca (in base al numero di iscritti) Servizio taxi da Casoli (arrivo ultima tappa) a Rotonda di Campocecina (partenza del trekking)
  • LINGUA: Italiano, Inglese, Francese​

DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
ROTONDA DI CAMPOCECINA - RIFUGIO ORTO DI DONNA
DISLIVELLO: 970 mt + / 750mt -
DISTANZA: 13 km ca
 
Dopo aver preparato gli zaini per il trekking, partiremo nei pressi del rifugio Massa Carrara alla volta delle selvagge alpi Apuane che attraverseremo in 4 giorni di cammino. Arrivati presso la foce di Pienza, avremo modo di scontrarci subito con le grosse cicatrici inferte alla montagna dai cavatori che hanno eroso moltissime porzioni di queste montagne per accaparrarsi il prezioso marmo, diventato capolavori in tutto il mondo. Saliremo al panoramico Monte Sagro, con vista sulla Versilia e sul mar Tirreno. L'itinerario continuerà tra creste e valli con diversi saliscendi in un ambiente isolato ma bellissimo fino all'ultimo valico della giornata, la foce del Giovo che in breve tempo di condurrà al rifugio Orto di Donna, fine della nostra prima tappa.

- Ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Orto di Donna  

GIORNO 2
RIFUGIO ORTO DI DONNA - RIFUGIO CITTA' DI MASSA
DISLIVELLO: 780 mt + / 1340mt -
DISTANZA: 15 km ca
 
- ore 7.30 partenza dal Rifugio per la seconda tappa

Dal rifugio saliremo subito in direzione del Monte Cavallo che aggireremo a nord per poi affrontare la traversata del monte Tambura. Montagna lunare e selvaggia con viste e panorami incredibili sul massiccio Apuano. Da li inizieremo la lunga discesa nella valle d' Amentola, valle selvaggia e isolata, per poi risalire il lungo passo Sella e ridiscendere di nuovo lungo le strade di cava fino ad Arni dove faremo un breve trasferimento coi mezzi fino al rifugio Città di Massa nel quale pernotteremo.
    
   - ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Città di Massa
 
GIORNO 3
RIFUGIO CITTA' DI MASSA - RIFUGIO ROSSI
DISLIVELLO: 1150mt + / 400mt -
DISTANZA: 12km ca
 
       - ore 7.30 partenza dal Rifugio Citta di Massa

Dal rifugio Citta di Massa ci sposteremo coi mezzi qualche km per andare a prendere l'inizio del sentiero che conduce al rifugio Freo. Continua la nostra cavalcata alla scoperta di questi territori vasti e ricchi di storia. Oggi la vetta di giornata sarà la Pania della Croce che raggiungeremo dopo una serie di valli e vallette ricche di curiosità che culminano con le panoramiche creste della Pania. Un cumulo impressionante di sassi fino agli oltre 1800 metri di quota con vista uniche sulle Apuane e sul mare sotto di noi. Ancora qualche sforzo prima di arrivare al rifugio Rossi, che ci accoglierà per la notte.

          - ore 20.00 cena e pernotto presso il Rifugio Rossi

GIORNO 4
RIFUGIO ROSSI - CASOLI
DISLIVELLO: 430 mt + / 1650mt -
DISTANZA: 14km ca

Ultima tappa, non certo per bellezza quella odierna. Con la stanchezza dei tre giorni alle spalle questa tappa prevede poco dislivello in salita ma un discreto sviluppo e parecchia discesa. Passeremo dalla lunga dorsale che ci porterà gradualmente verso il mare passando dal famoso Monte Forato e poi ancora per lunghe dorsali panoramiche fino alla foce del Termine. Non mai fu più azzeccato per questo colle che ci dividerà dall'ultima discesa fino al paese di Casoli, fine delle nostre fatiche, dove troveremo ad attenderci un serzvizio di taxi privato che ci riporterà alle auto a Campocecina.
Quattro giorni completamente immersi in una natura severa e selvaggia. A volte dura, a volte docile. Sensazioni che questo gruppo montuoso sa regalare. La bellezza di una natura autentica da un lato e lo scempio delle cave di marmo dall' altro. opposti che si attraggono, come i panorami che catturano l' occhio del viandante che percorre queste terre e che irrimediabilmente ne rimane affascinato.
 
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
​Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.

La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  S.A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
SPONSOR TECNICO
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti