TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
Search
WEEK END 22-23/08/2022 - ISCRIZIONI APERTE
ANELLO DEI CORNI BRUCIATI - VALTELLINA
Tre passi, due giorni, un rifugio. Questa la ricetta di questa due giorni indimenticabile attorno ai Corni Bruciati. Un trekking che effettueremo un due giorni per godere al massimo delle bellezze di questa zona selvaggia e isolata al cospetto delle imponenti pareti del Monte Disgrazie. Il rifugio Bosio ci permetterà di spezzare in due questo percorso, per poter apprezzare con calma tutti i paesaggi che attraverseremo. Percorso tecnico e adatto a chi ha una buona abitudine a camminare su terreni rocciosi e friabili.

  • RITROVO: ORE 08.30 presso parcheggio Centro della Montagna Filorera (SO) - vedi mappa ritrovo - contattami per altre soluzioni
  • PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
  • DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
  • ELEVAZIONE MASSIMA:  2886 mt – Passo Corna Rossa
  • DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e buona abitudine a camminare su terreni tecnici di alta quota per diverse ore.
  • ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo (una lista verrà inviata agli iscritti)
  • PRANZO: pranzo al sacco primo giorno 
  • COSTO:  70,00 a persona
          - accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
          - organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
          - assicurazione RC, assicurazione recupero
  • PAGAMENTO: a fine gita (contanti, paypal, satispay, bonifico) 
​                    - per confermare l' iscrizione verrà richiesta via mail una caparra di € 30,00 
  • COSTO EXTRA:
    • ​S​ervizio di mezza pensione presso il rifugio Bosio (il costo verrà comunicato agli iscritti e pagato direttamente alla struttura)
    • eventuali extra
    • Ticket auto per Predarossa (€ 10,00 ad auto)
  • LINGUA: Italiano, Inglese, Francese​

DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.

GIORNO 1:

PREDAROSSA - RIFUGIO BOSIO
DISLIVELLO: 950mt + / 750mt -
 
Da Predarossa, dopo aver preparato gli zaini per questi due giorni di trekking, ci incammineremo nella unica e preziosa  piana che ci porterà nei pressi del rifugio Cesare Ponti al cospetto della Sella di Pioda e del Monte Disgrazia. Camminando su terreni morenici e pietraie prenderemo la direzione est per raggiungere il punto più alto del trekking ossia il passo di Corna Rossa a quasi 3000 metri di quota. Per arrivare al passo si devono superare diversi tratti attrezzati con catene che agevolano il passo sui detritici versanti dei Corni Bruciati. In prossimità del passo vedremo l'ex rifugio Desio che si affaccia sulla valle Airale che attraverseremo sempre su pietraie e morene fino ad arrivare, finalmente, alla bucolica piana dove sorge il rifugio Bosio nel quale pernotteremo. Questo è davvero un luogo magico e attendere il calare della sera qui è un'emozione unica.
  • Ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Bosio
 
GIORNO 2
RIFUGIO BOSIO - PREDAROSSA
DISLIVELLO: 750mt + / 800 mt -
     
Partenza di buon ora dal rifugio per salire al passo di Caldenno, questa volta su versante meridionale dei Corni Bruciati. Un breve discesa nella omonima valle per poi risalire di slancio al Passo Scermendone che ci riporterà nel bacino della valle del Sasso Bisolo. Attraversando le baite e l' alpe Scermendone avremo una vista impareggiabile sulla Valtellina e sui giganti del Masino che contrastano nettamente con i placidi dossi e le chete acque dei laghetti alpini dell' alpe. Da San Quirico ultimo sforzo e discesa a Predarossa dove ci attenderanno le auto e la fine di questo viaggio nel cuore delle alpi Retiche.

ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
​Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.

    ISCRIVITI: l' iscrizione è nominativa. Ogni iscritto deve compilare il form

    [object Object]
Invia iscrizione
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  S.A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
SPONSOR TECNICO
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti