TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti
Search
26-27-28-29-30/07/2023 - ISCRIZIONI APERTE
ALTA VIA DELLA VALMALENCO - ALPI RETICHE
Un viaggio alla scoperta delle alpi Retiche. Un sentiero che unisce  oltre 10 rifugi e decine di vallate e cime maestose in un percorso tecnico e spettacolare che attraversa numerosissimi tipi di ambienti diversi. Un'esperienza unica e la garanzia di ricordi indelebili nella nostra memoria. Se vuoi metterti alla prova con un vero trekking per rifugi, questo è quello che fa al caso tuo. 

  • RITROVO: ORE 9.00 presso parcheggio Primolo - (a tutti gli iscritti verranno inviati i vari ritrovi) - contattami per altre soluzioni
  • PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
  • DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
  • ELEVAZIONE MASSIMA:  2900 mt – Monte delle Forbici
  • DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e tecnica. Necessaria una ottima abitudine a camminare diverse ore in montagna e spirito di adattamento per i pernotti in rifugio.
  • ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo (una lista completa verrà inviata a tutti gli iscritti)
  • PRANZO/CENE: pranzo al sacco primo giorno / rifugi e al sacco gli altri giorni
  • COSTO:  200,00 a persona
          - accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
          - organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
          -  assicurazione recupero
  • PAGAMENTO: a conferma partenza del trekking (carte, contanti, paypal, satispay, bonifico) 
​                    - per confermare l'iscrizione verranno comunicate le modalità di saldo via mail
  • COSTO EXTRA: 
  • - € 59,00 notte al rifugio Porro con servizio di mezza pensione (soci cai € 50,00)
  • - € 58,00 notte al rifugio Longoni con servizio di mezza pensione (soci cai € 49,50)
  • - € 60,00 notte al rifugio Carate Brianza con servizio di mezza pensione (soci cai € 50)
  • - € 52,00 notte al rifugio Cristina con servizio di mezza pensione
  • - pranzi presso i rifugi (sacchetti pranzo)
  • - eventuali extra

DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
PRIMOLO - RIFUGIO PORRO
DISLIVELLO: 1450 + / 700 - | 10 km
 
Dopo aver preparato gli zaini per il trekking, partiremo da Primolo per questa prima dura tappa che, attraverso un ambiente subito spettacolare come quello del lago Lagazzuolo e del Bocchel del Cane, ci porterà al rifugio Porro passando per il lago Pirola e il larice Millenario, una delle piante più vecchie d'europa. Tappa tra le più spettacolari e dure del percorso che ci regalerà però dei panorami davvero emozionanti con la mole del monte Disgrazia a farci compagnia. La notte al rifugio Porro, autentico luogo magico, sarà altrettanto emozionante.

- Ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Gerli Porro  

GIORNO 2
RIFUGIO PORRO - RIFUGIO LONGONI
DISLIVELLO: 1550mt + / 1100mt - | 15 km
 
- ore 7.30 partenza dal Rifugio Porro

Tappa dura se svolta nella sua versione integrale e che potremo, a scelta, accorciare. L'originale prevede la discesa in Val Sissone, ai piedi del Disgrazia per poi risalirne i ripidi versanti per raggiungere il rifugio del Grande Camerini, vero e proprio nido d'aquila abbarbicato sulle rocce della cima di Vazzeda. Scenderemo poi verso il passo del Muretto e l'alpe Oro per poi effettuare l'ultima fatica di giornata con la salita al rifugio Longoni, posto in posizione super panoramica sulla valle di Chiareggio. I tramonti da qui saranno favolosi.

- ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Longoni
 
GIORNO 3
RIFUGIO LOGONI - RIFUGIO CARATE
DISLIVELLO:  1100 mt + / 900mt - | 15 km
 
- ore 7.30 partenza dal Rifugio Longoni

Terza tappa che prevede meno salite ma comunque un buon impegno, vista la lunghezza dei versanti che attraverseremo per raggiungere l'Alpe Palù dall'Alpe Entova. Anche in questa tappa svariati cambi di ambiente. Da quello luna della partenza alle distese di foreste di abeti che ricordano il canada nei pressi del lago e rifugio Palù. Dopo una sosta meritata appunto al rifugio Palù scavalcheremo il bocchel del Torno per scendere all' alpe Musella e affrontare le ultime fatiche fino al rifugio Carate dove pernotteremo.

- ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Carate

GIORNO 4
RIFUGIO CARATE - RIFUGIO CRISTINA
DISLIVELLO: 800mt + / 1200mt - | 17 km
 
- ore 7.30 partenza dal Rifugio Carate

Tappa con molte possibilità di variante in base alla nostra forma fisica e voglia. Partiremo con un bella salita all' alba (facoltativa) al monte delle Forbici, con vista unica sulle montagne di oltre 4000 metri del gruppo del Bernina. Andremo poi alla bocchetta delle Forbici per svalicare nella valle del Fellaria dove, anche qui a scelta, potremo raggiungere la fronte del ghiacciaio percorrendo il sentiero glaciologico Marson. Arrivati poi nei pressi del rifugio Bignami e del lago di Alpe Gera, per concludere la tappa ci mancherà solo il periplo del lago e la dolce salita fino al Rifugio Cristina, posto nel cuore magico dell'alpe Prabello, sotto la mole del cervino della Valmalenco; il pizzo Scalino.

- ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Cristina.

GIORNO 5
RIFUGIO CRISTINA - PRIMOLO
DISLIVELLO: 800mt + / 1200mt - | 17 km
 
- ore 7.30 partenza dal Rifugio Cristina

Ultima tappa ma non certo per bellezza. Dal Rifugio Cristina, sarà una lunga e panoramica discesa che ci porterà all'alpe Acqua Negra arrivando attraverso bellissime pinete a Caspoggio prima e chiesa val Malenco poi. Non sarà ancora finita qui perchè dovremo risalire altri 400 metri di dislivello per raggiungere l'abitato di Primolo e le nostre auto. 5 giorni di ricordi, di fatica e di natura spettacolare. Un viaggio nel cuore della alpi Retiche che ricorderemo a lungo.

ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
​Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.

    ISCRIVITI: l' iscrizione è nominativa. Ogni iscritto deve compilare il form

    [object Object]
     Io sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui al GDPR Regolamento Europeo UE 2016/679, conferisco il consenso al trattamento dei dati personali. 
    Maggiori dettagli
Invia iscrizione
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  S.A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
SPONSOR TECNICO
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Dove siamo andati
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
  • Team building
  • info e regolamenti