WEEK END 3-4-5-6/01/2025
ISCRIZIONI CHIUSE
Per iscriverti in lista di attesa manda una mail a [email protected]
CIASPOLE NEL TIROLO AUSTRIACO - WIPPTAL
Iniziamo col botto. Eh si, partiamo alla grande per questo inizio anno in una location unica nel cuore del Tirolo Austrico. Poco a nord del Brennero si dividono numerose valli selvagge e poco frequentate chiamate Wipptal che sapranno regalare scorci panoramici e divertimento a volontà. Scopriremo diverse cime e vallate di questo territorio Austriaco fatto di immense pinete, aspre vette e panorami e tradizioni Tirolesi. E vuoi non fare una capatina a Innsbruck, poco durante le feste natalizie? Da non perdere!
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo fornire noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo fornire noi)
- fornitura materiale compreso (ciaspole - bastoni - kit artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
(€ 7,80 tasso di soggiorno per le 3 notti ) da corrispondere direttamente all'hotel
- pranzi al sacco o in rifugio
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo, della neve e dei partecipanti.
GIORNO 1
TRAMONTO DAL PADAUNER BERG - 2228 mt
Dislivello: 650 mt ca - 8 km Primo approccio con il Tirolo con questa panoramica e relativamente breve (dopo il viaggio meglio non esagerare) cima che sovrasta il Brennero. Saliremo a questa vetta nel pomeriggio con le ultime luci del giorno, per godere appieno del tramonto e dei panorami sulla Valle Isarco. Salita non tecnicamente impegnativa ma ripida in alcuni tratti. Discesa con le ultime luci del giorno e rientro alla auto con le lampade frontali. Trasferimento in hotel a circa 30 minuti di auto.
GIORNO 2
MONTE BLASER - 2241 mt
Dislivello: 960 mt ca - 10 km
Un bel gitone di quasi mille metri di dislivello. Mai difficile e sicura questa escursione ci darà modo di passare attraverso le bellissime abetaie innevate del Tirolo per poi, oltre il limite del bosco, scoprire gli immensi paesaggi imbiancati delle praterie alpine. Arrivate nei pressi del Blaser Hutte, non ci rimarrà che raggiungere in breve tempo la panoramicissima cima sulla pianura di Innsbruck. Un panorama a 360° sul Tirolo Austriaco. Rientro per la via di salita.
-
La sera per cena, possibilità di visita a 40 minuti di auto al centro di Innsbruck che, nel periodo natalizio, offre delle atmosfere davvero uniche e magiche.
GIORNO 3
GRUBEKOPF - 2337 mt
Dislivello: 900 mt ca - 14 km
Una super classica della zona, questa volta nella Obernbergtal . La salita a questa cima è un vero e proprio classico che non possiamo mancare in quanto offre una salita molto varia e remunerativa con alcuni scorci degni delle più belle cartoline del Tirolo. Saliremo lambendo il Gasthof Obernberger See, luogo magico in riva all'omonimo lago prima di continuare lungo i radi pendii che conducono fin sulla cima che confina con il territorio Italiano. Discesa per l'itinerario di salita.
GIORNO 4
SLITTINO ALLO STOCKALM - 2000 mt
Dislivello: 600 mt 8 km (con possibilità di salita oltre uk)
Giornata finale più tranquilla ma non per questo meno interessante, anzi. Saliremo su un facile percorso fino al rifugio Nevis, dopo il quale continueremo fino a raggiungere la Malga Stock. Un panorama fantastico ci accoglierà e, se le condizioni di innevamento lo consentiranno, avremo modo di rientrare alle auto molto velocemente. Come? Ciaspole sullo zaino e via in discesa a bordo dei fantastici slittini tirolesi che in men che non si dica (a meno che un abete non abbia qualcosa in contrario) saremo di nuovo al punto di partenza pronti per il viaggio di rientro da questi 4 giorni passati in un vero e proprio paradiso naturale.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI CHIUSE
Per iscriverti in lista di attesa manda una mail a [email protected]
CIASPOLE NEL TIROLO AUSTRIACO - WIPPTAL
Iniziamo col botto. Eh si, partiamo alla grande per questo inizio anno in una location unica nel cuore del Tirolo Austrico. Poco a nord del Brennero si dividono numerose valli selvagge e poco frequentate chiamate Wipptal che sapranno regalare scorci panoramici e divertimento a volontà. Scopriremo diverse cime e vallate di questo territorio Austriaco fatto di immense pinete, aspre vette e panorami e tradizioni Tirolesi. E vuoi non fare una capatina a Innsbruck, poco durante le feste natalizie? Da non perdere!
- RITROVO: ORE 6.30 presso parcheggio Agrate Brianza - Clicca qui per il ritrovo - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 11.00
- DISLIVELLO: descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 2773 metri
- DIFFICOLTA': WT2/3 – Escursioni medie con racchette. Necessaria una buona abitudine a camminare diverse ore in montagna.
- ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo fornire noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo fornire noi)
- PRANZO: descritto nel programma giornaliero
- COSTO: € 200,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- fornitura materiale compreso (ciaspole - bastoni - kit artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- COSTI EXTRA:
(€ 7,80 tasso di soggiorno per le 3 notti ) da corrispondere direttamente all'hotel
- pranzi al sacco o in rifugio
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo, della neve e dei partecipanti.
GIORNO 1
TRAMONTO DAL PADAUNER BERG - 2228 mt
Dislivello: 650 mt ca - 8 km Primo approccio con il Tirolo con questa panoramica e relativamente breve (dopo il viaggio meglio non esagerare) cima che sovrasta il Brennero. Saliremo a questa vetta nel pomeriggio con le ultime luci del giorno, per godere appieno del tramonto e dei panorami sulla Valle Isarco. Salita non tecnicamente impegnativa ma ripida in alcuni tratti. Discesa con le ultime luci del giorno e rientro alla auto con le lampade frontali. Trasferimento in hotel a circa 30 minuti di auto.
GIORNO 2
MONTE BLASER - 2241 mt
Dislivello: 960 mt ca - 10 km
Un bel gitone di quasi mille metri di dislivello. Mai difficile e sicura questa escursione ci darà modo di passare attraverso le bellissime abetaie innevate del Tirolo per poi, oltre il limite del bosco, scoprire gli immensi paesaggi imbiancati delle praterie alpine. Arrivate nei pressi del Blaser Hutte, non ci rimarrà che raggiungere in breve tempo la panoramicissima cima sulla pianura di Innsbruck. Un panorama a 360° sul Tirolo Austriaco. Rientro per la via di salita.
-
La sera per cena, possibilità di visita a 40 minuti di auto al centro di Innsbruck che, nel periodo natalizio, offre delle atmosfere davvero uniche e magiche.
GIORNO 3
GRUBEKOPF - 2337 mt
Dislivello: 900 mt ca - 14 km
Una super classica della zona, questa volta nella Obernbergtal . La salita a questa cima è un vero e proprio classico che non possiamo mancare in quanto offre una salita molto varia e remunerativa con alcuni scorci degni delle più belle cartoline del Tirolo. Saliremo lambendo il Gasthof Obernberger See, luogo magico in riva all'omonimo lago prima di continuare lungo i radi pendii che conducono fin sulla cima che confina con il territorio Italiano. Discesa per l'itinerario di salita.
GIORNO 4
SLITTINO ALLO STOCKALM - 2000 mt
Dislivello: 600 mt 8 km (con possibilità di salita oltre uk)
Giornata finale più tranquilla ma non per questo meno interessante, anzi. Saliremo su un facile percorso fino al rifugio Nevis, dopo il quale continueremo fino a raggiungere la Malga Stock. Un panorama fantastico ci accoglierà e, se le condizioni di innevamento lo consentiranno, avremo modo di rientrare alle auto molto velocemente. Come? Ciaspole sullo zaino e via in discesa a bordo dei fantastici slittini tirolesi che in men che non si dica (a meno che un abete non abbia qualcosa in contrario) saremo di nuovo al punto di partenza pronti per il viaggio di rientro da questi 4 giorni passati in un vero e proprio paradiso naturale.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.