TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti
Picture
ARTVA:
L'apparecchio di ricerca in valanga (comunemente noto come ARVA, Apparecchio di Ricerca in Valanga o, più correttamente, come ARTVA, Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga), è uno strumento elettronico utilizzato per la ricerca delle persone travolte in valanga. La sigla francese DVA (Détecteur de Victime d'Avalanche) risulta avere una maggior diffusione in Europa.Lo strumento è sostanzialmente una ricetrasmittente di segnale (priva di funzioni vocali) a corto raggio, che funziona sulla frequenza di 457 kHz. L'apparecchiatura è attivabile in modalità trasmissione e in modalità ricezione (o ricerca). Viene indossata dall'utilizzatore in modalità di trasmissione. Quando sia necessario ricercare uno o più travolti da una valanga, i soccorritori commutano il proprio apparato in modalità ricezione per localizzare il trasmettitore dei travolti.

PALA: La pala, per essere effettivamente utile ed efficace, deve essere preferibilmente in metallo, ancorché ne esistano di tipi leggeri in plastica che però su neve compatta non garantiscono le medesime prestazioni.


SONDA: La sonda da valanga è un fondamentale dispositivo di sicurezza in ambiente innevato costituito sostanzialmente da una lunga asta rigida, sottile ma robusta, utilizzata per sondare la massa nevosa alla ricerca di travolti. Assieme all' ARTVA e alla pala, deve necessariamente far parte della dotazione standard di ogni escursionista sulla neve, non solamente durante la stagione invernale.


Picture
CIASPOLE: 
Le racchette da neve (o caspe, ciaspe, ciaspole) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il 'galleggiamento', tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato. Inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile.
Si indossano direttamente e con facilità sugli scarponi e permettono di muoversi sul manto nevoso senza sprofondare eccessivamente e senza scivolare. Si differenziano in sinistra e destra dalla fibbia di chiusura che deve sempre trovarsi all'esterno. Il piede va inserito in modo tale che la punta e il tacco dello scarpone siano rispettivamente sopra il puntale e il centro della racchetta, quindi va fissato stringendo le cinghie (anteriore e posteriore).
Le racchette da neve sono molto utilizzate per le escursioni invernali sulla neve, per facilitare la camminata si utilizzano bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci, che aiutano nella spinta.


La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P.  in A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea
via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
info@terrealte.info | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SEGUICI SU:
PARTNERS TECNICI
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • EVENTI IN VALSASSINA
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • LE NOSTRE FOTO >
      • Dove siamo andati 2022
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti