WEEK END 24-25-26/02/2023 - ISCRIZIONI APERTE
WILD MAIRA - CIASPOLE IN VAL MAIRA
Fuori dai comuni canoni turistici questa valle ha da offrire il massimo per un escursionista in cerca di montagna vera e valli selvagge. Tre giorni per scoprire il più possibile di questo territorio antico e poco abitato, con le sue tradizioni, la sua storia e le sue aspre e infinite montagne. Una valle che strega per la sua sensazione di ritorno a tempi passati e dove il clamore del turismo di massa è molto lontano. Week end per intenditori e gran camminatori.
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo noleggiare noi)
(modalità di versamento saranno comunicate via mail agli iscritti)
- accompagnamento professionale IML Guide Alpine Lombardia
- noleggio materiale compreso (ciaspole - bastoni - artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- € 92,00 per la seconda notte con servizio di mezza pensione presso il paese di Ceaglio (pernotto in camere doppie/triple ) https://www.ceaglio-vallemaira.it/
- pranzi al sacco
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo e della neve.
GIORNO 1
TRAMONTO SUL MONTE BIRRONE - UN BALCONE SUL PIEMONTE
Dislivello: 850 mt ca
Distanza: 10 km circa
Cena: presso Locanda Campo della Quercia
Trasferimento in auto in Val Maira e più precisamente in Val Pagliero dove avremo il primo contatto con la selvaggia bellezza di queste montagne. Arrivati nei pressi della Locanda dove dormiremo, inizieremo la prima ciaspolata del week end, dopo aver lasciato i bagagli in camera, con meta il monte Birrone. Questa cima, estremamente panoramica sulla pianura cuneese, sul Monviso e sulle cime della Val Varaita ci accoglierà nell' ora più bella, quella del tramonto. Una volta in cima, scenderemo di nuovo alle auto e in 5 minuti ci trasferimento alla Locanda Campo della Quercia dove ceneremo e pernotteremo.
GIORNO 2
COL MARY - NEL CUORE DELLA VAL MAIRA
Dislivello: 1100 mt ca
Distanza: 17 km
Pranzo: al sacco
Dopo aver fatto colazione ci trasferiremo nel cuore della Val Maira al piccolo villaggio di Chiappera. Da qui parte il lungo e selvaggio vallone che attraversao dossi e vallette ci condurrà fino alla testata della valle al confine con la vicina Francia. Un ambiente d'alta quota che saprà regalarci panorami davvero spettacolari. Una volta in cima, ci aspetterà il lungo rientro al valle ammirando la corona di cime di 3000 metri che chiude la valle a est e ad ovest. Arrivati alle auto, ci sposteremo a Ceaglio dove pernotteremo un un bellissimo borgo storico e in un hotel diffuso.
GIORNO 3
MONTE BERT - TRA I PICCHI DELLA ROCCA DELLA MEJE
Dislivello: 980 mt ca
Distanza: 13 km
Pranzo: al sacco
Uno spettacolare di giro ad anello al cospetto della Rocca della Meje, una delle formazioni rocciose più spettacolari e imponenti della zona. Un percorso selvaggio e fuori di soliti schemi che ci permetterà di raggiungere una cima che domina l'intera Val Maira e le sue vette. Saliremo da piccolo villaggio di Preit dal per raggiungere e superare numerose grangie e alpeggi fino al colle di Lago Nero. Da questa conca unica e magica, avremo da affrontare l'ultimo tratto di salita fino alla vetta del Monte Bert dove pranzeremo. Il rientro sarà effettuato nel vallone di Grange Chicarloso per poi rientrare di nuovo alla partenza a Preit e intraprendere il viaggio di rientro.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
WILD MAIRA - CIASPOLE IN VAL MAIRA
Fuori dai comuni canoni turistici questa valle ha da offrire il massimo per un escursionista in cerca di montagna vera e valli selvagge. Tre giorni per scoprire il più possibile di questo territorio antico e poco abitato, con le sue tradizioni, la sua storia e le sue aspre e infinite montagne. Una valle che strega per la sua sensazione di ritorno a tempi passati e dove il clamore del turismo di massa è molto lontano. Week end per intenditori e gran camminatori.
- RITROVO: ORE 13.30 presso parcheggio Locanda Campo della Quecia - Clicca qui per il ritrovo - contattaci per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 14.00
- DISLIVELLO: descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 2450 metri
- DIFFICOLTA': WT3 – Escursioni medie / impegnative con racchette. Necessaria una buona abitudine a camminare molte ore in montagna.
- ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo noleggiare noi)
- PRANZO: descritto nel programma giornaliero
- COSTO: € 120,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
(modalità di versamento saranno comunicate via mail agli iscritti)
- accompagnamento professionale IML Guide Alpine Lombardia
- noleggio materiale compreso (ciaspole - bastoni - artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- COSTI EXTRA:
- € 92,00 per la seconda notte con servizio di mezza pensione presso il paese di Ceaglio (pernotto in camere doppie/triple ) https://www.ceaglio-vallemaira.it/
- pranzi al sacco
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo e della neve.
GIORNO 1
TRAMONTO SUL MONTE BIRRONE - UN BALCONE SUL PIEMONTE
Dislivello: 850 mt ca
Distanza: 10 km circa
Cena: presso Locanda Campo della Quercia
Trasferimento in auto in Val Maira e più precisamente in Val Pagliero dove avremo il primo contatto con la selvaggia bellezza di queste montagne. Arrivati nei pressi della Locanda dove dormiremo, inizieremo la prima ciaspolata del week end, dopo aver lasciato i bagagli in camera, con meta il monte Birrone. Questa cima, estremamente panoramica sulla pianura cuneese, sul Monviso e sulle cime della Val Varaita ci accoglierà nell' ora più bella, quella del tramonto. Una volta in cima, scenderemo di nuovo alle auto e in 5 minuti ci trasferimento alla Locanda Campo della Quercia dove ceneremo e pernotteremo.
GIORNO 2
COL MARY - NEL CUORE DELLA VAL MAIRA
Dislivello: 1100 mt ca
Distanza: 17 km
Pranzo: al sacco
Dopo aver fatto colazione ci trasferiremo nel cuore della Val Maira al piccolo villaggio di Chiappera. Da qui parte il lungo e selvaggio vallone che attraversao dossi e vallette ci condurrà fino alla testata della valle al confine con la vicina Francia. Un ambiente d'alta quota che saprà regalarci panorami davvero spettacolari. Una volta in cima, ci aspetterà il lungo rientro al valle ammirando la corona di cime di 3000 metri che chiude la valle a est e ad ovest. Arrivati alle auto, ci sposteremo a Ceaglio dove pernotteremo un un bellissimo borgo storico e in un hotel diffuso.
GIORNO 3
MONTE BERT - TRA I PICCHI DELLA ROCCA DELLA MEJE
Dislivello: 980 mt ca
Distanza: 13 km
Pranzo: al sacco
Uno spettacolare di giro ad anello al cospetto della Rocca della Meje, una delle formazioni rocciose più spettacolari e imponenti della zona. Un percorso selvaggio e fuori di soliti schemi che ci permetterà di raggiungere una cima che domina l'intera Val Maira e le sue vette. Saliremo da piccolo villaggio di Preit dal per raggiungere e superare numerose grangie e alpeggi fino al colle di Lago Nero. Da questa conca unica e magica, avremo da affrontare l'ultimo tratto di salita fino alla vetta del Monte Bert dove pranzeremo. Il rientro sarà effettuato nel vallone di Grange Chicarloso per poi rientrare di nuovo alla partenza a Preit e intraprendere il viaggio di rientro.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.