WEEK END 27-28-29/01/2023 - ISCRIZIONI CHIUSE
per iscriverti in lista di attesa manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
CIASPOLE SULLE ODLE - VAL DI FUNES
Se hai già visto le foto e conosci il posto sai che non ci sono dubbi. Se non lo conosci, fidati, ne vale davvero la pena. Tre giorni sulle montagne più belle del mondo. Le dolomiti, patrimonio Unesco, e una valle a misura di escursionista; senza impianti e con tanta, tantissima natura spettacolare. Il tutto condito dal benessere di un bellissima struttura che ci ospita e di tanto divertimento, con discese spettacolari sui tipici slittini sudtirolesi per rientrare dalle nostre escursioni. Non vediamo l' ora.
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo noleggiare noi)
(modalità di versamento saranno comunicate via mail agli iscritti)
- accompagnamento professionale IML Guide Alpine Lombardia
- noleggio materiale compreso (ciaspole - bastoni - artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- cena con menù alla carta presso Malga Geisler alm
- pranzi al sacco o in rifugio
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo e della neve.
GIORNO 1
TRAMONTO SULLE ODLE CON CENA ALLA GEISLERALM CON RIENTRO NOTTURNO IN SLITTINO.
Dislivello: 650 mt ca
Distanza: 8 km circa
Cena: in rifugio
Dopo aver lasciato i bagagli in Hotel ed esserci preparati, ci dirigeremo presso la bellissima chiesetta di San Giovanni, inizio della nostra escursione pomeridiana.
Siamo già al top con questa salita spettacolare sotto le impressionanti vette delle Odle. Attraverso un percorso magico, saliremo fino al rifugio delle Odle passando per il sentiero del Munkel Weg che costeggio le pareti del Sass Rigais prima di raggiungere la piana, con vista privilegiata sul massiccio dove sorge la Malga Geisler. Un luogo fuori dall'immaginario, dove avremo modo di apprezzare la cucina tipica del sud Tirolo. E ora, la parte più divertente: una emozionante discesa alla luce delle lampade frontali con gli slittini che ci riporteranno al punto di partenza.
GIORNO 2
RESCIESA - IL BALCONE DELLE ODLE
Dislivello: 950 mt ca
Distanza: 13 km
Pranzo: al sacco
Come da titolo; una delle viste più belle in assoluto su questo massiccio. Partiremo da Ranui. Una prima parte nel bosco, con le Odle che giocano a nascondino dietro gli abeti. Usciti dal bosco, cammineremo in un ambiente fantastico e irreale fino ad arrivare alla malga Brogles. Da qui, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di raggiungere la vetta del Laite da Piz che offre una vista a 360° sulle montagne della val Isarco, Val Gardena e Val di Funes. Difficile immaginare panorami migliori. Dopo un pranzo al sacco con vista, torneremo alla partenza con una divertente corsa nella neve fresca ripercorrendo in parte l'itinerario di salita.
Tardo pomeriggio libero con possibilità di relax nella spa dell'Hotel con vista sulle Odle.
GIORNO 3
CIMA COL DI POMA - RIFUGIO GENOVA
Dislivello: 790 mt ca
Distanza: 11 km
Pranzo: al sacco
La salita alla cima col di Poma, ci permetterà di vedere le Odle da una angolazione diversa e suggestiva. Partiremo da Malga Zanner, in un bellissimo bosco di abeti e larici che presto lascerà il posto ad ampi pendii innevati che d'estate sono luogo di pascolo delle mandrie della Gampen Alm. Salendo ancora raggiungeremo il rifugio Genova, posto il corrispondenza del col di Poma. Arrivati al collo verremo inondati dallo spettacolo della catena dolomitica della Val Badia e del Sass di Putia che sorge sopra di noi. Salendo ancora qualche metro, arriveremo su di un balcone panoramico unico sulle Odle e sulla sottostante val di Funes, la cima col di Poma. Il rientro lo faremo con un giro ad anello che ci riporterà di nuovo a malga Zanes.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
per iscriverti in lista di attesa manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
CIASPOLE SULLE ODLE - VAL DI FUNES
Se hai già visto le foto e conosci il posto sai che non ci sono dubbi. Se non lo conosci, fidati, ne vale davvero la pena. Tre giorni sulle montagne più belle del mondo. Le dolomiti, patrimonio Unesco, e una valle a misura di escursionista; senza impianti e con tanta, tantissima natura spettacolare. Il tutto condito dal benessere di un bellissima struttura che ci ospita e di tanto divertimento, con discese spettacolari sui tipici slittini sudtirolesi per rientrare dalle nostre escursioni. Non vediamo l' ora.
- RITROVO: ORE 10.30 presso parcheggio Santa Maddalena - Clicca qui per il ritrovo - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 14.00
- DISLIVELLO: descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 2450 metri
- DIFFICOLTA': WT2/3 – Escursioni medie con racchette. Necessaria una buona abitudine a camminare diverse ore in montagna.
- ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo noleggiare noi)
- PRANZO: descritto nel programma giornaliero
- COSTO: € 120,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
(modalità di versamento saranno comunicate via mail agli iscritti)
- accompagnamento professionale IML Guide Alpine Lombardia
- noleggio materiale compreso (ciaspole - bastoni - artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- COSTI EXTRA:
- cena con menù alla carta presso Malga Geisler alm
- pranzi al sacco o in rifugio
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo e della neve.
GIORNO 1
TRAMONTO SULLE ODLE CON CENA ALLA GEISLERALM CON RIENTRO NOTTURNO IN SLITTINO.
Dislivello: 650 mt ca
Distanza: 8 km circa
Cena: in rifugio
Dopo aver lasciato i bagagli in Hotel ed esserci preparati, ci dirigeremo presso la bellissima chiesetta di San Giovanni, inizio della nostra escursione pomeridiana.
Siamo già al top con questa salita spettacolare sotto le impressionanti vette delle Odle. Attraverso un percorso magico, saliremo fino al rifugio delle Odle passando per il sentiero del Munkel Weg che costeggio le pareti del Sass Rigais prima di raggiungere la piana, con vista privilegiata sul massiccio dove sorge la Malga Geisler. Un luogo fuori dall'immaginario, dove avremo modo di apprezzare la cucina tipica del sud Tirolo. E ora, la parte più divertente: una emozionante discesa alla luce delle lampade frontali con gli slittini che ci riporteranno al punto di partenza.
GIORNO 2
RESCIESA - IL BALCONE DELLE ODLE
Dislivello: 950 mt ca
Distanza: 13 km
Pranzo: al sacco
Come da titolo; una delle viste più belle in assoluto su questo massiccio. Partiremo da Ranui. Una prima parte nel bosco, con le Odle che giocano a nascondino dietro gli abeti. Usciti dal bosco, cammineremo in un ambiente fantastico e irreale fino ad arrivare alla malga Brogles. Da qui, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di raggiungere la vetta del Laite da Piz che offre una vista a 360° sulle montagne della val Isarco, Val Gardena e Val di Funes. Difficile immaginare panorami migliori. Dopo un pranzo al sacco con vista, torneremo alla partenza con una divertente corsa nella neve fresca ripercorrendo in parte l'itinerario di salita.
Tardo pomeriggio libero con possibilità di relax nella spa dell'Hotel con vista sulle Odle.
GIORNO 3
CIMA COL DI POMA - RIFUGIO GENOVA
Dislivello: 790 mt ca
Distanza: 11 km
Pranzo: al sacco
La salita alla cima col di Poma, ci permetterà di vedere le Odle da una angolazione diversa e suggestiva. Partiremo da Malga Zanner, in un bellissimo bosco di abeti e larici che presto lascerà il posto ad ampi pendii innevati che d'estate sono luogo di pascolo delle mandrie della Gampen Alm. Salendo ancora raggiungeremo il rifugio Genova, posto il corrispondenza del col di Poma. Arrivati al collo verremo inondati dallo spettacolo della catena dolomitica della Val Badia e del Sass di Putia che sorge sopra di noi. Salendo ancora qualche metro, arriveremo su di un balcone panoramico unico sulle Odle e sulla sottostante val di Funes, la cima col di Poma. Il rientro lo faremo con un giro ad anello che ci riporterà di nuovo a malga Zanes.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.