WEEK 10-15/08/2025
ISCRIZIONI APERTE
TIROLO AUSTRIACO - WIPPTAL
Ci siamo stati in inverno e ne siamo rimasti estasiati. Non potevamo quindi non trovare spazio nel programma per una settimana di trekking residenziale in queste stupende e poco conosciute valle a sud di Innsbruck. Un territorio vastissimo dove moltissimi ambienti differenti coesistono regalando paesaggi a tratti armoniosi e a tratti aspri e selvaggi. Cinque vallate con cime che sfiorano i 4000 metri di quota. Vette panoramiche, laghetti alpini, pinete lussureggianti, pascoli e malghe spettacolari. Una vacanza che non puoi perdere..!!
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARI:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
LAGO OBERBERG E MALGA STEINER - OBERBEGTAL
DISLIVELLO: 700 mt + / -
DISTANZA: 13 km ca
Iniziamo in relax la nostra prima giornata nel Tirolo austriaco. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel saliremo nelle bellissime pinete alla fine di questa valle per andare a visitare il lago di Oberbeg. Luogo magico e rilassante che avremo modo di conoscere anche i prossimi giorni. Cammineremo lungo i sentieri che ne costeggiano le rive, visitando l'omonima chiesetta che sorge su di un isolotto nel centro del lago. Arriveremo poi alla malga Steiner giusto in tempo per una merenda a base di prodotti locali prima di compiere un lungo traverso che ci permetterà di ritornare al lago ma dal suo lato opposto. Rientro alla partenza e trasferimento in hotel per cena.
GIORNO 2
ANELLO DEL RIFUGIO TRIBULAUND - GSCHNIZTAL
DISLIVELLO: 1000 mt + / -
DISTANZA: 14 km ca
Dopo colazione trasferimento in auto nella valle di Gschniz dove inizieremo la nostra escursione nei pressi del piccolo villaggio di mulini di Mühlendorf. Uno degli esempi meglio conservati del Tirolo di un vecchio villaggio rurale. Saliremo lungo le stupende cascate che corrono lungo la valle per raggiungere poi le pareti rocciose nei pressi del rifugio Tribulaund. Un bellissimo e piccolo nido d'aquila sotto le imponenti e dolomitiche pareti del Tribulanud. Da qui continueremo il nostro percorso ad anello fino a raggiungere la cima Garglerrin. Panorami a 360° su questo immenso gruppo montuoso prima di cominciare la discesa verso il fondovalle e concludere cosi il nostro anello nella testata di questa valle meravigliosa.
GIORNO 3
CIMA OBERBERG TRIBULAUND - OBERBEGTAL
DISLIVELLO: 1450mt + / -
DISTANZA: 15 km ca
Salita a una delle montagne simbolo della zona. Questa sarà una delle escursioni più impegnative della settimana ma anche una delle più panoramiche e soddisfacenti grazie alla bellezza e varietà dei sui panorami. Partiremo dal fondo valle di Oberberg per raggiungere dapprima il lago e iniziare la ripida salita alla prima cima di giornata. Arriveremo infatti in maniera molto diretta al Kleiner Tribulaund peri adi continuare fino ai quasi 3000 metri della cima principale. Qui il terreno si farà via via più detritico, con scorci che non hanno nulla da invidiare alle più famose dolomiti. Dalla cima infatti avremo un panorama che spazierà fino alle cime delle Odle e dei gruppi dolomitici più famosi nonchè sulle alte vette della Wipptal che sfiorano i 4000 metri di quota. Scenderemo poi, dopo pranzo, dal versante opposto. Con alcuni tratti più esposti e in cresta raggiungeremo il passo Portjoch per poi rientrare al punto di partenza.
GIORNO 4
CIMA HOHE KIRKE - VALSERTAL
DISLIVELLO: 1200mt + / -
DISTANZA: 12 km ca
Per questa escursione ci sposteremo in auto nella vicina Valsertal. Al suo termine inizia la salita al questa panorami cima sulle montagne di confine con l'Italia. Saliremo lungo degli stupendi boschi di abete rosso prima di incontrare la stupenda e caratteristica malga Zeischalm. Luogo che sembra uscito dai libre di fiabe e di folletti grazie ai giochi di legno e alle sculture che adornano il sentiero per raggiungerla. La nostra metà però richiederà ancora un po di sforzo per raggiungere gli oltre 2600 della cima che ci regalerà in cambio un grandioso panorama sul gruppo dell' Olperer. Rientro per l'itinerario di salita e trasferimento in hotel per cena.
GIORNO 5
RIFUGIO NURBERGER (CIMA MAIRSPITZE FACOLTATIVA) - STUBAITAL
DISLIVELLO: 800mt +/- (1350mt + / - la salita alla cima)
DISTANZA: 12 km ca (16 km circa la cima)
Per questa escursione ci sposteremo in auto nella Stubaital, una delle valli più famose nei dintorni di Innsbruck. Qui avremo la possibilità di spezzare in due l'escursione con la sosta allo stupendo rifugio Nurbeger. Uno dei rifugio più particolari e iconici del Tirolo. Per chi invece ha ancora gamba da stancare potremo salire alla cima della Mairspitze. Cima particolarmente panoramica sulla valle di Stubai e sui sui ghiacciai. Rientro in rifugio per poi ripercorrere tutta la stupenda vallata di salita. Nel pomeriggio/sera, vista la vicinanza a Innsbruck faremo visita a questa città capitale del Tirolo che ci accoglierà con tutta la bellezza del suo centro storico. Cena in città e rientro in hotel in serata.
GIORNO 6
ANELLO DELLA SHOBERSPITZE - SCHMIRNTAL
DISLIVELLO: 1000mt +/-
DISTANZA: 13 km ca
Ultimo giorno e nuova valle per questo stupendo e classico giro nella Schmirntal. Ampi pascoli, immense pinete e viste uniche sulla cima dell' Olperer. Un percorso ad anello che incarna perfettamente l'essenza di questi territori con la salita dapprima al piccolo laghetto Ramsbrubner posto appena sotto la cima della Shoberspitze. Da qui con un lungo traverso verso l'impressionante parete nord dell' Olperer arriveremo al culmine della valle per poi rientrare per pascoli e malghe di nuovo alla partenza dell'escursione, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI APERTE
TIROLO AUSTRIACO - WIPPTAL
Ci siamo stati in inverno e ne siamo rimasti estasiati. Non potevamo quindi non trovare spazio nel programma per una settimana di trekking residenziale in queste stupende e poco conosciute valle a sud di Innsbruck. Un territorio vastissimo dove moltissimi ambienti differenti coesistono regalando paesaggi a tratti armoniosi e a tratti aspri e selvaggi. Cinque vallate con cime che sfiorano i 4000 metri di quota. Vette panoramiche, laghetti alpini, pinete lussureggianti, pascoli e malghe spettacolari. Una vacanza che non puoi perdere..!!
- RITROVO: ORE 06.30 presso parcheggio Agrate Brianza - vedi mappa ritrovi - contattaci per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 11.00
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e buona abitudine a camminare diverse ore su terreni sconnessi e ripidi e a tratti esposti.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo.
- PRANZO: pranzi al sacco o malghe / cene in hotel
- COSTO: 300,00 a persona
- accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione recupero - NUMERO MASSIMO: 9 partecipanti
- PAGAMENTO: tramite form in fondo alla pagina
- COSTO EXTRA:
- .€ 95,00 a persona a notte con servizio di mezza pensione presso https://www.almis-berghotel.at/
(+ tassa di soggiorno) da corrispondere direttamente all'hotel - - pranzi al sacco o in malga
- eventuali extra nei rifugi
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARI:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
LAGO OBERBERG E MALGA STEINER - OBERBEGTAL
DISLIVELLO: 700 mt + / -
DISTANZA: 13 km ca
Iniziamo in relax la nostra prima giornata nel Tirolo austriaco. Dopo aver lasciato i bagagli in hotel saliremo nelle bellissime pinete alla fine di questa valle per andare a visitare il lago di Oberbeg. Luogo magico e rilassante che avremo modo di conoscere anche i prossimi giorni. Cammineremo lungo i sentieri che ne costeggiano le rive, visitando l'omonima chiesetta che sorge su di un isolotto nel centro del lago. Arriveremo poi alla malga Steiner giusto in tempo per una merenda a base di prodotti locali prima di compiere un lungo traverso che ci permetterà di ritornare al lago ma dal suo lato opposto. Rientro alla partenza e trasferimento in hotel per cena.
GIORNO 2
ANELLO DEL RIFUGIO TRIBULAUND - GSCHNIZTAL
DISLIVELLO: 1000 mt + / -
DISTANZA: 14 km ca
Dopo colazione trasferimento in auto nella valle di Gschniz dove inizieremo la nostra escursione nei pressi del piccolo villaggio di mulini di Mühlendorf. Uno degli esempi meglio conservati del Tirolo di un vecchio villaggio rurale. Saliremo lungo le stupende cascate che corrono lungo la valle per raggiungere poi le pareti rocciose nei pressi del rifugio Tribulaund. Un bellissimo e piccolo nido d'aquila sotto le imponenti e dolomitiche pareti del Tribulanud. Da qui continueremo il nostro percorso ad anello fino a raggiungere la cima Garglerrin. Panorami a 360° su questo immenso gruppo montuoso prima di cominciare la discesa verso il fondovalle e concludere cosi il nostro anello nella testata di questa valle meravigliosa.
GIORNO 3
CIMA OBERBERG TRIBULAUND - OBERBEGTAL
DISLIVELLO: 1450mt + / -
DISTANZA: 15 km ca
Salita a una delle montagne simbolo della zona. Questa sarà una delle escursioni più impegnative della settimana ma anche una delle più panoramiche e soddisfacenti grazie alla bellezza e varietà dei sui panorami. Partiremo dal fondo valle di Oberberg per raggiungere dapprima il lago e iniziare la ripida salita alla prima cima di giornata. Arriveremo infatti in maniera molto diretta al Kleiner Tribulaund peri adi continuare fino ai quasi 3000 metri della cima principale. Qui il terreno si farà via via più detritico, con scorci che non hanno nulla da invidiare alle più famose dolomiti. Dalla cima infatti avremo un panorama che spazierà fino alle cime delle Odle e dei gruppi dolomitici più famosi nonchè sulle alte vette della Wipptal che sfiorano i 4000 metri di quota. Scenderemo poi, dopo pranzo, dal versante opposto. Con alcuni tratti più esposti e in cresta raggiungeremo il passo Portjoch per poi rientrare al punto di partenza.
GIORNO 4
CIMA HOHE KIRKE - VALSERTAL
DISLIVELLO: 1200mt + / -
DISTANZA: 12 km ca
Per questa escursione ci sposteremo in auto nella vicina Valsertal. Al suo termine inizia la salita al questa panorami cima sulle montagne di confine con l'Italia. Saliremo lungo degli stupendi boschi di abete rosso prima di incontrare la stupenda e caratteristica malga Zeischalm. Luogo che sembra uscito dai libre di fiabe e di folletti grazie ai giochi di legno e alle sculture che adornano il sentiero per raggiungerla. La nostra metà però richiederà ancora un po di sforzo per raggiungere gli oltre 2600 della cima che ci regalerà in cambio un grandioso panorama sul gruppo dell' Olperer. Rientro per l'itinerario di salita e trasferimento in hotel per cena.
GIORNO 5
RIFUGIO NURBERGER (CIMA MAIRSPITZE FACOLTATIVA) - STUBAITAL
DISLIVELLO: 800mt +/- (1350mt + / - la salita alla cima)
DISTANZA: 12 km ca (16 km circa la cima)
Per questa escursione ci sposteremo in auto nella Stubaital, una delle valli più famose nei dintorni di Innsbruck. Qui avremo la possibilità di spezzare in due l'escursione con la sosta allo stupendo rifugio Nurbeger. Uno dei rifugio più particolari e iconici del Tirolo. Per chi invece ha ancora gamba da stancare potremo salire alla cima della Mairspitze. Cima particolarmente panoramica sulla valle di Stubai e sui sui ghiacciai. Rientro in rifugio per poi ripercorrere tutta la stupenda vallata di salita. Nel pomeriggio/sera, vista la vicinanza a Innsbruck faremo visita a questa città capitale del Tirolo che ci accoglierà con tutta la bellezza del suo centro storico. Cena in città e rientro in hotel in serata.
GIORNO 6
ANELLO DELLA SHOBERSPITZE - SCHMIRNTAL
DISLIVELLO: 1000mt +/-
DISTANZA: 13 km ca
Ultimo giorno e nuova valle per questo stupendo e classico giro nella Schmirntal. Ampi pascoli, immense pinete e viste uniche sulla cima dell' Olperer. Un percorso ad anello che incarna perfettamente l'essenza di questi territori con la salita dapprima al piccolo laghetto Ramsbrubner posto appena sotto la cima della Shoberspitze. Da qui con un lungo traverso verso l'impressionante parete nord dell' Olperer arriveremo al culmine della valle per poi rientrare per pascoli e malghe di nuovo alla partenza dell'escursione, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.