WEEK END 13-14-15-16/02/2025
ISCRIZIONI APERTE
DOLOMITI DI SESTO - TRE CIME DI LAVAREDO
Alla scoperta di uno dei territorio più spettacolari delle alpi. Patrimonio dell'umanità UNESCO, queste magiche montagne ci regaleranno un'esperienza davvero emozionante camminando alle pendici di vette iconiche. Quattro escursioni sulla neve per vivere questo territorio nella stagione meno frequentata, permettendoci di assaporare al 100% i panorami e i luoghi invidiati in tutto il mondo.
in collaborazione con Mountain Dream Guide
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo fornire noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo fornire noi)
- fornitura materiale compreso (ciaspole - bastoni - kit artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
(€ 9,00 tasso di soggiorno per le 3 notti ) da corrispondere direttamente all'hotel
- pranzi al sacco o in rifugio
- cena in malga del primo giorno con menù alla carta
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo, della neve e dei partecipanti.
GIORNO 1
TRAMONTO MONTE ROSSO E CENA IN MALGA
Dislivello: 800 mt ca - 8 km
Dopo il lungo viaggio, passeremo in hotel per lasciare i bagagli e riposarci un pò prima dell'escursione pomeridiana. Saliremo in auto fino al passo di Comelico per iniziare a scoprire questo territorio da un balcone unico e spettacolare come quello del monte Rosso. Una salita che inizia negli stupendi boschi che portano alla malga Nemes per poi raggiungere la cima del Monte Rosso al tramonto con le dolomiti di Sesto a fare da quinte del nostro impagabile spettacolo. Scenderemo poi a valle per rientrare con le ultime luci a malga Nemes dove ceneremo con i piatti della tradizione. Dopo cena, ultimo tratto di discesa con le lampade frontali prima di arrivare alle auto e rientrare in hotel.
GIORNO 2
TRE CIME DI LAVAREDO - SASSO DI SESTO
Dislivello: 960 mt ca - 13 km
Una gita che vale l'intero viaggio. Andremo al cospetto delle iconiche Tre Cime di Lavaredo attraverso un percorso di rara bellezza attraverso la Val Fiscalina e il rifugio Locatelli. Partiremo dal Piano Fiscalino per risalire la valle lasciandosi alle spalle lo splendido bosco di conifere del fondovalle, soleggiato ed aperto, addentrandosi nella stretta valle di Sasso Vecchio stando sempre sulla sinistra orografica, più sicura. Dopo le ultime rampe arriveremo in vista del rifugio Locatelli dove si aprirà la vista unica e mozzafiato delle Tre Cime di Lavaredo innevate. Potremo ancora salire qualche metro fino alla cima del Sasso di Sesto, un balcone a 360° con viste che difficilmente dimenticheremo. Rientro poi per lo stesso percorso di andata fino a Piano Fiscalino. Trasferimento in hotel, cena e pernotto.
GIORNO 3
MONTE DELLA CHIESA - LA GRANDE BALCONATA
Dislivello: 1100 mt - km
Oggi scopriremo le alture sopra San Candido. Partiremo da Giovo, per raggiungere la chiesetta di San Silvestro, immersa nella bellezza unica delle abetaie della omonima valle. Fino a qui tutto tranquillo, camminando su una bella strada forestale. Dalla chiesetta, inizieremo la lunga e più impegnativa dorsale che ci porterà fino alla vetta del Monte della Chiesa. Una salita super panoramica avendo alla spalle tutte le incredibili cime delle dolomiti di Sesto. Un paesaggio a dir poco unico. Discesa per lo stesso itinerario di salita per rientrare a Giovo e poi in hotel per cena e pernotto.
GIORNO 4
ROSS ALM O CIMA DEL GIOVO GRANDE
Dislivello: 680 mt ca - 12 km
Ultima giornata nelle dolomiti di sesto con una salita più tranquilla nella stupenda laterale di Braies. Saliremo al cospetto di imponenti cime e pareti che sovrastano la valle nella sua porzione più stretta per poi arrivare sul largo altopiano dove sorge la Malga Ross. Luogo dalla bellezza unica. Dalla malga, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di salire ancora in po verso la cima del Giovo Piccolo. Balcone naturale sulla sottostante vallata. Scenderemo poi di nuovo alla malga per il pranzo prima di ripercorrere la vallata e tornare alle auto per il lungo viaggio di ritorno.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI APERTE
DOLOMITI DI SESTO - TRE CIME DI LAVAREDO
Alla scoperta di uno dei territorio più spettacolari delle alpi. Patrimonio dell'umanità UNESCO, queste magiche montagne ci regaleranno un'esperienza davvero emozionante camminando alle pendici di vette iconiche. Quattro escursioni sulla neve per vivere questo territorio nella stagione meno frequentata, permettendoci di assaporare al 100% i panorami e i luoghi invidiati in tutto il mondo.
in collaborazione con Mountain Dream Guide
- RITROVO: ORE 6.00 presso parcheggio Agrate Brianza - Clicca qui per il ritrovo - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 14.00
- DISLIVELLO: descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 2573 metri
- DIFFICOLTA': WT2/3 – Escursioni medio impegnative con racchette. Necessaria una buona abitudine a camminare diverse ore in montagna anche su tratti ripidi.
- ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo fornire noi)
- ARTVA (se non lo possiedi te lo possiamo fornire noi)
- PRANZO: descritto nel programma giornaliero
- COSTO: € 200,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- fornitura materiale compreso (ciaspole - bastoni - kit artva)
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- COSTI EXTRA:
(€ 9,00 tasso di soggiorno per le 3 notti ) da corrispondere direttamente all'hotel
- pranzi al sacco o in rifugio
- cena in malga del primo giorno con menù alla carta
- spese di viaggio da dividere con gli altri partecipanti
DESCRIZIONE ITINERARI:
I programmi potranno variare in base alle condizioni meteo, della neve e dei partecipanti.
GIORNO 1
TRAMONTO MONTE ROSSO E CENA IN MALGA
Dislivello: 800 mt ca - 8 km
Dopo il lungo viaggio, passeremo in hotel per lasciare i bagagli e riposarci un pò prima dell'escursione pomeridiana. Saliremo in auto fino al passo di Comelico per iniziare a scoprire questo territorio da un balcone unico e spettacolare come quello del monte Rosso. Una salita che inizia negli stupendi boschi che portano alla malga Nemes per poi raggiungere la cima del Monte Rosso al tramonto con le dolomiti di Sesto a fare da quinte del nostro impagabile spettacolo. Scenderemo poi a valle per rientrare con le ultime luci a malga Nemes dove ceneremo con i piatti della tradizione. Dopo cena, ultimo tratto di discesa con le lampade frontali prima di arrivare alle auto e rientrare in hotel.
GIORNO 2
TRE CIME DI LAVAREDO - SASSO DI SESTO
Dislivello: 960 mt ca - 13 km
Una gita che vale l'intero viaggio. Andremo al cospetto delle iconiche Tre Cime di Lavaredo attraverso un percorso di rara bellezza attraverso la Val Fiscalina e il rifugio Locatelli. Partiremo dal Piano Fiscalino per risalire la valle lasciandosi alle spalle lo splendido bosco di conifere del fondovalle, soleggiato ed aperto, addentrandosi nella stretta valle di Sasso Vecchio stando sempre sulla sinistra orografica, più sicura. Dopo le ultime rampe arriveremo in vista del rifugio Locatelli dove si aprirà la vista unica e mozzafiato delle Tre Cime di Lavaredo innevate. Potremo ancora salire qualche metro fino alla cima del Sasso di Sesto, un balcone a 360° con viste che difficilmente dimenticheremo. Rientro poi per lo stesso percorso di andata fino a Piano Fiscalino. Trasferimento in hotel, cena e pernotto.
GIORNO 3
MONTE DELLA CHIESA - LA GRANDE BALCONATA
Dislivello: 1100 mt - km
Oggi scopriremo le alture sopra San Candido. Partiremo da Giovo, per raggiungere la chiesetta di San Silvestro, immersa nella bellezza unica delle abetaie della omonima valle. Fino a qui tutto tranquillo, camminando su una bella strada forestale. Dalla chiesetta, inizieremo la lunga e più impegnativa dorsale che ci porterà fino alla vetta del Monte della Chiesa. Una salita super panoramica avendo alla spalle tutte le incredibili cime delle dolomiti di Sesto. Un paesaggio a dir poco unico. Discesa per lo stesso itinerario di salita per rientrare a Giovo e poi in hotel per cena e pernotto.
GIORNO 4
ROSS ALM O CIMA DEL GIOVO GRANDE
Dislivello: 680 mt ca - 12 km
Ultima giornata nelle dolomiti di sesto con una salita più tranquilla nella stupenda laterale di Braies. Saliremo al cospetto di imponenti cime e pareti che sovrastano la valle nella sua porzione più stretta per poi arrivare sul largo altopiano dove sorge la Malga Ross. Luogo dalla bellezza unica. Dalla malga, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di salire ancora in po verso la cima del Giovo Piccolo. Balcone naturale sulla sottostante vallata. Scenderemo poi di nuovo alla malga per il pranzo prima di ripercorrere la vallata e tornare alle auto per il lungo viaggio di ritorno.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.