WEEK 27/09/2024 | 01/10/2024 - ISCRIZIONI APERTE
SARDEGNA HIKE
La Sardegna sud-occidentale da scoprire
La Sardegna inusuale, un po’ al di fuori dai soliti percorsi turistici ma che mantiene quelle eccezionali attrattive che solo questa mediterranea isola sa proporre. Siamo nella Sardegna sud-ovest, al limite settentrionale della regione dell'Iglesiente: un territorio dal passato minerario e dal futuro turistico. Nel presente invece ci ragala aspetti capaci di suscitare suggestivi interessi seppur non presentando le “controindicazioni” di zone simili ma molto più affollate. Le dune “vive” di sabbia, i km di spiagge bianche, le falesie calcaree a picco sul mare, un entroterra verdissimo caratterizzato da un territorio montuoso, la presenza delle antiche e meno antiche miniere del Parco Geominerario, un mare senza eguali, i tramonti dell’ovest Sardegna… ecco gli ingredienti da vedere e vivere in cammino durante questa vacanza dove anche i bagni nell’acqua ancora calda di settembre non possono mancare. La montagna e il mare uniti in uno splendido connubio offrono all’escursionista esperienze impareggiabili che unite agli aspetti naturalistici, storici, archeologici ed enogastronomici, creano una vacanza top per ogni praticante dell’outdoor. Dopo le escursioni sarà possibile scegliere di cenare nei ristorantini del paese dove la cucina tradizionale locale è il filo conduttore.
DA NON PERDERE
● I bagni in un mare unico,
● le spiagge bianche,
● le dune di sabbia giganti,
● i siti archeologici,
● il Parco Geominerario,
● le escursioni “vista mare”,
● le falesie a picco sul mare
● la tradizionale enogastronomia locale
● gli aperitivi con i tramonti sul mare.
PER CHI
I dislivelli contenuti permettono anche a chi non ha molta esperienza e pratica escursionistica, di partecipare alle uscite. Il requisito è comunque avere un minimo di abitudine all’attività motoria e al cammino in considerazione anche dei percorsi che presentano un fondo in parte roccioso al margine delle falesie.
Le escursioni si snodano nella macchia mediterranea fra costa e zone montuose circostanti, hanno durata giornaliera e presentano anche l’occasione di fare dei bagni in mare.
Programma indicativo:
1° giorno :
“I fortini e la duna più alta d’Europa”
Dopo l’arrivo a Buggerru durante la mattinata e successiva sistemazione nelle strutture, ritrovo alle ore 13:30 per l’inizio dell’attività. Briefing di gruppo con presentazione del programma della vacanza e successiva partenza per l’escursione pomeridiana la cui meta sono i fortini militari della Seconda Guerra Mondiale e la grande duna “de is cumpinxeddus”. E’ l’escursione giusta per iniziare, il percorso è per buona parte in pineta e permette di calarsi nella dimensione di questo angolo di Sardegna godendo di magnifici scorci sulla baia che va da Bugerru a Portixeddu ammirandone le peculiarità naturalistiche.
Note: dislivello 250 m - sviluppo 7,5 km - difficoltà T - fondo del percorso a tratti sabbioso - giro ad anello
2° giorno :
“Cala Domestica”
Percorso suggestivo che costeggia il bordo della alte falesie che vanno da Buggerru a Cala Domestica passando per gli insediamenti del Parco Geominerario della Sardegna (è un tratto del percorso minerario di Santa Barbara) e giungendo in questa meravigliosa insenatura che è appunto Cala Domestica. Prima del meritato bagno nella caletta, camminando si possono ammirare splendidi panorami sul mare e visitare le particolari strutture utilizzate dai minatori come ad esempio la Galleria Enry. Qualcuno ha affermato che bisogna fermarsi a fare delle foto ogni 50 metri…
Note: dislivello 460 m - sviluppo 12,8 km - difficoltà E - fondo del percorso sconnesso e roccioso - giro ad anello. Pranzo al sacco
3° giorno :
“Masua, Canal Grande”
Da Buggerru trasferimento di circa 20 minuti in auto a Masua, luogo da dove inizia l’escursione. Alla vista del Pan di Zucchero, si parte alla volta del Canal Grande in un’escursione sicuramente suggestiva grazie allo scenario imponente e maestoso di questa porzione di costa che, fra l’altro, agli inizi del 1900 ha visto anche la realizzazione di Porto Flavia, manufatto sempre di origine mineraria molto caratteristico per la sua architettura (a picco sul mare). La caratteristica di questo tracciato, specialmente per quanto riguarda l’andata, è la continua varianza di visuali e scorci sulla costa ammirandola dall’alto e da bordo mare. Bagno possibile ma con ingresso dagli scogli.
Note: dislivello 650 m - sviluppo 11,3 km - difficoltà E - fondo del percorso sconnesso e roccioso - brevissimo tratto servito da corrimano - giro ad anello. Pranzo al sacco
4° giorno :
“Scivu”
Spostamento di 15 minuti in auto per raggiungere Capo Pecora, affascinante promontorio a nord di Buggerru. E’una zona ricca di storia, anzi preistoria, come testimoniano le numerose “tombe dei giganti” presenti nei pressi del sentiero che porta alla spiaggia di Scivu. Dopo aver fortemente gratificato la vista e la curiosità sul territorio lungo lo splendido tragitto vista mare della Costa Verde, si giunge alla magnifica spiaggia di Scivu dove si potrà effettuare un lungo bagno appagante. Rientro con giro ad anello e possibilità di vedere una delle “tombe dei giganti”
Note: dislivello 440 m - sviluppo 12 km - difficoltà T/E - fondo del percorso sentiero sterrato - giro ad anello. Pranzo al sacco
5° giorno :
Su Mannau e tempio di Antas
Dopo colazione trasferimento a Fluminimaggiore e quindi a Su Mannau (25 minuti di auto). Qui si hanno due possibili opportunità da cogliere. La prima consiste nell’effettuare la visita guidata alla grotta di Su Mannau della durata di circa un’ora e al costo di € 12,00; permette di scoprire questa bellissima grotta dal grande interesse storico e geologico. La seconda è invece un’escursione che percorrendo l’antica strada romana (ora ridimensionata a sentiero) consente di giungere ad Antas presso l'omonimo tempio di epoca punico-romana e i rimanenti resti archeologici.
Note: dislivello 290 m - sviluppo 6,9 km - difficoltà T - fondo del percorso sentiero sterrato. Pranzo al sacco
Rientro a Buggerru, alle ore 15.00 fine delle attività e partenza per il rientro a casa.
nota bene:
le numerose opportunità che offre la zona come ad esempio la visita alle miniere di Porto Flavia, alla grotta di Su Mannau, le Cave Romane, il complesso archeologico di Antas, il villaggio minerario di Ingurtosu, la “lavanderia” Brassey, le spiagge e le dune di Piscinas, oppure trascorrere semplicemente la giornata in spiaggia, possono essere prese in considerazione facoltativamente e soggettivamente da ciascun partecipante nel caso si preferisse non svolgere l’attività escursionistica giornaliera.
Per le cene sarà possibile farle in compagnia organizzandosi con l’aiuto della Guida.
Consigli per il viaggio:
per chi volesse giungere in Sardegna in auto, la traversata notturna permette di imbarcarsi alla sera del giorno 26 settembre (ore 22:30 partenza da Livorno con Grimaldi Lines e arrivo a Olbia alle 7:30) e reimbarcarsi la sera del 1 ottobre (ore 22:00 a Olbia, arrivo Livorno ore 7:00) con dei costi abbastanza contenuti (andata e ritorno per 1 persona, circa € 155,00).
INFO ALLOGGI
possibilità di scelta fra due diverse soluzioni entrambe situate in Buggerru e a 300 metri di distanza una dall’altra, La Rosa dei Venti**** e il 904***:
● Hotel La Rosa dei Venti - dispone in totale di 28 camere fra doppie e triple
● Hotel 904 - dispone in totale di 10 camere fra matrimoniali, doppie e triple
COSTI DELLA VACANZA
scegliendo di alloggiare presso Hotel 904
camera standard € 595,00 a persona in camera doppia o tripla
camera king € 615,00 a persona in camera doppia o tripla
supplemento doppia uso singola tot. € 235,00
scegliendo di alloggiare presso Hotel La Rosa dei Venti
camera classic € 625,00 a persona in camera doppia o tripla
camera superior € 645,00 a persona in camera doppia o tripla
camera deluxe € 665,00 a persona in camera doppia o tripla
supplemento doppia uso singola tot. € 135,00
La quota comprende:
● n. 4 pernottamenti con colazione in camera doppia
● Assicurazione medico bagaglio
● Gestione e organizzazione escursioni come da programma;
● Accompagnamento professionale da parte di Guida professionista con qualifica a norma di legge
● Direzione Tecnica e Assistenza per l’intero periodo a cura Agenzia di Viaggi
La quota NON comprende:
-Viaggio A/R dai luoghi di residenza;
-Cene, pranzi al sacco;
-tassa soggiorno, extra individuali, ingressi e/o noleggi vari;
-tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”.
Opzionale:
Assicurazione annullamento: € 25,00 a persona
COME GIUNGERE A BUGGERRU
Volo aereo - L’aeroporto più vicino a Buggerru si trova a Cagliari, a circa 80 km. Il modo più economico per arrivare a Buggerru dall’Italia continentale è prendere uno dei numerosi voli low cost per Cagliari e da lì spostarsi con un’auto a noleggio.
Traghetto - Ci sono diverse tratte utili, partono da Livorno per Olbia oppure da Genova per Porto Torres. Le traversate notturne permettono di arrivare al mattino in Sardegna e utilizzando la propria auto si raggiunge Buggerru con circa 3 ore.
Per chi lo richiedesse, l’agenzia viaggi (contatti è sempre a disposizione per pianificare e prenotare eventuali biglietti aerei, traghetti, noleggio auto, transfer ecc.
ATTENZIONE: non procedere alla eventuale prenotazione in autonomia dei biglietti fino a che non sia giunta la conferma del viaggio da parte dall’organizzazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
N.B. Le quotazioni e le disponibilità delle strutture sono valide al momento della pubblicazione della proposta sul sito di Terre Alte. La prenotazione anticipata permette di garantire la disponibilità e la tariffa esposta, successivamente sarà possibile iscriversi tramite verifica ed eventuale aggiornamento dei costi presso le strutture.
-Iscrizione da eseguire attraverso la compilazione del modulo sul sito
-Pagamento tramite bonifico bancario con versamento contestuale all'iscrizione di una caparra di € 330,00
DATI PER BONIFICO
iban: IT47C0503432540000000003287
intestato a: IL VOLO sas di Provera Rosa & c.
causale: SARDEGNA 2024 nome cognome
IMPORTANTE: l’organizzazione ha in opzione un determinato numero di camere, oltre tale numero sarà possibile iscriversi soltanto secondo ulteriore disponibilità da parte della struttura.
NOTE E INFO GENERALI
-Per prenotazioni viaggi o altri servizi che si desiderano, contattare: Agenzia Viaggi “La Chiave dei Viaggi” - Rosa Provera tel. 333 1666977 mail: [email protected]
-Per informazioni tecniche e sulle attività proposte: Daniele Frigerio tel. 340 4579112
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario sarà possibile variare la cronologia delle giornate oppure verranno proposte attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di persone iscritte; qualora il minimo non venga raggiunto la quota versata verrà interamente rimborsata.
-Il programma potrà subire variazioni per la tutela dei partecipanti, a insindacabile giudizio della Guida.
-E’ necessario comunicare all’agenzia viaggi eventuali:
allergie, intolleranze, modalità di alimentazione (vegetariano, ecc.), problemi fisici che possono influenzare lo svolgimento dell’attività escursionistica, difficoltà a percorrere tratti esposti, claustrofobia, ecc.
Un evento
- ”Terre Alte Outdoor” -
- Direzione tecnica “La Chiave dei Viaggi” -
SARDEGNA HIKE
La Sardegna sud-occidentale da scoprire
La Sardegna inusuale, un po’ al di fuori dai soliti percorsi turistici ma che mantiene quelle eccezionali attrattive che solo questa mediterranea isola sa proporre. Siamo nella Sardegna sud-ovest, al limite settentrionale della regione dell'Iglesiente: un territorio dal passato minerario e dal futuro turistico. Nel presente invece ci ragala aspetti capaci di suscitare suggestivi interessi seppur non presentando le “controindicazioni” di zone simili ma molto più affollate. Le dune “vive” di sabbia, i km di spiagge bianche, le falesie calcaree a picco sul mare, un entroterra verdissimo caratterizzato da un territorio montuoso, la presenza delle antiche e meno antiche miniere del Parco Geominerario, un mare senza eguali, i tramonti dell’ovest Sardegna… ecco gli ingredienti da vedere e vivere in cammino durante questa vacanza dove anche i bagni nell’acqua ancora calda di settembre non possono mancare. La montagna e il mare uniti in uno splendido connubio offrono all’escursionista esperienze impareggiabili che unite agli aspetti naturalistici, storici, archeologici ed enogastronomici, creano una vacanza top per ogni praticante dell’outdoor. Dopo le escursioni sarà possibile scegliere di cenare nei ristorantini del paese dove la cucina tradizionale locale è il filo conduttore.
DA NON PERDERE
● I bagni in un mare unico,
● le spiagge bianche,
● le dune di sabbia giganti,
● i siti archeologici,
● il Parco Geominerario,
● le escursioni “vista mare”,
● le falesie a picco sul mare
● la tradizionale enogastronomia locale
● gli aperitivi con i tramonti sul mare.
PER CHI
I dislivelli contenuti permettono anche a chi non ha molta esperienza e pratica escursionistica, di partecipare alle uscite. Il requisito è comunque avere un minimo di abitudine all’attività motoria e al cammino in considerazione anche dei percorsi che presentano un fondo in parte roccioso al margine delle falesie.
Le escursioni si snodano nella macchia mediterranea fra costa e zone montuose circostanti, hanno durata giornaliera e presentano anche l’occasione di fare dei bagni in mare.
Programma indicativo:
1° giorno :
“I fortini e la duna più alta d’Europa”
Dopo l’arrivo a Buggerru durante la mattinata e successiva sistemazione nelle strutture, ritrovo alle ore 13:30 per l’inizio dell’attività. Briefing di gruppo con presentazione del programma della vacanza e successiva partenza per l’escursione pomeridiana la cui meta sono i fortini militari della Seconda Guerra Mondiale e la grande duna “de is cumpinxeddus”. E’ l’escursione giusta per iniziare, il percorso è per buona parte in pineta e permette di calarsi nella dimensione di questo angolo di Sardegna godendo di magnifici scorci sulla baia che va da Bugerru a Portixeddu ammirandone le peculiarità naturalistiche.
Note: dislivello 250 m - sviluppo 7,5 km - difficoltà T - fondo del percorso a tratti sabbioso - giro ad anello
2° giorno :
“Cala Domestica”
Percorso suggestivo che costeggia il bordo della alte falesie che vanno da Buggerru a Cala Domestica passando per gli insediamenti del Parco Geominerario della Sardegna (è un tratto del percorso minerario di Santa Barbara) e giungendo in questa meravigliosa insenatura che è appunto Cala Domestica. Prima del meritato bagno nella caletta, camminando si possono ammirare splendidi panorami sul mare e visitare le particolari strutture utilizzate dai minatori come ad esempio la Galleria Enry. Qualcuno ha affermato che bisogna fermarsi a fare delle foto ogni 50 metri…
Note: dislivello 460 m - sviluppo 12,8 km - difficoltà E - fondo del percorso sconnesso e roccioso - giro ad anello. Pranzo al sacco
3° giorno :
“Masua, Canal Grande”
Da Buggerru trasferimento di circa 20 minuti in auto a Masua, luogo da dove inizia l’escursione. Alla vista del Pan di Zucchero, si parte alla volta del Canal Grande in un’escursione sicuramente suggestiva grazie allo scenario imponente e maestoso di questa porzione di costa che, fra l’altro, agli inizi del 1900 ha visto anche la realizzazione di Porto Flavia, manufatto sempre di origine mineraria molto caratteristico per la sua architettura (a picco sul mare). La caratteristica di questo tracciato, specialmente per quanto riguarda l’andata, è la continua varianza di visuali e scorci sulla costa ammirandola dall’alto e da bordo mare. Bagno possibile ma con ingresso dagli scogli.
Note: dislivello 650 m - sviluppo 11,3 km - difficoltà E - fondo del percorso sconnesso e roccioso - brevissimo tratto servito da corrimano - giro ad anello. Pranzo al sacco
4° giorno :
“Scivu”
Spostamento di 15 minuti in auto per raggiungere Capo Pecora, affascinante promontorio a nord di Buggerru. E’una zona ricca di storia, anzi preistoria, come testimoniano le numerose “tombe dei giganti” presenti nei pressi del sentiero che porta alla spiaggia di Scivu. Dopo aver fortemente gratificato la vista e la curiosità sul territorio lungo lo splendido tragitto vista mare della Costa Verde, si giunge alla magnifica spiaggia di Scivu dove si potrà effettuare un lungo bagno appagante. Rientro con giro ad anello e possibilità di vedere una delle “tombe dei giganti”
Note: dislivello 440 m - sviluppo 12 km - difficoltà T/E - fondo del percorso sentiero sterrato - giro ad anello. Pranzo al sacco
5° giorno :
Su Mannau e tempio di Antas
Dopo colazione trasferimento a Fluminimaggiore e quindi a Su Mannau (25 minuti di auto). Qui si hanno due possibili opportunità da cogliere. La prima consiste nell’effettuare la visita guidata alla grotta di Su Mannau della durata di circa un’ora e al costo di € 12,00; permette di scoprire questa bellissima grotta dal grande interesse storico e geologico. La seconda è invece un’escursione che percorrendo l’antica strada romana (ora ridimensionata a sentiero) consente di giungere ad Antas presso l'omonimo tempio di epoca punico-romana e i rimanenti resti archeologici.
Note: dislivello 290 m - sviluppo 6,9 km - difficoltà T - fondo del percorso sentiero sterrato. Pranzo al sacco
Rientro a Buggerru, alle ore 15.00 fine delle attività e partenza per il rientro a casa.
nota bene:
le numerose opportunità che offre la zona come ad esempio la visita alle miniere di Porto Flavia, alla grotta di Su Mannau, le Cave Romane, il complesso archeologico di Antas, il villaggio minerario di Ingurtosu, la “lavanderia” Brassey, le spiagge e le dune di Piscinas, oppure trascorrere semplicemente la giornata in spiaggia, possono essere prese in considerazione facoltativamente e soggettivamente da ciascun partecipante nel caso si preferisse non svolgere l’attività escursionistica giornaliera.
Per le cene sarà possibile farle in compagnia organizzandosi con l’aiuto della Guida.
Consigli per il viaggio:
per chi volesse giungere in Sardegna in auto, la traversata notturna permette di imbarcarsi alla sera del giorno 26 settembre (ore 22:30 partenza da Livorno con Grimaldi Lines e arrivo a Olbia alle 7:30) e reimbarcarsi la sera del 1 ottobre (ore 22:00 a Olbia, arrivo Livorno ore 7:00) con dei costi abbastanza contenuti (andata e ritorno per 1 persona, circa € 155,00).
INFO ALLOGGI
possibilità di scelta fra due diverse soluzioni entrambe situate in Buggerru e a 300 metri di distanza una dall’altra, La Rosa dei Venti**** e il 904***:
● Hotel La Rosa dei Venti - dispone in totale di 28 camere fra doppie e triple
● Hotel 904 - dispone in totale di 10 camere fra matrimoniali, doppie e triple
COSTI DELLA VACANZA
scegliendo di alloggiare presso Hotel 904
camera standard € 595,00 a persona in camera doppia o tripla
camera king € 615,00 a persona in camera doppia o tripla
supplemento doppia uso singola tot. € 235,00
scegliendo di alloggiare presso Hotel La Rosa dei Venti
camera classic € 625,00 a persona in camera doppia o tripla
camera superior € 645,00 a persona in camera doppia o tripla
camera deluxe € 665,00 a persona in camera doppia o tripla
supplemento doppia uso singola tot. € 135,00
La quota comprende:
● n. 4 pernottamenti con colazione in camera doppia
● Assicurazione medico bagaglio
● Gestione e organizzazione escursioni come da programma;
● Accompagnamento professionale da parte di Guida professionista con qualifica a norma di legge
● Direzione Tecnica e Assistenza per l’intero periodo a cura Agenzia di Viaggi
La quota NON comprende:
-Viaggio A/R dai luoghi di residenza;
-Cene, pranzi al sacco;
-tassa soggiorno, extra individuali, ingressi e/o noleggi vari;
-tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”.
Opzionale:
Assicurazione annullamento: € 25,00 a persona
COME GIUNGERE A BUGGERRU
Volo aereo - L’aeroporto più vicino a Buggerru si trova a Cagliari, a circa 80 km. Il modo più economico per arrivare a Buggerru dall’Italia continentale è prendere uno dei numerosi voli low cost per Cagliari e da lì spostarsi con un’auto a noleggio.
Traghetto - Ci sono diverse tratte utili, partono da Livorno per Olbia oppure da Genova per Porto Torres. Le traversate notturne permettono di arrivare al mattino in Sardegna e utilizzando la propria auto si raggiunge Buggerru con circa 3 ore.
Per chi lo richiedesse, l’agenzia viaggi (contatti è sempre a disposizione per pianificare e prenotare eventuali biglietti aerei, traghetti, noleggio auto, transfer ecc.
ATTENZIONE: non procedere alla eventuale prenotazione in autonomia dei biglietti fino a che non sia giunta la conferma del viaggio da parte dall’organizzazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
N.B. Le quotazioni e le disponibilità delle strutture sono valide al momento della pubblicazione della proposta sul sito di Terre Alte. La prenotazione anticipata permette di garantire la disponibilità e la tariffa esposta, successivamente sarà possibile iscriversi tramite verifica ed eventuale aggiornamento dei costi presso le strutture.
-Iscrizione da eseguire attraverso la compilazione del modulo sul sito
-Pagamento tramite bonifico bancario con versamento contestuale all'iscrizione di una caparra di € 330,00
DATI PER BONIFICO
iban: IT47C0503432540000000003287
intestato a: IL VOLO sas di Provera Rosa & c.
causale: SARDEGNA 2024 nome cognome
IMPORTANTE: l’organizzazione ha in opzione un determinato numero di camere, oltre tale numero sarà possibile iscriversi soltanto secondo ulteriore disponibilità da parte della struttura.
NOTE E INFO GENERALI
-Per prenotazioni viaggi o altri servizi che si desiderano, contattare: Agenzia Viaggi “La Chiave dei Viaggi” - Rosa Provera tel. 333 1666977 mail: [email protected]
-Per informazioni tecniche e sulle attività proposte: Daniele Frigerio tel. 340 4579112
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario sarà possibile variare la cronologia delle giornate oppure verranno proposte attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di persone iscritte; qualora il minimo non venga raggiunto la quota versata verrà interamente rimborsata.
-Il programma potrà subire variazioni per la tutela dei partecipanti, a insindacabile giudizio della Guida.
-E’ necessario comunicare all’agenzia viaggi eventuali:
allergie, intolleranze, modalità di alimentazione (vegetariano, ecc.), problemi fisici che possono influenzare lo svolgimento dell’attività escursionistica, difficoltà a percorrere tratti esposti, claustrofobia, ecc.
Un evento
- ”Terre Alte Outdoor” -
- Direzione tecnica “La Chiave dei Viaggi” -