TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • DICONO DI NOI
    • I NOSTRI PARTNER
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • FERRATE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • RELAZIONI IN CAMMINO
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti
L’iniziativa
​
“Relazioni in cammino” è un percorso di outdoor counseling strutturato in cinque uscite di due giorni, ciascuna ospitata in un diverso rifugio di montagna. Questa esperienza unisce l’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers con l’immersione nell’ambiente naturale, vivendo la montagna sia come strumento fisico che come metafora di crescita personale e relazionale. Ogni esperienza è dedicata a un tema specifico e si sviluppa attraverso momenti di riflessione e condivisione facilitata, favoriti dalla dimensione intima e suggestiva dei rifugi alpini. Le attività proposte includono attivazioni esperienziali e Gruppi d’Incontro a orientamento rogersiano, nei quali la presenza non direttiva dei professionisti favorisce la creazione di un clima relazionale empatico, congruente e non giudicante.
​

Gli obiettivi
Gli obiettivi della proposta sono quelli di favorire la crescita personale attraverso l’esplorazione di sé e lo stretto contatto con la montagna, migliorare la consapevolezza relazionale con ascolto ed empatia, rafforzare la resilienza emotiva e scoprire i propri confini e potenzialità. L’iniziativa mira inoltre a creare relazioni autentiche, anche tramite momenti ludici, in un ambiente supportato da professionisti delle relazioni e dell’outdoor.

17-18 maggio • Rifugio Osteria Alpina, Val Codera (SO) • Rifugio interiore

“Rifugio Interiore: Esplorare il proprio spazio interiore come base sicura per il benessere relazionale”. Immerso nella splendida Val Codera, lo storico Rifugio Osteria Alpina diventa metafora del proprio rifugio interiore: luogo di sosta, ascolto e consapevolezza.
Scopri di più

21-22 giugno • Rifugio Elisa, Valle del Meria (LC) • Sentieri comuni
“Sentieri comuni: condividere percorsi, sperimentando difficoltà e opportunità delle relazioni”. Due giorni immersi nella natura selvaggia dell’Alta Valle del Meria, tra le vette della Grignetta e l’accoglienza del Rifugio Elisa.
Scopri di più

12-13 luglio • Rifugio Vetta di Rhon, Alpe di Rhon (SO) • Tracce smarrite
“Tracce smarrite: perdersi come occasione per ritrovarsi e riscoprire nuove direzioni”. Un’esperienza di due giorni immersa nel selvaggio paesaggio dell’Alpe di Rhon (SO), ai piedi dell’omonima cima e custode della Capanna Vetta di Rhon da vivere in completa autogestione
Scopri di più

2-3 agosto • Rifugio Piazza, Valle del Bitto (SO) • Sentieri scoscesi
“Sentieri scoscesi: le difficoltà come opportunità di crescita e scoperta dei propri confini”. Due giorni immersi nella bellezza selvaggia della Valle del Bitto, tra i pendii scoscesi del Rifugio Piazza e la tematica delle difficoltà come opportunità
Scopri di più

13-14 settembre • Rifugio Griera, Valvarrone (LC) • Vette condivise
“Vette condivise: vivere la montagna come metafora dei propri obiettivi di crescita, individuali e collettivi” due giorni immersi ai piedi del Monte Legnone, tra le mura del Rifugio Griera e la consapevolezza dei propri obiettivi, indiduali e collettivi
 Scopri di più

I professionistiLe uscite sono condotte e facilitate da:
  • Elena Faini – Psicologa e Psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona, direttrice dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona
  • Paolo Cagliani – A.M.M. del Collegio Guide Alpine, Counsellor dell’Approccio Centrato sulla Persona e formatore Gordon Training International

Le partnerships
Il progetto è organizzato e promosso da direzione libera, in collaborazione con Terre Alte Outdoor Experience e il sostegno dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Milano. Le guide di direzione libera e Terre Alte Outdoor Experience sono A.M.M. iscritti al Collegio Guide Alpine Lombardia in conformità con i programmi di formazione continua e iscritti all’Associazione Guide Alpine Italiane (A.G.A.I.).


Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P. 
​in A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea

via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
[email protected] | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SOCIAL:
PARTNERS TECNICI
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
    • DICONO DI NOI
    • I NOSTRI PARTNER
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • FERRATE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • RELAZIONI IN CAMMINO
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti