DOMENICA 19/01/2025
ISCRIZIONI APERTE
MONTE RAMA - TRA ROCCIA E MARE
Spettacolare percorso attraverso gli ambienti mediterranei dei contrafforti meridionali del Monte Rama, elegante piramide che si affaccia imponente sul mare di Arenzano. La cima più bella e arcigna del Parco Naturale Regionale del Beigua.
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dal parcheggio oltrepassato l’abitato di Lerca prenderemo il sentiero che sale inizialmente ripido tra la boscaglia mista di pino e macchia mediterranea, portandoci sotto i pendii del Bric Camulà e aggirandone la cima sul lato occidentale. In un ambiente sempre più aperto e panoramico raggiungeremo le pendici superiori del Monte Rama e, tra balze rocciose, la sua piramide sommitale. Da qui la vista spazia sopra il golfo ligure fino alla Corsica e domina il contrasto tra i versanti meridionali brulli e rocciosi e quelli settentrionali dove i boschi di pino e faggio ricoprono la vasta dorsale appenninica del Beigua. Dopo la panoramica sosta vista mare riprenderemo il cammino lungo il filo di cresta sul versante opposto rispetto a quello di salita. Lungo valloncelli pratosi e tipiche rocce affioranti saliremo un colletto dove si apre uno straordinario inaspettato altopiano. Da qui inizia la discesa per il selvaggio e appartato vallone del Rio Carbunea, toponimo legato all’attività dei carbonai. Tra guadi e un ambiente costellato di enormi massi si ritorna al punto di partenza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI APERTE
MONTE RAMA - TRA ROCCIA E MARE
Spettacolare percorso attraverso gli ambienti mediterranei dei contrafforti meridionali del Monte Rama, elegante piramide che si affaccia imponente sul mare di Arenzano. La cima più bella e arcigna del Parco Naturale Regionale del Beigua.
- RITROVO: ORE 08.45 presso Parcheggio Cogoleto - vedi mappa ritrovi - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.00
- DISLIVELLO: 950 mt circa - 11 km ca
- ELEVAZIONE MASSIMA: metri 1150
- DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona abitudine a camminare diverse ore su terreno sconnesso a tratti ripido.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo
- PRANZO: al sacco
- COSTO: € 35,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- PAGAMENTO: tramite form in fondo alla pagina
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dal parcheggio oltrepassato l’abitato di Lerca prenderemo il sentiero che sale inizialmente ripido tra la boscaglia mista di pino e macchia mediterranea, portandoci sotto i pendii del Bric Camulà e aggirandone la cima sul lato occidentale. In un ambiente sempre più aperto e panoramico raggiungeremo le pendici superiori del Monte Rama e, tra balze rocciose, la sua piramide sommitale. Da qui la vista spazia sopra il golfo ligure fino alla Corsica e domina il contrasto tra i versanti meridionali brulli e rocciosi e quelli settentrionali dove i boschi di pino e faggio ricoprono la vasta dorsale appenninica del Beigua. Dopo la panoramica sosta vista mare riprenderemo il cammino lungo il filo di cresta sul versante opposto rispetto a quello di salita. Lungo valloncelli pratosi e tipiche rocce affioranti saliremo un colletto dove si apre uno straordinario inaspettato altopiano. Da qui inizia la discesa per il selvaggio e appartato vallone del Rio Carbunea, toponimo legato all’attività dei carbonai. Tra guadi e un ambiente costellato di enormi massi si ritorna al punto di partenza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.