WEEK 29/08 - 01/09/2025
ISCRIZIONI APERTE
ALTA VIA DELLE ALPI OSSOLANE
Grande e impegnativa traversata nel cuore delle Alpi Lepontine. Dalla frazione di Riale, posta all’estremo Nord del Piemonte, arriveremo in quattro giorni e dopo 4000 metri di dislivello e 60 km di sviluppo a San Domenico di Varzo, in Val Cairasca. Sarà un emozionante trekking a due facce: la prima in un ambiente di alta quota e ghiacciai dominato dalla Punta d’Arbola, la regina della Val Formazza. Saliremo i 3000 metri della Punta dei Camosci, cammineremo lungo sentieri e tracce, per aspri valloncelli detritici, laghetti glaciali e alti passi. Nella seconda avremo per scenari i vasti orizzonti del Parco Naturale del Devero e Veglia: ampie praterie circondate da bellissimi lariceti, grandi laghi e spazi tra creste arcigne e vette eleganti. Per giungere infine al paradiso alpino dell’Alpe Veglia, ai piedi del Monte Leone, una delle tante magnifiche immagini di questo “viaggio” che resteranno impresse nei nostri occhi.
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1
RIALE - RIFUGIO CITTA’ DI BUSTO
DISLIVELLO: 1250 + / 550 –
DISTANZA: 12 km
Ci troveremo al parcheggio di Ponte Campo alla fine della strada della Val Cairasca, dove lasceremo le auto (che ritroveremo alla fine dei 4 giorni di trekking) e saliremo sul pulmino che ci porterà a Riale in alta Val Formazza, punto di partenza del nostro trekking (transfer di ca 1h30’).
Inizieremo costeggiando il lago di Morasco e quindi salendo all’alpeggio di Bettelmatt e poi al passo del Gries, affacciato sull’omonimo lago che raccoglie le acque di fusione del Griesgletscher. Da qui bella e ripida salita alla Punta dei Camosci, cima di oltre 3mila metri, massima elevazione del nostro trekking e splendido pulpito sull’anfiteatro glaciale del Sabbione da una parte e sul ghiacciaio svizzero del Gries dall’altra. Discesa al rifugio Città di Busto.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il rifugio Città di Busto
GIORNO 2
RIFUGIO CITTA’ DI BUSTO – RIFUGIO MARGAROLI
DISLIVELLO: 1000 + / 1250 –
DISTANZA: 15 km
Ore 8.00 partenza dal Rifugio Città di Busto
Seconda tappa ancora in ambiente di alta quota: subito salita impegnativa per il canalone dell’antico ghiacciaio dei Camosci e arrivo ai 2900 metri del rifugio 3A, punto panoramico unico sulla regina della Formazza, la Punta d’Arbola. Discesa al lago del Sabbione e di nuovo risalita sul versante opposto del bacino per un suggestivo itinerario di recentissima apertura, poco più di una traccia che si snoda in un ambiente detritico di antichi ghiacciai, laghetti e i paesaggi lunari delle bianche guglie del Lebendun. Discesa finale al rifugio Margaroli.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il rifugio Margaroli
GIORNO 3
RIFUGIO MARGAROLI – RIFUGIO CASTIGLIONI
DISLIVELLO: 800 + / 1200 –
DISTANZA: 19 km
Ore 8.00 partenza dal Rifugio Margaroli
Dal lago del Vannino ci porteremo alla Scatta Minoia, valico di importante comunicazione e porta di ingresso al Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Alpe Devero. Dal passo panoramica traversata in quota per tracce di sentiero, ci affacceremo sul versante della Val d’Agaro e di nuovo sul Devero per il graduale avvicinamento prima al lago grande e poi alla splendida piana.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il Rifugio Castiglioni
GIORNO 4
RIFUGIO CASTIGLIONI – PONTE CAMPO (SAN DOMENICO DI VARZO)
DISLIVELLO: 1050 + / 1380 –
DISTANZA: 19 km
Ore 8.00 partenza dal rifugio Castiglioni
Dal Devero risaliremo le ampie praterie della Val Buscagna, sotto le rocciose creste di Boccareccio e l’aguzza piramide del Pizzo Moro fino alla Scatta d’Orogna, porta di passaggio verso i primi versanti del Veglia. Dopo la salita verso l’ennesimo valico (ma questo sarà l’ultimo!) l’alpe Veglia apparirà come un miraggio ai nostri occhi, meravigliosamente adagiata ai piedi dell’imponente e verticale parete del Monte Leone. Con questa immagine, affaticati nelle gambe ma col cuore colmo di bellezza, scenderemo per la carrozzabile verso San Domenico, giungendo al parcheggio del primo giorno.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI APERTE
ALTA VIA DELLE ALPI OSSOLANE
Grande e impegnativa traversata nel cuore delle Alpi Lepontine. Dalla frazione di Riale, posta all’estremo Nord del Piemonte, arriveremo in quattro giorni e dopo 4000 metri di dislivello e 60 km di sviluppo a San Domenico di Varzo, in Val Cairasca. Sarà un emozionante trekking a due facce: la prima in un ambiente di alta quota e ghiacciai dominato dalla Punta d’Arbola, la regina della Val Formazza. Saliremo i 3000 metri della Punta dei Camosci, cammineremo lungo sentieri e tracce, per aspri valloncelli detritici, laghetti glaciali e alti passi. Nella seconda avremo per scenari i vasti orizzonti del Parco Naturale del Devero e Veglia: ampie praterie circondate da bellissimi lariceti, grandi laghi e spazi tra creste arcigne e vette eleganti. Per giungere infine al paradiso alpino dell’Alpe Veglia, ai piedi del Monte Leone, una delle tante magnifiche immagini di questo “viaggio” che resteranno impresse nei nostri occhi.
- RITROVO: ORE 8.00 presso parcheggio San Domenico - (a tutti gli iscritti verranno inviati i vari ritrovi) - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 08.15
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 3044 mt – Punta dei Camosci
- DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e tecnica, ottima abitudine a camminare diverse ore in montagna anche su terreni sconnessi e ripidi, buon spirito di adattamento per i pernotti in rifugio.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo (una lista completa verrà inviata a tutti gli iscritti)
- PRANZO/CENE: pranzo al sacco primo giorno / rifugi e al sacco gli altri giorni
- COSTO: 250,00 a persona
- accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione recupero
- PAGAMENTO: tramite form in fondo alla pagina
- COSTO EXTRA: (i prezzi dei rifugi potranno subire variazioni con i nuovi listini, bevande extra)
- - € 70,00 notte al rifugio Città di Busto con servizio di mezza pensione (soci cai € 60,00)
- - € 70,00 notte al rifugio Margaroli con servizio di mezza pensione (soci cai € 60,00)
- - € 70,00 notte al rifugio Carate Brianza con servizio di mezza pensione (soci cai € 60,00)
- - pranzi presso i rifugi (sacchetti pranzo)
- - eventuali extra
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1
RIALE - RIFUGIO CITTA’ DI BUSTO
DISLIVELLO: 1250 + / 550 –
DISTANZA: 12 km
Ci troveremo al parcheggio di Ponte Campo alla fine della strada della Val Cairasca, dove lasceremo le auto (che ritroveremo alla fine dei 4 giorni di trekking) e saliremo sul pulmino che ci porterà a Riale in alta Val Formazza, punto di partenza del nostro trekking (transfer di ca 1h30’).
Inizieremo costeggiando il lago di Morasco e quindi salendo all’alpeggio di Bettelmatt e poi al passo del Gries, affacciato sull’omonimo lago che raccoglie le acque di fusione del Griesgletscher. Da qui bella e ripida salita alla Punta dei Camosci, cima di oltre 3mila metri, massima elevazione del nostro trekking e splendido pulpito sull’anfiteatro glaciale del Sabbione da una parte e sul ghiacciaio svizzero del Gries dall’altra. Discesa al rifugio Città di Busto.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il rifugio Città di Busto
GIORNO 2
RIFUGIO CITTA’ DI BUSTO – RIFUGIO MARGAROLI
DISLIVELLO: 1000 + / 1250 –
DISTANZA: 15 km
Ore 8.00 partenza dal Rifugio Città di Busto
Seconda tappa ancora in ambiente di alta quota: subito salita impegnativa per il canalone dell’antico ghiacciaio dei Camosci e arrivo ai 2900 metri del rifugio 3A, punto panoramico unico sulla regina della Formazza, la Punta d’Arbola. Discesa al lago del Sabbione e di nuovo risalita sul versante opposto del bacino per un suggestivo itinerario di recentissima apertura, poco più di una traccia che si snoda in un ambiente detritico di antichi ghiacciai, laghetti e i paesaggi lunari delle bianche guglie del Lebendun. Discesa finale al rifugio Margaroli.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il rifugio Margaroli
GIORNO 3
RIFUGIO MARGAROLI – RIFUGIO CASTIGLIONI
DISLIVELLO: 800 + / 1200 –
DISTANZA: 19 km
Ore 8.00 partenza dal Rifugio Margaroli
Dal lago del Vannino ci porteremo alla Scatta Minoia, valico di importante comunicazione e porta di ingresso al Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Alpe Devero. Dal passo panoramica traversata in quota per tracce di sentiero, ci affacceremo sul versante della Val d’Agaro e di nuovo sul Devero per il graduale avvicinamento prima al lago grande e poi alla splendida piana.
Ore 19:00 cena e pernotto presso il Rifugio Castiglioni
GIORNO 4
RIFUGIO CASTIGLIONI – PONTE CAMPO (SAN DOMENICO DI VARZO)
DISLIVELLO: 1050 + / 1380 –
DISTANZA: 19 km
Ore 8.00 partenza dal rifugio Castiglioni
Dal Devero risaliremo le ampie praterie della Val Buscagna, sotto le rocciose creste di Boccareccio e l’aguzza piramide del Pizzo Moro fino alla Scatta d’Orogna, porta di passaggio verso i primi versanti del Veglia. Dopo la salita verso l’ennesimo valico (ma questo sarà l’ultimo!) l’alpe Veglia apparirà come un miraggio ai nostri occhi, meravigliosamente adagiata ai piedi dell’imponente e verticale parete del Monte Leone. Con questa immagine, affaticati nelle gambe ma col cuore colmo di bellezza, scenderemo per la carrozzabile verso San Domenico, giungendo al parcheggio del primo giorno.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.