WEEK 9-13 LUGLIO 2025
ISCRIZIONI APERTE
IL CUORE SELVAGGIO DEL TRENTINO ALTO ADIGE: LE MADDALENE
Cinque escursioni e tre cime per un coinvolgente trek residenziale in Trentino fatto apposta per gli amanti dei panorami alpini, delle zone poco turistiche e per vivere la natura più incontaminata. La base? a Rumo, paesino caratteristico alle pendici delle Maddalene (Ilmenkamm) gruppo montuoso alla testata della Val di Non caratterizzato dalla presenza di sparute malghe isolate in media quota e da vasti territori solitari più in alto dove gli unici frequentatori sono gli animali selvatici. Si alloggia al Cavallino Bianco, affascinante e caratteristico hotel dotato di ogni confort. In questi territori ci saremo anche noi per qualche giorno e con l’aspirazione di raggiungere tre cime che riempiranno occhi, cuore e anima. Una vacanza all’insegna dei grandi spazi, delle vedute di un Trentino Alto Adige “diverso” dai consueti paesaggi a cui si è abituati e dove, al rientro dalle camminate, la calda accoglienza dei “nonesi” si trasforma in momenti di conviviale relax. Il resto lo fa l’ottima enogastronomia locale e il piacere di stare in compagnia in un albergo che fa della qualità la sua prerogativa: top... provare per credere.
DA NON PERDERE
● le tradizioni locali
● le rustiche malghe nei pascoli in quota
● S.Romedio e il sentiero nella roccia
● i panorami mozzafiato total view dalle cime
● il P.N.Stelvio lato Trentino Alto Adige
● le cime che si raggiungeranno
● l’atmosfera di questi luoghi
● il centro benessere del Cavallino Bianco
● la gustosa enogastronomia locale
PER CHI
I dislivelli non sono eccessivi e permettono, a chi vuol fare del cammino in montagna la propria esperienza, di partecipare senza problemi a questa vacanza. Il requisito è comunque avere abitudine all’attività motoria e al cammino considerando che i percorsi presentano discrete pendenze, fondi sterrati o rocciosi anche su cresta, e si snodano prevalentemente su sentieri alpini (classificazione E - brevi tratti EE) con dislivelli giornalieri in salita da 800 a 1000 metri circa.
Programma indicativo:
RITROVO: il giorno 9 luglio presso Albergo Cavallino Bianco Piazza di Marcena 2 Rumo (TN) alle ORE 14:30
1° giorno :
check-in e sistemazione nelle camere. Alle 15:15 inizio semplice escursione di ambientamento; si percorrerà il “Ziro del Lez “ lungo l’antico canale irriguo, attraverso praterie e boschi di larici ed abeti.
dislivello 250 m - sviluppo 9 km - difficoltà T (facile)
2° giorno :
escursione in alta Val di Non, con salita alla Cima Belmonte a quota 2461 m. L'escursione nella zona delle Malghe delle Maddalene è un'esperienza indimenticabile che offre panorami mozzafiato. L'itinerario, che si sviluppa tra boschi, malghe e cime, permette di immergersi in un paesaggio incontaminato, dove la tradizione montana è ancora viva e ben visibile nelle strutture rustiche delle malghe e nei pascoli. Salendo si aprono man mano splendide visuali iniziando dalla Val D’Ultimo, seguendo poi il tracciato, con l’ultimo tratto in cresta, si giunge alla Cima Belmonte/Schöngrub da dove la vista è straordinaria: si possono ammirare la Val di Non in tutta la sua lunghezza, i laghi e i paesini sparsi; più lontano, le cime delle Dolomiti di Brenta e le vette innevate dell'Adamello… uno spettacolo della natura.
Rientro per lo stesso sentiero. In albergo, per chi lo desidera, è a disposizione il centro benessere.
Note: dislivello 1090 m - sviluppo 12 km - difficoltà E - pranzo al sacco
3° giorno :
escursione alla Malga di Romeno con salita alla cima del Monte Roen a quota 2116 m. Dal Passo Mendola, raggiunto in auto in 40 minuti, si cammina sul sentiero verso il rifugio Mezzavia e quindi per la Malga di Romeno sulle pendici del Monte Roen. Da qui sarà possibile salire fino alla cima dello stesso monte dove il panorama a 360 gradi è veramente grandioso e ripaga ampiamente dello sforzo necessario per salire in vetta: a est le Dolomiti, a ovest il Gruppo di Brenta, duemila metri più in basso l’ampia pianura della Valle dell’Adige. La vetta del Monte Roen è il confino fra il Trentino e l’Alto Adige ed è la vetta più alta della Costiera della Mendola. Il rientro avviene lungo lo stesso sentiero fino al Passo.
Note: dislivello 800 m - sviluppo 14 km - difficoltà E - pranzo al sacco o in malga (a pagamento)
4° giorno :
escursione a cima Stubele (2671 m.), la terza per altitudine del gruppo Maddalene, La partenza è dalla malga Lavazzè, si segue il sentiero verso la Malga Masa Murada, antica costruzione per l’alpeggio e caseificazione del formaggio ora trasformata in centro di ricerca geologico in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna. Si prosegue raggiungendo l’interessante lago Lago della Poinella ai piedi della morena di un antico ghiacciaio (rock glacier) e quindi il Passo della Siromba; già da tempo il camminare è caratterizzato da grandi spazi e visuali che rendono leggero l’incedere. L’ultimo tratto di sentiero per la cima si fa più impegnativo e, raggiunte alcune roccette, si giunge in vetta. Dopo la meritata sosta si stringono gli scarponcini per la discesa e si percorre il tracciato dell’andata. Al rientro, come per le altre giornate, il centro benessere dell’hotel è sempre lì ad aspettare di essere sfruttato.
Note: dislivello 1030 m - sviluppo 10 km - difficoltà E/EE - pranzo al sacco
5° giorno :
dopo colazione si liberano le camere e si caricano i bagagli, segue un trasferimento in auto di circa 25 minuti per raggiungere Sanzeno, punto da cui parte la camminata. Tra le cose da non perdere nella Val di Non ci sono sicuramente il Santuario di San Romedio e il caratteristico “sentiero nella roccia” che, a scapito del nome, è un tranquillo e semipianeggiante tracciato. Le due cose sono strettamente collegate tra loro, in quanto il sentiero rappresenta il modo più suggestivo per raggiungere il santuario. Tale sentiero infatti, è stato ricavato sfruttando il tracciato di un antico canale ottocentesco, che si insinua nella roccia a strapiombo sulla stretta valle dove scorre il Rio di San Romedio conducendo a dove è ubicato il santuario. Da qui si prolunga il percorso fino ai laghetti di Coredo e Tavon in prossimità dei quali si trovano diversi percorsi fra cui scegliere in base alle tempistiche per i rientri. Si torna alle auto, saluti e partenza per casa.
Note: per il Santuario dislivello 120 m - sviluppo 7 km - difficoltà T (turistica facile)
per i laghi aggiungere dislivello 150 m - sviluppo 3 km - difficoltà T (turistica facile)
COSTO
€ 250,00 a persona
- 5 giornate di accompagnamento con Amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica
- assistenza per tutta la durata della vacanza
- gestione escursioni come da programma
COSTO EXTRA SUL POSTO
per alloggio presso Hotel Cavallino Bianco Rumo
€ 400,00 a persona da corrispondere direttamente all’hotel
la quota comprende:
● 4 pernottamenti in camera doppia
● 4 cene incluso bevande (½ acqua + ¼ vino)
● 4 colazioni a buffet
● utilizzo libero del Centro Benessere
Supplemento singola:
€ 150,00 totale per tutte le 4 notti
Attenzione: l’hotel può offrire poca disponibilità di questa tipologia di sistemazione
La quota NON comprende:
-Viaggio A/R dai luoghi di residenza;
-pranzi al sacco o in rifugio/malga;
-tassa soggiorno, extra individuali;
-tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”.
INFO ALLOGGIO
Hotel Cavallino Bianco Rumo https://www.cavallinobiancorumo.it/
Albergo ecofriendly dotato di centro benessere, palestra, terrazza, solarium, giardino, parcheggio privato, cucina con prodotti a km zero, gestito a conduzione familiare. Il centro benessere Bianca Oasi include: piscina idromassaggio interna ed esterna, bagno turco, biosauna, sauna, zona relax con angolo di tisane e frutta fresca e terrazza solarium
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
N.B. Le quotazioni e le disponibilità della struttura sono opzionate fino al 10 maggio.
Oltre tale data sarà possibile iscriversi solamente se vi sarà disponibilità residua nella struttura.
Iscrizione e pagamento da eseguire attraverso la compilazione del form in fondo alla pagina
NOTE E INFO GENERALI
-Per informazioni tecniche e sulle attività proposte: Daniele Frigerio tel. 340 4579112
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario verranno proposte attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di iscritti; qualora non venga raggiunto, la quota versata verrà rimborsata totalmente.
-Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni ambientali, per la sicurezza dei partecipanti, a insindacabile giudizio della Guida.
Un evento: ”Terre Alte Outdoor”
ISCRIZIONI APERTE
IL CUORE SELVAGGIO DEL TRENTINO ALTO ADIGE: LE MADDALENE
Cinque escursioni e tre cime per un coinvolgente trek residenziale in Trentino fatto apposta per gli amanti dei panorami alpini, delle zone poco turistiche e per vivere la natura più incontaminata. La base? a Rumo, paesino caratteristico alle pendici delle Maddalene (Ilmenkamm) gruppo montuoso alla testata della Val di Non caratterizzato dalla presenza di sparute malghe isolate in media quota e da vasti territori solitari più in alto dove gli unici frequentatori sono gli animali selvatici. Si alloggia al Cavallino Bianco, affascinante e caratteristico hotel dotato di ogni confort. In questi territori ci saremo anche noi per qualche giorno e con l’aspirazione di raggiungere tre cime che riempiranno occhi, cuore e anima. Una vacanza all’insegna dei grandi spazi, delle vedute di un Trentino Alto Adige “diverso” dai consueti paesaggi a cui si è abituati e dove, al rientro dalle camminate, la calda accoglienza dei “nonesi” si trasforma in momenti di conviviale relax. Il resto lo fa l’ottima enogastronomia locale e il piacere di stare in compagnia in un albergo che fa della qualità la sua prerogativa: top... provare per credere.
DA NON PERDERE
● le tradizioni locali
● le rustiche malghe nei pascoli in quota
● S.Romedio e il sentiero nella roccia
● i panorami mozzafiato total view dalle cime
● il P.N.Stelvio lato Trentino Alto Adige
● le cime che si raggiungeranno
● l’atmosfera di questi luoghi
● il centro benessere del Cavallino Bianco
● la gustosa enogastronomia locale
PER CHI
I dislivelli non sono eccessivi e permettono, a chi vuol fare del cammino in montagna la propria esperienza, di partecipare senza problemi a questa vacanza. Il requisito è comunque avere abitudine all’attività motoria e al cammino considerando che i percorsi presentano discrete pendenze, fondi sterrati o rocciosi anche su cresta, e si snodano prevalentemente su sentieri alpini (classificazione E - brevi tratti EE) con dislivelli giornalieri in salita da 800 a 1000 metri circa.
Programma indicativo:
RITROVO: il giorno 9 luglio presso Albergo Cavallino Bianco Piazza di Marcena 2 Rumo (TN) alle ORE 14:30
1° giorno :
check-in e sistemazione nelle camere. Alle 15:15 inizio semplice escursione di ambientamento; si percorrerà il “Ziro del Lez “ lungo l’antico canale irriguo, attraverso praterie e boschi di larici ed abeti.
dislivello 250 m - sviluppo 9 km - difficoltà T (facile)
2° giorno :
escursione in alta Val di Non, con salita alla Cima Belmonte a quota 2461 m. L'escursione nella zona delle Malghe delle Maddalene è un'esperienza indimenticabile che offre panorami mozzafiato. L'itinerario, che si sviluppa tra boschi, malghe e cime, permette di immergersi in un paesaggio incontaminato, dove la tradizione montana è ancora viva e ben visibile nelle strutture rustiche delle malghe e nei pascoli. Salendo si aprono man mano splendide visuali iniziando dalla Val D’Ultimo, seguendo poi il tracciato, con l’ultimo tratto in cresta, si giunge alla Cima Belmonte/Schöngrub da dove la vista è straordinaria: si possono ammirare la Val di Non in tutta la sua lunghezza, i laghi e i paesini sparsi; più lontano, le cime delle Dolomiti di Brenta e le vette innevate dell'Adamello… uno spettacolo della natura.
Rientro per lo stesso sentiero. In albergo, per chi lo desidera, è a disposizione il centro benessere.
Note: dislivello 1090 m - sviluppo 12 km - difficoltà E - pranzo al sacco
3° giorno :
escursione alla Malga di Romeno con salita alla cima del Monte Roen a quota 2116 m. Dal Passo Mendola, raggiunto in auto in 40 minuti, si cammina sul sentiero verso il rifugio Mezzavia e quindi per la Malga di Romeno sulle pendici del Monte Roen. Da qui sarà possibile salire fino alla cima dello stesso monte dove il panorama a 360 gradi è veramente grandioso e ripaga ampiamente dello sforzo necessario per salire in vetta: a est le Dolomiti, a ovest il Gruppo di Brenta, duemila metri più in basso l’ampia pianura della Valle dell’Adige. La vetta del Monte Roen è il confino fra il Trentino e l’Alto Adige ed è la vetta più alta della Costiera della Mendola. Il rientro avviene lungo lo stesso sentiero fino al Passo.
Note: dislivello 800 m - sviluppo 14 km - difficoltà E - pranzo al sacco o in malga (a pagamento)
4° giorno :
escursione a cima Stubele (2671 m.), la terza per altitudine del gruppo Maddalene, La partenza è dalla malga Lavazzè, si segue il sentiero verso la Malga Masa Murada, antica costruzione per l’alpeggio e caseificazione del formaggio ora trasformata in centro di ricerca geologico in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna. Si prosegue raggiungendo l’interessante lago Lago della Poinella ai piedi della morena di un antico ghiacciaio (rock glacier) e quindi il Passo della Siromba; già da tempo il camminare è caratterizzato da grandi spazi e visuali che rendono leggero l’incedere. L’ultimo tratto di sentiero per la cima si fa più impegnativo e, raggiunte alcune roccette, si giunge in vetta. Dopo la meritata sosta si stringono gli scarponcini per la discesa e si percorre il tracciato dell’andata. Al rientro, come per le altre giornate, il centro benessere dell’hotel è sempre lì ad aspettare di essere sfruttato.
Note: dislivello 1030 m - sviluppo 10 km - difficoltà E/EE - pranzo al sacco
5° giorno :
dopo colazione si liberano le camere e si caricano i bagagli, segue un trasferimento in auto di circa 25 minuti per raggiungere Sanzeno, punto da cui parte la camminata. Tra le cose da non perdere nella Val di Non ci sono sicuramente il Santuario di San Romedio e il caratteristico “sentiero nella roccia” che, a scapito del nome, è un tranquillo e semipianeggiante tracciato. Le due cose sono strettamente collegate tra loro, in quanto il sentiero rappresenta il modo più suggestivo per raggiungere il santuario. Tale sentiero infatti, è stato ricavato sfruttando il tracciato di un antico canale ottocentesco, che si insinua nella roccia a strapiombo sulla stretta valle dove scorre il Rio di San Romedio conducendo a dove è ubicato il santuario. Da qui si prolunga il percorso fino ai laghetti di Coredo e Tavon in prossimità dei quali si trovano diversi percorsi fra cui scegliere in base alle tempistiche per i rientri. Si torna alle auto, saluti e partenza per casa.
Note: per il Santuario dislivello 120 m - sviluppo 7 km - difficoltà T (turistica facile)
per i laghi aggiungere dislivello 150 m - sviluppo 3 km - difficoltà T (turistica facile)
COSTO
€ 250,00 a persona
- 5 giornate di accompagnamento con Amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica
- assistenza per tutta la durata della vacanza
- gestione escursioni come da programma
COSTO EXTRA SUL POSTO
per alloggio presso Hotel Cavallino Bianco Rumo
€ 400,00 a persona da corrispondere direttamente all’hotel
la quota comprende:
● 4 pernottamenti in camera doppia
● 4 cene incluso bevande (½ acqua + ¼ vino)
● 4 colazioni a buffet
● utilizzo libero del Centro Benessere
Supplemento singola:
€ 150,00 totale per tutte le 4 notti
Attenzione: l’hotel può offrire poca disponibilità di questa tipologia di sistemazione
La quota NON comprende:
-Viaggio A/R dai luoghi di residenza;
-pranzi al sacco o in rifugio/malga;
-tassa soggiorno, extra individuali;
-tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”.
INFO ALLOGGIO
Hotel Cavallino Bianco Rumo https://www.cavallinobiancorumo.it/
Albergo ecofriendly dotato di centro benessere, palestra, terrazza, solarium, giardino, parcheggio privato, cucina con prodotti a km zero, gestito a conduzione familiare. Il centro benessere Bianca Oasi include: piscina idromassaggio interna ed esterna, bagno turco, biosauna, sauna, zona relax con angolo di tisane e frutta fresca e terrazza solarium
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
N.B. Le quotazioni e le disponibilità della struttura sono opzionate fino al 10 maggio.
Oltre tale data sarà possibile iscriversi solamente se vi sarà disponibilità residua nella struttura.
Iscrizione e pagamento da eseguire attraverso la compilazione del form in fondo alla pagina
NOTE E INFO GENERALI
-Per informazioni tecniche e sulle attività proposte: Daniele Frigerio tel. 340 4579112
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario verranno proposte attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di iscritti; qualora non venga raggiunto, la quota versata verrà rimborsata totalmente.
-Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni ambientali, per la sicurezza dei partecipanti, a insindacabile giudizio della Guida.
Un evento: ”Terre Alte Outdoor”