SABATO 23/11/2024 - ISCRIZIONI APERTE
GOLEM - Monte Guglielmo
Montagna possente che separa il Lago d’Iseo dalla Val Trompia. Dalla sua ampia cima tondeggiante si apre uno dei panorami più ampi in assoluto. Amata dagli escursionisti bresciani e divenuta la montagna simbolo di questa zona, la saliremo per il versante meno frequentato e più vario, completando un anello di grande soddisfazione.
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dal parcheggio ai piani di Caregno in Val Trompia saliremo il versante Sud/Est della montagna per un bel sentiero, inizialmente dentro un bosco fitto di pino silvestre e poi per il filo di una suggestiva crestina panoramica, fino a portarci sul crinale in prossimità del p.so del Sabbione. Passando sul versante Ovest seguiremo una pista a mezza costa passando per le malghe Stalletti Bassi e Alti e da qui, ricongiunti con le altre vie di salita, continueremo per dossi, valloncelli e brevi strappi fino alla vetta. Sulla sommità del Guglielmo è posto il caratteristico Monumento al Redentore la cui mole accompagna l’escursionista per buona parte delle salite più frequentate. Caratterizzato da quattro mosaici che ne ricoprono le pareti esterne è stato in anni recenti affiancato da una statua in bronzo che raffigura il Pontefice bresciano Paolo VI, anch’egli assiduo frequentatore di questi luoghi. Dalla cima la vista è infinita sopra il Lago d’Iseo, dalla Presolana all’Adamello e al Brenta, dalla pianura fino alle lontane sagome del Monte Bianco e del Cervino. Ripercorsa in discesa una parte dell’imponente dorsale ci sposteremo poi sui versanti settentrionale e orientale della montagna e, tra spazi erbosi malghe e pendii boschivi, compiremo un bel percorso ad anello per il rientro al punto di partenza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
GOLEM - Monte Guglielmo
Montagna possente che separa il Lago d’Iseo dalla Val Trompia. Dalla sua ampia cima tondeggiante si apre uno dei panorami più ampi in assoluto. Amata dagli escursionisti bresciani e divenuta la montagna simbolo di questa zona, la saliremo per il versante meno frequentato e più vario, completando un anello di grande soddisfazione.
- RITROVO: ORE 09.00 presso parcheggio Caregno - vedi mappa ritrovi - contattaci per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
- DISLIVELLO: 950 mt circa - 15 km ca
- ELEVAZIONE MASSIMA: metri 1950 mt ca
- DIFFICOLTA': E - Escursionisti. Necessaria una buona abitudine a camminare alcune ore su terreno di montagna. Nessuna difficoltà tecnica particolare se non qualche tratto ripido e sassoso lungo l'itinerario.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo
- PRANZO: al sacco
- COSTO: € 35,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- COSTO EXTRA:
- PAGAMENTO: tramite form in fondo alla pagina
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dal parcheggio ai piani di Caregno in Val Trompia saliremo il versante Sud/Est della montagna per un bel sentiero, inizialmente dentro un bosco fitto di pino silvestre e poi per il filo di una suggestiva crestina panoramica, fino a portarci sul crinale in prossimità del p.so del Sabbione. Passando sul versante Ovest seguiremo una pista a mezza costa passando per le malghe Stalletti Bassi e Alti e da qui, ricongiunti con le altre vie di salita, continueremo per dossi, valloncelli e brevi strappi fino alla vetta. Sulla sommità del Guglielmo è posto il caratteristico Monumento al Redentore la cui mole accompagna l’escursionista per buona parte delle salite più frequentate. Caratterizzato da quattro mosaici che ne ricoprono le pareti esterne è stato in anni recenti affiancato da una statua in bronzo che raffigura il Pontefice bresciano Paolo VI, anch’egli assiduo frequentatore di questi luoghi. Dalla cima la vista è infinita sopra il Lago d’Iseo, dalla Presolana all’Adamello e al Brenta, dalla pianura fino alle lontane sagome del Monte Bianco e del Cervino. Ripercorsa in discesa una parte dell’imponente dorsale ci sposteremo poi sui versanti settentrionale e orientale della montagna e, tra spazi erbosi malghe e pendii boschivi, compiremo un bel percorso ad anello per il rientro al punto di partenza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.