01-02-03/07/2022 - ISCRIZIONI APERTE
GIRO DEL CONFINALE - PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Tre giorni di trekking in uno degli itinerari più spettacolari delle Alpi. Siamo nel cuore del parco nazionale dello Stelvio e l'itinerario che vi proponiamo circumnaviga il monte Confinale in senso orario facendoci toccare alcuni degli ambienti più belli e importanti del parco. Vivremo tutta la giornata a contatto con la natura superando numerosi ambienti differenti; dai boschi di abeti e pino Cembro fino alle pietraie al di sopra dei 3000 metri del Passo Zebrù. Sempre circondati dagli imponenti ghiacciai e vette del gruppo Ortles-Cevedale. Una vacanza che ci lascerà un ricordo indelebile.
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
NIBLOGO - RIFUGIO V ALPINI
DISLIVELLO: 1320mt + / 50mt -
Dopo aver preparato gli zaini per il trekking, partiremo da Niblogo alla volta della val Zebrù. Il percorso si svolgerà nel fondovalle attraversando ambienti magnifici sovrastati da imponenti cime. Arriveremo nei pressi della baita del Pastore e le ricche pinete del fondovalle lasceranno il posto ai pascoli di alta quota. Da lì inizieremo l'ultimo tratto di salita che ci condurrà, attraverso una pietraia, al rifugio Quinto Alpini, vero e proprio nido d' aquila abbarbicato sotto le pendici del Monte Zebrù. Aspettare la notte e godersi il tramonto da questo luogo è un vero e proprio privilegio. Pace e tranquillità regnano sovrane.
GIORNO 2
RIFUGIO QUINTO ALPINI - RIFUGIO FORNI
DISLIVELLO: 600mt + / 1300mt -
- ore 7.30 partenza dal Rifugio
Dal rifugio inizieremo questa nuova tappa in discesa per raggiungere l'inizio della salita che ci condurrà ai passi dello Zebrù, punto più alto del trekking. Il percorso passa attraverso un’infinità di resti bellici (postazioni militari, trincee, fortificazioni, muretti a secco, tratti di mulattiera, camminamenti in pietra, villaggio militare, baracche, linee di protezione in filo spinato, postazioni di artiglieria, ecc.) risalenti alla “Grande guerra” 1915-18, per poi arrivare presso Il rifugio Pizzini dove potremmo ristorarci e riposare. Da lì inizieremo un lungo traverso che ci porterà al rifugio Branca dal quale inizieremo il sentiero glaciologico dei Forni che ci porterà nei pressi dell'omonimo ghiacciaio dove potremmo toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici degli ultimi anni attraverso un sentiero ricco di curiosità. Da lì al rifugio Forni, dove pernotteremo, il passo è breve.
- ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Forni
GIORNO 3
RIFUGIO FORNI - NIBLOGO
DISLIVELLO: 370mt + / 950mt -
- ore 7.30 partenza dal Rifugio
Terza tappa più rilassante dal punto di vista altimetrico ma dal lungo sviluppo. Dal rifugio Forni ci dirigeremo paralleli alla Valfurva verso le baite dell'Ables attraverso un sentiero molto panoramico appena al di sopra del limite del bosco. Questo sentiero ci permetterà di ritornare verso la val Zebrù attraverso un percorso più dolce ma non per questo meno interessante visto che attraverseremo una delle cembrete più belle dell'alta Valtellina. arrivati nei pressi di Pradaccio ci attenderà solamente l'ultimo tratto di discesa per chiudere l'anello e ritornare alle auto.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
GIRO DEL CONFINALE - PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Tre giorni di trekking in uno degli itinerari più spettacolari delle Alpi. Siamo nel cuore del parco nazionale dello Stelvio e l'itinerario che vi proponiamo circumnaviga il monte Confinale in senso orario facendoci toccare alcuni degli ambienti più belli e importanti del parco. Vivremo tutta la giornata a contatto con la natura superando numerosi ambienti differenti; dai boschi di abeti e pino Cembro fino alle pietraie al di sopra dei 3000 metri del Passo Zebrù. Sempre circondati dagli imponenti ghiacciai e vette del gruppo Ortles-Cevedale. Una vacanza che ci lascerà un ricordo indelebile.
- RITROVO: ORE 09.00 presso parcheggio Niblogo - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: 3008 mt – Passo Zebrù
- DIFFICOLTA': E - Escursionisti. Necessaria una buona preparazione fisica e buona abitudine a camminare diverse ore.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo
- PRANZO: pranzo al sacco primo giorno / rifugi gli altri giorni
- COSTO: 110,00 a persona
- accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione RC, assicurazione recupero - PAGAMENTO: a fine gita (carte, contanti, paypal, satispay, bonifico)
- COSTO EXTRA: (i costi dei pernottamenti saranno comunicati agli iscritti e saranno pagati direttamente alle strutture)
- - 2 notti in rifugio con servizio di mezza pensione.
- pranzi presso i rifugi
- eventuali extra - LINGUA: Italiano, Inglese, Francese
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
NIBLOGO - RIFUGIO V ALPINI
DISLIVELLO: 1320mt + / 50mt -
Dopo aver preparato gli zaini per il trekking, partiremo da Niblogo alla volta della val Zebrù. Il percorso si svolgerà nel fondovalle attraversando ambienti magnifici sovrastati da imponenti cime. Arriveremo nei pressi della baita del Pastore e le ricche pinete del fondovalle lasceranno il posto ai pascoli di alta quota. Da lì inizieremo l'ultimo tratto di salita che ci condurrà, attraverso una pietraia, al rifugio Quinto Alpini, vero e proprio nido d' aquila abbarbicato sotto le pendici del Monte Zebrù. Aspettare la notte e godersi il tramonto da questo luogo è un vero e proprio privilegio. Pace e tranquillità regnano sovrane.
- Ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio V Alpini
GIORNO 2
RIFUGIO QUINTO ALPINI - RIFUGIO FORNI
DISLIVELLO: 600mt + / 1300mt -
- ore 7.30 partenza dal Rifugio
Dal rifugio inizieremo questa nuova tappa in discesa per raggiungere l'inizio della salita che ci condurrà ai passi dello Zebrù, punto più alto del trekking. Il percorso passa attraverso un’infinità di resti bellici (postazioni militari, trincee, fortificazioni, muretti a secco, tratti di mulattiera, camminamenti in pietra, villaggio militare, baracche, linee di protezione in filo spinato, postazioni di artiglieria, ecc.) risalenti alla “Grande guerra” 1915-18, per poi arrivare presso Il rifugio Pizzini dove potremmo ristorarci e riposare. Da lì inizieremo un lungo traverso che ci porterà al rifugio Branca dal quale inizieremo il sentiero glaciologico dei Forni che ci porterà nei pressi dell'omonimo ghiacciaio dove potremmo toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici degli ultimi anni attraverso un sentiero ricco di curiosità. Da lì al rifugio Forni, dove pernotteremo, il passo è breve.
- ore 20.00 cena e pernotto presso il rifugio Forni
GIORNO 3
RIFUGIO FORNI - NIBLOGO
DISLIVELLO: 370mt + / 950mt -
- ore 7.30 partenza dal Rifugio
Terza tappa più rilassante dal punto di vista altimetrico ma dal lungo sviluppo. Dal rifugio Forni ci dirigeremo paralleli alla Valfurva verso le baite dell'Ables attraverso un sentiero molto panoramico appena al di sopra del limite del bosco. Questo sentiero ci permetterà di ritornare verso la val Zebrù attraverso un percorso più dolce ma non per questo meno interessante visto che attraverseremo una delle cembrete più belle dell'alta Valtellina. arrivati nei pressi di Pradaccio ci attenderà solamente l'ultimo tratto di discesa per chiudere l'anello e ritornare alle auto.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.