WEEK 25-26-27/04/2025
ISCRIZIONI APERTE
LE CRESTE DEL GARDA - ARCO DI TRENTO
Tre giorni per scoprire a fondo un territorio ricco di fascino a picco sul lago più grande d'Italia. Tre itinerari in cresta nella parte nord di questo grande bacino, tra passaggi adrenalinici e divertenti che ci permetteranno di volare su queste montagne spettacolari e aguzze con, sotto i nostri piedi i meravigliosi scorci e o panorami del Garda. Se non conoscete questa zona, siamo sicuri, non ne rimarrete delusi. Anzi, avrete un nuovo posto del cuore da ricordare.
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
SENTER DE LE GRESTE - CIME MUGHERA
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 1250 mt + / 1250mt -
DISTANZA: 12 km ca
Dal bellissimo lungo lago di Limone sul Garda, inizieremo la nostra escursione alla cima Mughera posta proprio di fronte a noi. 3km per 1000 metri di dislivello. Un vero e proprio vertical che farà fumare i nostri polpacci ma ci regalerà delle viste assolutamente uniche e mozzafiato sul paese e sul lago sotto di noi. Con diversi tratti attrezzati con funi supereremo le parti più esposte di questo divertente sentiero delle Greste che ci porterà ai 1161 metri della cima Mughera. Il panorama sarà semplicemente unico e spettacolare. Dopo una breve sosta, ripartiremo alla volta del passo della Rocchetta e della bocca Larici con un sentiero a dir poco meraviglioso. Alte pareti calcaree e profondi canaloni saranno il nostro terreno per raggiungere la famosa punta Larici dalle quale poi ci tufferemo letteralmente in picchiata verso il lago e verso la conclusione del nostro giro ad anello. Arrivati a toccare l'acqua del Garda, ci mancherà poi solo il rientro lungo la ciclabile lungo lago che ci riporterà alle auto.
Da Limone ci trasferiremo ad Arco in auto fino all' agriturismo dove pernotteremo.
Sistemazione in struttura e cena in locale convenzionato con menù alla carta.
GIORNO 2
ANELLO DI CIMA PARI' - VAL DI LEDRO E GIUDICARIE
DIFFICOLTA': E/EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 900 mt + / 700mt -
DISTANZA: 14 km ca
Lunga e spettacolare escursione ad anello che tocca bel 4 cime del gruppo della cima Pari'. Panorami infiniti sul Brenta, sul lago di Ledro, la lago di Garda e sulle prealpi Giudicarie. Una salita varie e divertente. Tra boschi, gallerie e trincee della prima guerra mondiale nella prima parte e ampi panorami e creste infinite fuori dal bosco nella seconda parte che ci permetterà di toccare la nostra vetta a quasi 2000 metri di quota.m Rientreremo poi con un percorso ad anello ricchissimo di testimonianze della guerra essendo questo un punto strategico e di grande importanza militare. Scenderemo quindi di nuovo verso il lago di Ledro per una meritata merenda sul lago prima di rientrare in agriturismo.
GIORNO 3
LE CRESTE DEL BALDO - I GRANDI PANORAMI DEL GARDA
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 1000mt + / 1000mt -
DISTANZA: 12 km ca
Caricarti i bagagli in auto ci trasferiamo verso il monte Baldo a circa 1 h dalla struttura. Dalle baite Novezza iniziamo a risalire gli ampi prati del versante est del Monte Baldo fino a raggiungerne le pendici. Il sentiero inizia quindi a salire più deciso, costeggiando i canaloni che scendono dalla cresta soprastante. Salendo di quota il paesaggio si fa più severo ed in breve ci troviamo immersi in arbusti di Pino Mugo che perfettamente si adattano alle scoscese pareti calcaree della montagna. Raggiunta la cresta il panorama si apre finalmente davanti a noi in tutto il suo splendore. In breve e con alcuni tratti un poco più esposti ed adrenalinici, perveniamo alla Cima Valdritta da cui la vista spazia su tutte le Prealpi Gardesane, che si innalzano e circondano il Lago di Garda, alzando lo sguardo, inoltre, in lontananza possiamo scorgere l’Adamello, la Presanella e le massicce Dolomiti di Brenta. Percorrendo a ritroso parte del nostro itinerario e quindi nuovamente in cresta, raggiungiamo la Cima Telegrafo e l’omonimo Rifugio dove sostare. La discesa avviene con percorso ad anello fino ad un bivio dove riprendere il sentiero di salita. Rientro alle auto e ritorno.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.
ISCRIZIONI APERTE
LE CRESTE DEL GARDA - ARCO DI TRENTO
Tre giorni per scoprire a fondo un territorio ricco di fascino a picco sul lago più grande d'Italia. Tre itinerari in cresta nella parte nord di questo grande bacino, tra passaggi adrenalinici e divertenti che ci permetteranno di volare su queste montagne spettacolari e aguzze con, sotto i nostri piedi i meravigliosi scorci e o panorami del Garda. Se non conoscete questa zona, siamo sicuri, non ne rimarrete delusi. Anzi, avrete un nuovo posto del cuore da ricordare.
- RITROVO: ORE 9.00 presso parcheggio Limone sul Garda - vedi mappa ritrovi - contattaci per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti. Necessaria una buona preparazione fisica e buona abitudine a camminare diverse ore su terreni sconnessi e ripidi e a tratti esposti.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo.
- PRANZO: pranzi al sacco
- COSTO: 150,00 a persona
- accompagnamento professionale amm Guide Alpine Lombardia
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione recupero
- PAGAMENTO: tramite form in fondo alla pagina
- COSTO EXTRA:
- - € 114,00 servizio B&B per due notti presso Agriturismo Santa Lucia (https://www.agritursantalucia.com/it)
- - cene dei due giorni presso strutture convenzionate con Agriturismo (menù alla carta)
- - pranzi al sacco
- eventuali extra nei rifugi
DESCRIZIONE DI MASSIMA ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
SENTER DE LE GRESTE - CIME MUGHERA
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 1250 mt + / 1250mt -
DISTANZA: 12 km ca
Dal bellissimo lungo lago di Limone sul Garda, inizieremo la nostra escursione alla cima Mughera posta proprio di fronte a noi. 3km per 1000 metri di dislivello. Un vero e proprio vertical che farà fumare i nostri polpacci ma ci regalerà delle viste assolutamente uniche e mozzafiato sul paese e sul lago sotto di noi. Con diversi tratti attrezzati con funi supereremo le parti più esposte di questo divertente sentiero delle Greste che ci porterà ai 1161 metri della cima Mughera. Il panorama sarà semplicemente unico e spettacolare. Dopo una breve sosta, ripartiremo alla volta del passo della Rocchetta e della bocca Larici con un sentiero a dir poco meraviglioso. Alte pareti calcaree e profondi canaloni saranno il nostro terreno per raggiungere la famosa punta Larici dalle quale poi ci tufferemo letteralmente in picchiata verso il lago e verso la conclusione del nostro giro ad anello. Arrivati a toccare l'acqua del Garda, ci mancherà poi solo il rientro lungo la ciclabile lungo lago che ci riporterà alle auto.
Da Limone ci trasferiremo ad Arco in auto fino all' agriturismo dove pernotteremo.
Sistemazione in struttura e cena in locale convenzionato con menù alla carta.
GIORNO 2
ANELLO DI CIMA PARI' - VAL DI LEDRO E GIUDICARIE
DIFFICOLTA': E/EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 900 mt + / 700mt -
DISTANZA: 14 km ca
Lunga e spettacolare escursione ad anello che tocca bel 4 cime del gruppo della cima Pari'. Panorami infiniti sul Brenta, sul lago di Ledro, la lago di Garda e sulle prealpi Giudicarie. Una salita varie e divertente. Tra boschi, gallerie e trincee della prima guerra mondiale nella prima parte e ampi panorami e creste infinite fuori dal bosco nella seconda parte che ci permetterà di toccare la nostra vetta a quasi 2000 metri di quota.m Rientreremo poi con un percorso ad anello ricchissimo di testimonianze della guerra essendo questo un punto strategico e di grande importanza militare. Scenderemo quindi di nuovo verso il lago di Ledro per una meritata merenda sul lago prima di rientrare in agriturismo.
GIORNO 3
LE CRESTE DEL BALDO - I GRANDI PANORAMI DEL GARDA
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti
DISLIVELLO: 1000mt + / 1000mt -
DISTANZA: 12 km ca
Caricarti i bagagli in auto ci trasferiamo verso il monte Baldo a circa 1 h dalla struttura. Dalle baite Novezza iniziamo a risalire gli ampi prati del versante est del Monte Baldo fino a raggiungerne le pendici. Il sentiero inizia quindi a salire più deciso, costeggiando i canaloni che scendono dalla cresta soprastante. Salendo di quota il paesaggio si fa più severo ed in breve ci troviamo immersi in arbusti di Pino Mugo che perfettamente si adattano alle scoscese pareti calcaree della montagna. Raggiunta la cresta il panorama si apre finalmente davanti a noi in tutto il suo splendore. In breve e con alcuni tratti un poco più esposti ed adrenalinici, perveniamo alla Cima Valdritta da cui la vista spazia su tutte le Prealpi Gardesane, che si innalzano e circondano il Lago di Garda, alzando lo sguardo, inoltre, in lontananza possiamo scorgere l’Adamello, la Presanella e le massicce Dolomiti di Brenta. Percorrendo a ritroso parte del nostro itinerario e quindi nuovamente in cresta, raggiungiamo la Cima Telegrafo e l’omonimo Rifugio dove sostare. La discesa avviene con percorso ad anello fino ad un bivio dove riprendere il sentiero di salita. Rientro alle auto e ritorno.
ISCRIZIONI: Compila il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
Qualche giorno prima dell'escursione verrà creato un gruppo whattsapp con le ultime informazioni tecniche e la logistica dei ritrovi.