DOMENICA 08/05/2022 - ISCRIZIONI APERTE
MONTE SASSARIENTE - CANTON TICINO
Una divertente e panoramica cima del Canton Ticino. Un ambiente ricco di curiosità tra cui le famose passerelle in legno a picco sulla vallata per raggiungere la cima dalla quale si può godere di un panorama ampissimo sul lago Maggiore e sul Locarnese.
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dai bellissimi monti di Motti, dove il tempo sembra essersi fermato saliremo lungo i sentieri che collegavano, e tutt'ora uniscono questi piccoli villaggi contadini. Salendo attraverso bellissimi boschi di latifoglie che esplodono di verde, arriveremo nei pressi delle famose passerelle di legno che hanno sostituito la ferrata, permettendo di salire agevolmente e in maniera divertente fino alla vetta. Dalla cima, dove è posta la grande croce, ammireremo un panorama vastissimo sul Locarnese e sulla parte Svizzera del Lago Maggiore. Rientro alle auto dalla via di salita.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
MONTE SASSARIENTE - CANTON TICINO
Una divertente e panoramica cima del Canton Ticino. Un ambiente ricco di curiosità tra cui le famose passerelle in legno a picco sulla vallata per raggiungere la cima dalla quale si può godere di un panorama ampissimo sul lago Maggiore e sul Locarnese.
- RITROVO: ORE 09.00 presso Parcheggio Monti di Motti - vedi mappa ritrovi - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
- DISLIVELLO: 750 mt circa - 10 km ca
- ELEVAZIONE MASSIMA: metri 1784
- DIFFICOLTA': E - Escursionisti. Necessaria una buona abitudine a camminare diverse ore su terreno sconnesso e non soffrire di vertigini.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo
- PRANZO: al sacco
- COSTO: €25,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- PAGAMENTO: a fine gita (carte, contanti, satispay, bonifico)
- LINGUA: Italiano, Inglese
DESCRIZIONE ITINERARIO: Dai bellissimi monti di Motti, dove il tempo sembra essersi fermato saliremo lungo i sentieri che collegavano, e tutt'ora uniscono questi piccoli villaggi contadini. Salendo attraverso bellissimi boschi di latifoglie che esplodono di verde, arriveremo nei pressi delle famose passerelle di legno che hanno sostituito la ferrata, permettendo di salire agevolmente e in maniera divertente fino alla vetta. Dalla cima, dove è posta la grande croce, ammireremo un panorama vastissimo sul Locarnese e sulla parte Svizzera del Lago Maggiore. Rientro alle auto dalla via di salita.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a prenotazioni@terrealte.info
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.