WEEK 04-05-06/07/2025
ISCRIZIONI CHIUSE (apriranno nel mese di maggio)
A FIL DI CIELO - TRAVERSATA LEGNONE - PIZZO DEI TRE SIGNORI
Dopo lo spettacolo dello scorso anno, non potevamo non riproporre questa traversata incredibile. Questa volta però in tre giorni di montagna dura e pura, passata sul confine tra cielo e terra delle creste che collegano il Monte Legnone con il pizzo dei Tre Signori. In mezzo una infinità di cime, emozioni ed esperienze magiche come quella di bivaccare con il solo sacco a pelo sul dorso della montagna con le stelle a farci da tetto. Un itinerario poco ripetuto e decisamente impegnativo che però promette di rimanere nei ricordi per molto molto tempo.
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione recupero
DESCRIZIONE ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
RIFUGIO ROCCLI LORLA - BOCCHETTA TAECC
DISLIVELLO: 1500 + / 700 - | 14 km
Partenza all'alba per questa grande avventura che inizia con la salita al monte Legnone. Prima tappa infatti sarà la montagna più alta della provincia di Lecco con i suoi 2609 metri di altezza. Fin qui la parte facile. Dopo la vetta del Legnone si entra in un territorio pochissimo frequentato e battuto il cui percorso dovrà essere scelto e valutato metro per metro. In cambio avremo il privilegio di camminare tra Valvarrone e Valtellina su delle creste mozzafiato. Arriveremo poi ai laghi di Deleguaggio per poi salire sulla cima del Pizzo Alto. Altra iconica vetta sopra le valli di Premana. Continueremo per creste, con diversi tratti attrezzati che ci condurranno verso la cima del Monte Rotondo. In questa zona cercheremo il luogo più adatto per bivaccare e per provare l'esperienza di dormire con il cielo stellato a farci da tetto, Cucineremo con fornellino e pentole, infilati nei sacchi a pelo con il sole che tramonta ad ovest. Esperienza unica. Passeremo la notte qui, a contatto con la natura selvaggia della montagna pronti ad affrontare la seconda e altrettanto impegnativa tappa.
GIORNO 2
BOCCHETTA TAECC - MONTE ROTONDO - RIFUGIO FALC
DISLIVELLO: 1200mt + / 1300mt - | 16km
Sveglia alle prime luci del giorno, veloce colazione e partenza per questa lunghissima tappa. Non fatevi ingannare dalle distanze non eccessive. qui ogni km è da sudare. Saliremo subito il Monte Rotondo prima cima di giornata. E poi giù, verso la bocchetta di Stavello, e ancora le cime di Fraina lungo le mulattiere delle linea Cadorna per poi salire verso la Cassera e il Pizzo Melasc. Davanti a noi l'ultima cima di giornata, ancora lontana. Questo itinerario ripercorre il sentiero Cadorna. Anche qui non si può mai mollare l'attenzione in quanto si percorrono le ripidissime pendici delle cime di Fraina. Arriveremo poi nei pressi della bocca di Trona per l'ultima e fortunatamente breve salita al rifugio Falc dove passeremo la notte.
GIORNO 3
RIFUGIO FALC - PIZZO DEI TRE SIGNORI - BARZIO
DISLIVELLO: 1200mt + / 1300mt - | 16km
Ultima giornata di questo viaggio. La più semplice tecnicamente e anche fisicamente visto che si svolgerà addirittura su dei sentieri quasi normali. Saliremo subito alla vetta del pizzo dei Tre Signori. Sarà il punto culminante di questa incredibile cresta che finalmente vedremo in tutta la sua interezza. Vi assicuriamo che ci emozioneremo vedendo cosa le nostre gambe e il nostro cuore sono state in grado di fare. La giornata sarà però ancora lunga. Cominceremo la discesa e il continuo della cresta passando dal rifugio Grassi e arrivando poi all' alpe Foppabona, al passo del Toro e al passo del Gandazzo da cui scenderemo, passando per il rifugio Buzzoni a Barzio, punto conclusivo della nostra grande esperienza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea
ISCRIZIONI CHIUSE (apriranno nel mese di maggio)
A FIL DI CIELO - TRAVERSATA LEGNONE - PIZZO DEI TRE SIGNORI
Dopo lo spettacolo dello scorso anno, non potevamo non riproporre questa traversata incredibile. Questa volta però in tre giorni di montagna dura e pura, passata sul confine tra cielo e terra delle creste che collegano il Monte Legnone con il pizzo dei Tre Signori. In mezzo una infinità di cime, emozioni ed esperienze magiche come quella di bivaccare con il solo sacco a pelo sul dorso della montagna con le stelle a farci da tetto. Un itinerario poco ripetuto e decisamente impegnativo che però promette di rimanere nei ricordi per molto molto tempo.
- RITROVO: ORE 6.30 presso il parcheggio Roccoli Lorla - contattami per altre soluzioni
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- ELEVAZIONE MASSIMA: Legnone - 2609 mt
- DIFFICOLTA': EE – Escursionisti Esperti, necessaria una ottima abitudine a muoversi su tracce di sentiero molto ripido e sconnesso. Necessario piede sicuro e totale assenza di vertigini. Ottimo spirito di adattamento per il bivacco esterno e ottimo allenamento fisico.
- Le iscrizioni verranno accettate previo colloquio e comprovate capacità tecniche.
- ATTREZZATURA: normale dotazione e abbigliamento da escursionismo + sacco a pelo, materassino e lampada frontale.
- (una lista dettagliata verrà inviata agli iscritti)
- PRANZI/CENE: al sacco e con il fornelletto (a cura dell'organizzazione)
- COSTO: € 210,00 a persona (clicca qui per info su "la quota comprende")
- COSTO EXTRA: € 60,00 Pernotto in mezza pensione presso il rifugio Falc
- NUMERO MASSIMO: 5 partecipanti
- organizzazione logistica, realizzazione materiale video e foto
- assicurazione recupero
DESCRIZIONE ITINERARIO:
Il programma potrà subire variazioni.
GIORNO 1:
RIFUGIO ROCCLI LORLA - BOCCHETTA TAECC
DISLIVELLO: 1500 + / 700 - | 14 km
Partenza all'alba per questa grande avventura che inizia con la salita al monte Legnone. Prima tappa infatti sarà la montagna più alta della provincia di Lecco con i suoi 2609 metri di altezza. Fin qui la parte facile. Dopo la vetta del Legnone si entra in un territorio pochissimo frequentato e battuto il cui percorso dovrà essere scelto e valutato metro per metro. In cambio avremo il privilegio di camminare tra Valvarrone e Valtellina su delle creste mozzafiato. Arriveremo poi ai laghi di Deleguaggio per poi salire sulla cima del Pizzo Alto. Altra iconica vetta sopra le valli di Premana. Continueremo per creste, con diversi tratti attrezzati che ci condurranno verso la cima del Monte Rotondo. In questa zona cercheremo il luogo più adatto per bivaccare e per provare l'esperienza di dormire con il cielo stellato a farci da tetto, Cucineremo con fornellino e pentole, infilati nei sacchi a pelo con il sole che tramonta ad ovest. Esperienza unica. Passeremo la notte qui, a contatto con la natura selvaggia della montagna pronti ad affrontare la seconda e altrettanto impegnativa tappa.
GIORNO 2
BOCCHETTA TAECC - MONTE ROTONDO - RIFUGIO FALC
DISLIVELLO: 1200mt + / 1300mt - | 16km
Sveglia alle prime luci del giorno, veloce colazione e partenza per questa lunghissima tappa. Non fatevi ingannare dalle distanze non eccessive. qui ogni km è da sudare. Saliremo subito il Monte Rotondo prima cima di giornata. E poi giù, verso la bocchetta di Stavello, e ancora le cime di Fraina lungo le mulattiere delle linea Cadorna per poi salire verso la Cassera e il Pizzo Melasc. Davanti a noi l'ultima cima di giornata, ancora lontana. Questo itinerario ripercorre il sentiero Cadorna. Anche qui non si può mai mollare l'attenzione in quanto si percorrono le ripidissime pendici delle cime di Fraina. Arriveremo poi nei pressi della bocca di Trona per l'ultima e fortunatamente breve salita al rifugio Falc dove passeremo la notte.
GIORNO 3
RIFUGIO FALC - PIZZO DEI TRE SIGNORI - BARZIO
DISLIVELLO: 1200mt + / 1300mt - | 16km
Ultima giornata di questo viaggio. La più semplice tecnicamente e anche fisicamente visto che si svolgerà addirittura su dei sentieri quasi normali. Saliremo subito alla vetta del pizzo dei Tre Signori. Sarà il punto culminante di questa incredibile cresta che finalmente vedremo in tutta la sua interezza. Vi assicuriamo che ci emozioneremo vedendo cosa le nostre gambe e il nostro cuore sono state in grado di fare. La giornata sarà però ancora lunga. Cominceremo la discesa e il continuo della cresta passando dal rifugio Grassi e arrivando poi all' alpe Foppabona, al passo del Toro e al passo del Gandazzo da cui scenderemo, passando per il rifugio Buzzoni a Barzio, punto conclusivo della nostra grande esperienza.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto.
-
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
Iscrivendoti accetterai le condizioni contrattuali contenute all'interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE.
-
Se hai difficoltà nell'iscrizione scrivici a [email protected] o chiamaci al 333-7828048 Andrea