15-20/06/2022 - ISCRIZIONI APERTE
TREKKING ISOLE EGADI: FAVIGNANA - MARETTIMO - LEVANZO
Nell’area marina protetta delle più belle isole d’Italia.
Le Isole Egadi, territori di fascino assoluto, dai colori spettacolari e intensi. Tre isole con caratteristiche differenti ma accomunate da un mare che ha pochi
eguali al mondo. Visiteremo Favignana, un’isola dalla conformazione particolare avendo infatti delle vaste zone pianeggianti che contrastano con la dorsale
montuosa. I colori, l’architettura e la suggestione delle cale di Favignana l’hanno resa famosa in tutto il mondo, inoltre, la particolare storia dell’isola e la
sua conformazione geologica, ha permesso che si formassero dei particolarissimi ambienti di bellezza esotica, chiamati Giardini Ipogei. Non ultimo da considerare
il lato escursionistico dell’isola, dove i percorsi adatti a tutti consentono di vivere diversamente questa unica realtà. Durante il soggiorno a Favignana, in una delle
giornate ci trasferiremo con 10 minuti di aliscafo a Levanzo, la più piccola delle Egadi per conoscerne i vari versanti e visitando una delle cale in assoluto più
suggestive di queste zone. Marettimo invece ci trasporterà invece in una dimensione dai contorni del tutto unici. La montagna verde e boscosa rivolta a
levante, le pareti dolomitiche del versante occidentale, le calette dai colori caraibici, le grotte marine, l’unico paese presente e la natura incontaminata ne
sono gli ingredienti con la ciliegina dell’unico modo per visitarla e cioè le escursioni a piedi. Marettimo è un luogo dove per certi aspetti il tempo sembra si
sia fermato e l’atmosfera che vi si respira è veramente irripetibile. In conclusione possiamo sicuramente affermare che questi sono luoghi di bellezza assoluta dove
mare e montagna si mescolano in uno splendido connubio con il risultato di dare al camminatore sensazioni ed emozioni impareggiabili; inoltre gli aspetti
naturalistici, storici, archeologici ed enogastronomici specifici di questi posti, rendono davvero speciale questa vacanza.
DA NON PERDERE
● I bagni in un mare unico,
● i siti archeologici,
● le riserve naturali sia di mare che di terra delle Egadi,
● Favignana e le sue cale,
● la Tonnara dello Stabilimento Florio,
● Marettimo isola dolomitica,
● Levanzo microcosmo mediterraneo,
● escursioni di assoluta soddisfazione,
● la gustosissima enogastronomia locale
● l’atmosfera che solo in questi luoghi si può trovare.
PER CHI
Le camminate proposte sono adatte a tutti e presentano durate giornaliere. I
dislivelli contenuti permettono anche ai neofiti di partecipare alle attività, èsufficiente avere un minimo di abitudine all’attività motoria e al cammino. Le
escursioni sono facili su sentieri che si snodano nella macchia mediterranea fra
costa e zone montuose circostanti, c’è la possibilità di fare dei bagni durante le
uscite.
Programma indicativo:
1° giorno :
Ritrovo entro le ore 13,45 presso aeroporto di Trapani Birgi e con mezzo privato
fino al porto di Trapani. In alternativa ritrovo alle ore 14,30 presso Porto di
Trapani per imbarco su aliscafo con destinazione isola di Marettimo. Giunti a
destinazione check-in nella struttura ricettiva, sistemazione in camera.
Successivo Briefing di gruppo con presentazione del programma della settimana,
cena in uno dei ristorantini del paese.
2° giorno :
“Monte Falcone”
Dopo colazione si parte verso il paese e attraverso un’agevole mulattiera
immersa nel verde si raggiungono le Case Romane, ruderi di antichi
insediamenti. Da qui si prosegue lungo un panoramico sentiero dove la vista si
allarga dalle rocce a picco sul mare fino a Punta Troia. Raggiunta quota 570 m.
appare il versante occidentale dell'isola, che offre la vista suggestiva dei torrioni
dolomitici, solcati da profondi valloni verdeggianti che scendono ripidamente
verso il mare. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea dominata da
cisti ed erica arborea, mentre il panorama offre una vista completa sulle altre
isole e sulla retrostante costa siciliana.
Poco dopo si giunge sulla vetta con sentiero in parte roccioso (686 m. di
altitudine), il panorama si apre a 360°. Si prosegue ad anello scendo verso la
parte settentrionale dell’isola in vista di Punta Troia percorrendo un sentiero
molto affascinante per i panorami offerti. Rientro in paese lungo il sentiero
costiero. Cena in uno dei ristoranti di Marettimo e pernottamento.
Note: dislivello 680 m - difficoltà E - pranzo al sacco
3° giorno :
“Semaforo/Punta Libeccio”
Dopo colazione si sale ripercorrendo il tratto fino a Case Romane, da qui con
bellissimo sentiero che a tratti si sviluppa nel bosco si raggiunge la sella di
Portella Anzini (493), si prosegue quindi verso il casotto del Semaforo (500),
antica postazione di segnalazioni marittime. Si prosegue ora in discesa
attraversando la pineta e la macchia mediterranea affacciandosi sul versante
occidentale. Questo è il lato “segreto” dell’isola, dove si aggirano i mufloni e vola
indisturbata l’aquila del Bonelli; si raggiunge Contrada Chiannazza, per
proseguire poi in direzione del Faro di Punta Libeccio, estrema propaggineoccidentale che interrompe le ripide scogliere dove crescono numerose piante
endemiche e tornano ogni anno a nidificare le berte maggiori e il raro uccello
delle tempeste. Si ripercorre un tratto di sentiero per poi affacciarsi sul versante
orientale di Marettimo e rientrare quindi alla base.
Rientro in paese. Cena in uno dei ristoranti di Marettimo e pernottamento..
Note: dislivello 550 m - difficoltà E - pranzo al sacco
4° giorno :
“Rocca S.Caterina e Marettimo
Dopo colazione si liberano le camere, poi tempo libero per praticare bagni o
rilassarsi al sole; pranzo libero e alle 14.00 imbarco sull'aliscafo per Favignana.
All’arrivo sistemazione in albergo.
Nel tardo pomeriggio partenza in direzione di Forte S. Caterina, utilizzato come
prigione ancora agli inizi del XX secolo e oggi abbandonato, sarà la nostra meta
per ammirare un emozionante tramonto con vista a 360° ammirando della Sicilia
Occidentale e delle Egadi tutte. Durante la salita, si può ammirare la vegetazione
tipica della macchia mediterranea e ci si può imbattere in alcuni degli animali
presenti sull’isola, come i conigli selvatici.
Rientro in paese e quindi in albergo.
Note: dislivello 310 m - difficoltà T - cena al sacco al tramonto
5° giorno
“Levanzo”
Dopo colazione si scende al porto e quindi in aliscafo fino a Levanzo, l’isola meno
popolata e più piccola dell’arcipelago. Attraversato il paese si procede in
direzione Sud, lungo le scogliere calcaree che dominano il Faraglione; si risale
con stretti tornanti verso l’interno fino a raggiungere un sentiero a mezza costa
nel versante occidentale; a poca distanza si aprono numerose grotte, tra le quali
quella del Genovese, decorata da pitture rupestri risalenti a oltre 10000 anni fa.
La macchia lascia progressivamente spazio a un paesaggio rurale, con ampi
appezzamenti coltivati e casolari contadini; da qui si prosegue lungo una strada
in pietra che riconduce al paese; è possibile procedere oltre, in direzione Nord,
fino alla suggestiva Cala Minnola, dove il mare raggiunge le tonalità più intense
di azzurro delle Egadi. Rientro nel pomeriggio a Favignana. Cena in uno dei
ristoranti di Favignana e pernottamento.
Note: dislivello 360 m - difficoltà T/E - pranzo al sacco
6° giorno :
“Il mare turchese e le suggestive cale di Favignana”
Dopo colazione ci doteremo di biciclette a pedalata assistita che ci
permetteranno di vedere quasi tutto il periplo dell’isola. Partendo dal porto di
Cala Principale giungeremo alla zona archeologica di San Nicola e attraverseremo
le suggestive cave di tufo. Superata la splendida Cala Rossa, il percorso si snodain un continuo susseguirsi di cale e calette, ottima occasione per fare dei bagni.
Arrivati a Punta Longa, sede di un porticciolo e di un piccolo villaggio di
pescatori, ritorneremo verso il paese, proseguiremo poi mantenendo il versante
meridionale di Favignana, verso la parte rivolta a ponente e visitando le
splendide cale che la caratterizzano (Cala Rotonda, Cala Grande) fino a
raggiungere Punta Faraglione che corrisponde all’estremo nord dell’isola. Pranzo
al sacco oppure presso uno dei numerosi chioschi lungo il percorso. Rientro in
paese e consegna delle bici. Cena in uno dei ristoranti di Favignana e
pernottamento.
Note: difficoltà T - pranzo al sacco
7° giorno :
Colazione e quindi check-out. Alle 9,50 in aliscafo trasferimento da Favignana a
Trapani. Dopo lo sbarco trasferimento con mezzo privato alla mitica Erice,
cittadina ricchissima di storia arroccata sul monte alle spalle di Trapani. Visita in
libertà del borgo antico, pranzo e ritrovo alle 15.00 per trasferimento in
aeroporto di Trapani Birgi per il rientro nelle località di provenienza.
COME ARRIVARE
E’ possibile raggiungere direttamente Trapani dai principali aeroporti d’Italia, in
alternativa è possibile viaggiare su Palermo e raggiungere Trapani con un’ora di
auto. A titolo d’esempio il vettore Ryanair offre il viaggio di andata e ritorno da
Bergamo Orio al Serio con partenza alle 10,55 e arrivo a Trapani alle 12,35
N.B. l’agenzia è a disposizione per la prenotazione individuale del viaggio A/R.
contattare Rosa al 333 1666977 oppure mail: rosa.provera@chiaveviaggi.it
INFO ALLOGGIO
Alloggio in Hotel a Favignana e in Residence a Marettimo
COSTI DELLA VACANZA
da versare con bonifico all’atto dell’iscrizione
€ 965,00 a persona in camera doppia
La quota comprende:
-n. 6 pernottamenti con colazione in camera doppia di cui n. 3 pernottamenti a
Favignana e n. 3 pernottamenti a Marettimo
-Trasferimento dall’Aeroporto al Porto di Trapani per arrivi entro le ore 13,45 del
giorno di arrivo; dal porto di Trapani a Erice e quindi all’aeroporto di Trapani per
il giorno della partenza;
-Biglietti aliscafo da Trapani a Marettimo il giorno di arrivo (bagaglio incluso);
-Biglietti da Marettimo a Favignana (bagaglio incluso);-Biglietti aliscafo da Favignana a Levanzo e ritorno;
-Biglietto da Favignana a Trapani il giorno di partenza (bagaglio incluso);
-Trasferimento dal porto di Favignana alla strutture e viceversa;
-Assicurazione medico bagaglio
-Escursioni come da programma;
-Direzione Tecnica e Assistenza a cura Agenzia di Viaggi
-Accompagnamento professionale da parte di Guide qualificate
Supplementi facoltativi:
-supplemento assicurazione annullamento € 40,00
La quota non comprende:
Viaggio A/R dai luoghi di residenza
Cene nei ristorantini delle isole, pranzi al sacco, tassa soggiorno, extra
individuali, ingressi e/o noleggi vari e tutto quanto non indicato ne “La quota
comprende”.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
-Iscrizione da eseguire attraverso la compilazione del modulo sul sito
-Pagamento tramite bonifico bancario con versamento contestuale di una caparra
di € 320,00
DATI PER BONIFICO
iban: IT47C0503432540000000003287
intestato a: IL VOLO sas di Provera Rosa & c.
causale: EGADI TERRE ALTE 2022 nome cognome
ATTENZIONE: non procedere alla eventuale prenotazione dei biglietti per i
viaggi A/R fino a che non sia giunta la conferma da parte dall’organizzazione.
IMPORTANTE: l’organizzazione ha in opzione un determinato numero di camere,
oltre tale numero sarà possibile iscriversi soltanto secondo ulteriore disponibilità
da parte della struttura.
NOTE E INFO GENERALI
-Per informazioni: tel. 333 1666977 mail: rosa.provera@chiaveviaggi.it
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni
ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario verranno proposte
attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di
persone iscritte; qualora il numero minimo non venga raggiunto la quota versata
verrà interamente rimborsata.
-Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni ambientali a
insindacabile giudizio delle guide.
Un evento
- ”Terre Alte Outdoor” e "Dimensione Attiva" -
- Direzione tecnica “La Chiave dei Viaggi” -
TREKKING ISOLE EGADI: FAVIGNANA - MARETTIMO - LEVANZO
Nell’area marina protetta delle più belle isole d’Italia.
Le Isole Egadi, territori di fascino assoluto, dai colori spettacolari e intensi. Tre isole con caratteristiche differenti ma accomunate da un mare che ha pochi
eguali al mondo. Visiteremo Favignana, un’isola dalla conformazione particolare avendo infatti delle vaste zone pianeggianti che contrastano con la dorsale
montuosa. I colori, l’architettura e la suggestione delle cale di Favignana l’hanno resa famosa in tutto il mondo, inoltre, la particolare storia dell’isola e la
sua conformazione geologica, ha permesso che si formassero dei particolarissimi ambienti di bellezza esotica, chiamati Giardini Ipogei. Non ultimo da considerare
il lato escursionistico dell’isola, dove i percorsi adatti a tutti consentono di vivere diversamente questa unica realtà. Durante il soggiorno a Favignana, in una delle
giornate ci trasferiremo con 10 minuti di aliscafo a Levanzo, la più piccola delle Egadi per conoscerne i vari versanti e visitando una delle cale in assoluto più
suggestive di queste zone. Marettimo invece ci trasporterà invece in una dimensione dai contorni del tutto unici. La montagna verde e boscosa rivolta a
levante, le pareti dolomitiche del versante occidentale, le calette dai colori caraibici, le grotte marine, l’unico paese presente e la natura incontaminata ne
sono gli ingredienti con la ciliegina dell’unico modo per visitarla e cioè le escursioni a piedi. Marettimo è un luogo dove per certi aspetti il tempo sembra si
sia fermato e l’atmosfera che vi si respira è veramente irripetibile. In conclusione possiamo sicuramente affermare che questi sono luoghi di bellezza assoluta dove
mare e montagna si mescolano in uno splendido connubio con il risultato di dare al camminatore sensazioni ed emozioni impareggiabili; inoltre gli aspetti
naturalistici, storici, archeologici ed enogastronomici specifici di questi posti, rendono davvero speciale questa vacanza.
DA NON PERDERE
● I bagni in un mare unico,
● i siti archeologici,
● le riserve naturali sia di mare che di terra delle Egadi,
● Favignana e le sue cale,
● la Tonnara dello Stabilimento Florio,
● Marettimo isola dolomitica,
● Levanzo microcosmo mediterraneo,
● escursioni di assoluta soddisfazione,
● la gustosissima enogastronomia locale
● l’atmosfera che solo in questi luoghi si può trovare.
PER CHI
Le camminate proposte sono adatte a tutti e presentano durate giornaliere. I
dislivelli contenuti permettono anche ai neofiti di partecipare alle attività, èsufficiente avere un minimo di abitudine all’attività motoria e al cammino. Le
escursioni sono facili su sentieri che si snodano nella macchia mediterranea fra
costa e zone montuose circostanti, c’è la possibilità di fare dei bagni durante le
uscite.
Programma indicativo:
1° giorno :
Ritrovo entro le ore 13,45 presso aeroporto di Trapani Birgi e con mezzo privato
fino al porto di Trapani. In alternativa ritrovo alle ore 14,30 presso Porto di
Trapani per imbarco su aliscafo con destinazione isola di Marettimo. Giunti a
destinazione check-in nella struttura ricettiva, sistemazione in camera.
Successivo Briefing di gruppo con presentazione del programma della settimana,
cena in uno dei ristorantini del paese.
2° giorno :
“Monte Falcone”
Dopo colazione si parte verso il paese e attraverso un’agevole mulattiera
immersa nel verde si raggiungono le Case Romane, ruderi di antichi
insediamenti. Da qui si prosegue lungo un panoramico sentiero dove la vista si
allarga dalle rocce a picco sul mare fino a Punta Troia. Raggiunta quota 570 m.
appare il versante occidentale dell'isola, che offre la vista suggestiva dei torrioni
dolomitici, solcati da profondi valloni verdeggianti che scendono ripidamente
verso il mare. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea dominata da
cisti ed erica arborea, mentre il panorama offre una vista completa sulle altre
isole e sulla retrostante costa siciliana.
Poco dopo si giunge sulla vetta con sentiero in parte roccioso (686 m. di
altitudine), il panorama si apre a 360°. Si prosegue ad anello scendo verso la
parte settentrionale dell’isola in vista di Punta Troia percorrendo un sentiero
molto affascinante per i panorami offerti. Rientro in paese lungo il sentiero
costiero. Cena in uno dei ristoranti di Marettimo e pernottamento.
Note: dislivello 680 m - difficoltà E - pranzo al sacco
3° giorno :
“Semaforo/Punta Libeccio”
Dopo colazione si sale ripercorrendo il tratto fino a Case Romane, da qui con
bellissimo sentiero che a tratti si sviluppa nel bosco si raggiunge la sella di
Portella Anzini (493), si prosegue quindi verso il casotto del Semaforo (500),
antica postazione di segnalazioni marittime. Si prosegue ora in discesa
attraversando la pineta e la macchia mediterranea affacciandosi sul versante
occidentale. Questo è il lato “segreto” dell’isola, dove si aggirano i mufloni e vola
indisturbata l’aquila del Bonelli; si raggiunge Contrada Chiannazza, per
proseguire poi in direzione del Faro di Punta Libeccio, estrema propaggineoccidentale che interrompe le ripide scogliere dove crescono numerose piante
endemiche e tornano ogni anno a nidificare le berte maggiori e il raro uccello
delle tempeste. Si ripercorre un tratto di sentiero per poi affacciarsi sul versante
orientale di Marettimo e rientrare quindi alla base.
Rientro in paese. Cena in uno dei ristoranti di Marettimo e pernottamento..
Note: dislivello 550 m - difficoltà E - pranzo al sacco
4° giorno :
“Rocca S.Caterina e Marettimo
Dopo colazione si liberano le camere, poi tempo libero per praticare bagni o
rilassarsi al sole; pranzo libero e alle 14.00 imbarco sull'aliscafo per Favignana.
All’arrivo sistemazione in albergo.
Nel tardo pomeriggio partenza in direzione di Forte S. Caterina, utilizzato come
prigione ancora agli inizi del XX secolo e oggi abbandonato, sarà la nostra meta
per ammirare un emozionante tramonto con vista a 360° ammirando della Sicilia
Occidentale e delle Egadi tutte. Durante la salita, si può ammirare la vegetazione
tipica della macchia mediterranea e ci si può imbattere in alcuni degli animali
presenti sull’isola, come i conigli selvatici.
Rientro in paese e quindi in albergo.
Note: dislivello 310 m - difficoltà T - cena al sacco al tramonto
5° giorno
“Levanzo”
Dopo colazione si scende al porto e quindi in aliscafo fino a Levanzo, l’isola meno
popolata e più piccola dell’arcipelago. Attraversato il paese si procede in
direzione Sud, lungo le scogliere calcaree che dominano il Faraglione; si risale
con stretti tornanti verso l’interno fino a raggiungere un sentiero a mezza costa
nel versante occidentale; a poca distanza si aprono numerose grotte, tra le quali
quella del Genovese, decorata da pitture rupestri risalenti a oltre 10000 anni fa.
La macchia lascia progressivamente spazio a un paesaggio rurale, con ampi
appezzamenti coltivati e casolari contadini; da qui si prosegue lungo una strada
in pietra che riconduce al paese; è possibile procedere oltre, in direzione Nord,
fino alla suggestiva Cala Minnola, dove il mare raggiunge le tonalità più intense
di azzurro delle Egadi. Rientro nel pomeriggio a Favignana. Cena in uno dei
ristoranti di Favignana e pernottamento.
Note: dislivello 360 m - difficoltà T/E - pranzo al sacco
6° giorno :
“Il mare turchese e le suggestive cale di Favignana”
Dopo colazione ci doteremo di biciclette a pedalata assistita che ci
permetteranno di vedere quasi tutto il periplo dell’isola. Partendo dal porto di
Cala Principale giungeremo alla zona archeologica di San Nicola e attraverseremo
le suggestive cave di tufo. Superata la splendida Cala Rossa, il percorso si snodain un continuo susseguirsi di cale e calette, ottima occasione per fare dei bagni.
Arrivati a Punta Longa, sede di un porticciolo e di un piccolo villaggio di
pescatori, ritorneremo verso il paese, proseguiremo poi mantenendo il versante
meridionale di Favignana, verso la parte rivolta a ponente e visitando le
splendide cale che la caratterizzano (Cala Rotonda, Cala Grande) fino a
raggiungere Punta Faraglione che corrisponde all’estremo nord dell’isola. Pranzo
al sacco oppure presso uno dei numerosi chioschi lungo il percorso. Rientro in
paese e consegna delle bici. Cena in uno dei ristoranti di Favignana e
pernottamento.
Note: difficoltà T - pranzo al sacco
7° giorno :
Colazione e quindi check-out. Alle 9,50 in aliscafo trasferimento da Favignana a
Trapani. Dopo lo sbarco trasferimento con mezzo privato alla mitica Erice,
cittadina ricchissima di storia arroccata sul monte alle spalle di Trapani. Visita in
libertà del borgo antico, pranzo e ritrovo alle 15.00 per trasferimento in
aeroporto di Trapani Birgi per il rientro nelle località di provenienza.
COME ARRIVARE
E’ possibile raggiungere direttamente Trapani dai principali aeroporti d’Italia, in
alternativa è possibile viaggiare su Palermo e raggiungere Trapani con un’ora di
auto. A titolo d’esempio il vettore Ryanair offre il viaggio di andata e ritorno da
Bergamo Orio al Serio con partenza alle 10,55 e arrivo a Trapani alle 12,35
N.B. l’agenzia è a disposizione per la prenotazione individuale del viaggio A/R.
contattare Rosa al 333 1666977 oppure mail: rosa.provera@chiaveviaggi.it
INFO ALLOGGIO
Alloggio in Hotel a Favignana e in Residence a Marettimo
COSTI DELLA VACANZA
da versare con bonifico all’atto dell’iscrizione
€ 965,00 a persona in camera doppia
La quota comprende:
-n. 6 pernottamenti con colazione in camera doppia di cui n. 3 pernottamenti a
Favignana e n. 3 pernottamenti a Marettimo
-Trasferimento dall’Aeroporto al Porto di Trapani per arrivi entro le ore 13,45 del
giorno di arrivo; dal porto di Trapani a Erice e quindi all’aeroporto di Trapani per
il giorno della partenza;
-Biglietti aliscafo da Trapani a Marettimo il giorno di arrivo (bagaglio incluso);
-Biglietti da Marettimo a Favignana (bagaglio incluso);-Biglietti aliscafo da Favignana a Levanzo e ritorno;
-Biglietto da Favignana a Trapani il giorno di partenza (bagaglio incluso);
-Trasferimento dal porto di Favignana alla strutture e viceversa;
-Assicurazione medico bagaglio
-Escursioni come da programma;
-Direzione Tecnica e Assistenza a cura Agenzia di Viaggi
-Accompagnamento professionale da parte di Guide qualificate
Supplementi facoltativi:
-supplemento assicurazione annullamento € 40,00
La quota non comprende:
Viaggio A/R dai luoghi di residenza
Cene nei ristorantini delle isole, pranzi al sacco, tassa soggiorno, extra
individuali, ingressi e/o noleggi vari e tutto quanto non indicato ne “La quota
comprende”.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
-Iscrizione da eseguire attraverso la compilazione del modulo sul sito
-Pagamento tramite bonifico bancario con versamento contestuale di una caparra
di € 320,00
DATI PER BONIFICO
iban: IT47C0503432540000000003287
intestato a: IL VOLO sas di Provera Rosa & c.
causale: EGADI TERRE ALTE 2022 nome cognome
ATTENZIONE: non procedere alla eventuale prenotazione dei biglietti per i
viaggi A/R fino a che non sia giunta la conferma da parte dall’organizzazione.
IMPORTANTE: l’organizzazione ha in opzione un determinato numero di camere,
oltre tale numero sarà possibile iscriversi soltanto secondo ulteriore disponibilità
da parte della struttura.
NOTE E INFO GENERALI
-Per informazioni: tel. 333 1666977 mail: rosa.provera@chiaveviaggi.it
-Le escursioni verranno svolte secondo programma solo se le condizioni
ambientali lo permetteranno, nel caso fosse necessario verranno proposte
attività alternative.
-La proposta si svolgerà esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di
persone iscritte; qualora il numero minimo non venga raggiunto la quota versata
verrà interamente rimborsata.
-Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni ambientali a
insindacabile giudizio delle guide.
Un evento
- ”Terre Alte Outdoor” e "Dimensione Attiva" -
- Direzione tecnica “La Chiave dei Viaggi” -