TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • DICONO DI NOI
    • I NOSTRI PARTNER
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • FERRATE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • RELAZIONI IN CAMMINO
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti
Picture

Picture
CAMP ESTIVO VALSASSINA
Luogo: Pasturo – Valsassina (LC)
Location: Casa per ferie Raggio di Sole
Periodo: date da definire in base alle vs esigenze
 
Descrizione: Pasturo, bellissima location inserita nel cuore della Valsassina in una zona ideale come punto di partenza per numerose attività outdoor e non solo. Nelle vicinanze del centro del paese, e nello stesso tempo vicina alla ciclopedonale della Valsassina che in breve tempo ci porta all’ inizio di numerosi itinerari.
 
Location: La Casa Raggio di Sole è organizzata per accogliere gruppi che desiderano passare del tempo in mezzo alla natura e in un clima accogliente all’aria aperta e vicino a tutti i luoghi per esperienze fuori porta. La casa dispone di 97 posti con 50 camere singole e doppie accessibili anche per persone con disabilità e può essere prenotato come B&B, mezza pensione, pensione completa
​
  • Aule per la didattica a voi riservate
  • Salone cinema/conferenza
  • Numerosi spazi liberi all’ aperto nei dintorni della struttura
  • Zona mensa con possibilità di definizione menù settimanale
  • Possibilità di partenza escursioni direttamente dalla struttura
  • 500 metri a piedi dal centro del paese

Picture
Attività escursionistiche-ludiche: 
Qui di seguito alcune delle attività che si possono effettuare durante il camp con i ragazzi. In base alle vostre preferenze potremo incastrarle durante la permanenza nel modo che riterrete più opportuno. 
Tutte le escursioni saranno condotte e gestite da almeno 2 Accompagnatori del Collegio Guide Alpine della Lombardia al fine di garantire un servizio in piena sicurezza e di alta qualità.

  • Alla scoperta degli abitanti del bosco
Tema didattico: naturalistico-zoologico
Trasferimento: non necessario
Escursione con partenza direttamente dalla Casa Raggio di Sole con la salita nei boschi sopra il paese. Percorreremo alcuni sentieri andando alla scoperta di tracce e segni di presenza degli abitanti del bosco: Cervi, camosci, volpi, tassi, scoiattoli sono solo alcuni dei veri protagonisti di queste aree. Con schede tecniche consegnate ai ragazzi potremo “giocare” a chi trova tutte le tracce riportate sulle schede.
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4 h
- Dislivello: 200 mt

  • Escursione notturna con cena in rifugio (o senza)
Tema didattico: naturalistico-ludico
Trasferimento: non necessario
Escursione sempre ricca di fascino quella nel bosco in notturna. Partendo dalla Casa si percorreranno dei sentieri immersi nei boschi che ci condurranno fino al Rifugio Riva passando per i bellissimi piani di Nava. Il tutto alla luce delle lampade frontali che danno un tocco di magia e mistero all’ escursione. Una volta al rifugio potremo concederci una bella cena tipica in rifugio prima di rientrare a Pasturo.
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 6 h
- Dislivello: 500 mt

  • Alpe Coa – sentiero Geologico
Tema didattico: naturalistico-culturale
Trasferimento: non necessario
Escursione all’ Alpe Coa attraverso le storiche baite e alpeggi ai piedi della Grigna. Scopriremo come le popolazioni della zona vivevano queste zone, le loro tradizioni, i loro lavori, le cui tracce sono ancora visibili. Arriveremo nello storico alpeggio di Coa da dove inizia il sentiero Geologico che ci racconterà attraverso una serie di tappe la storia geologica della Grigna, ricca di curiosità.
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4 h
- Dislivello: 600 mt


Picture
  • Un balcone sul lago
​Tema didattico: naturalistico
Trasferimento: con navette 30 minuti
Facile passeggiata nel bellissimo parco del Valentino ai piani dei Resinelli dove potremo ammirare bellissime distese di faggi secolari fino a raggiungere il Belvedere del Coltiglione, una passerella a sbalzo nel vuoto con viste incredibili sul sottostante lago di Como. Uno spettacolo unico.
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4h
- Dislivello: 250 mt

  • Dormire in rifugio (2 opzioni)
Tema didattico: naturalistico-geologioco
Trasferimento: con navette 20 minuti o senza trasferimento
Recandoci con le navette a Barzio prenderemo la funivia che ci porterà ai piani di Bobbio dove potremo pernottare nel vicino rifugio Ratti Cassin di recente ristrutturazione. (la sera varie attività possibili) Il giorno successivo potremo andare alla scoperta dello Zuccone Campelli, un angolo di dolomiti nel cuore della Valsassina, nella valle dei Mughi; una zona ricchissima di biodiversità.
Possibilità di attività di arrampicata nelle falesie vicino al rifugio.
  1.  Altra opzione, senza utilizzo della funivia è il pernotto presso il rifugio Riva.
L’arrivo al rifugio, attraverso ai piani di Nava ci permetterà di scoprire le montagne della zona e di pernottare in un vero e proprio rifugio di Montagna. IL giorno successivo possibilità di salita alla Chiesetta di San Calimero. Pulpito meraviglioso sulla Valsassina e sulla Grigna. Rientro alla casa nel pomeriggio.
- Percorso adatto a tutti (possibilità di dividere i gruppi con attività differenti)
- Durata attività prevista: 1° giorno 0,5h/3h - 2° giorno 3/6h in base alle attività
- Dislivello: 100/400 mt 1° giorno (a seconda del rifugio) – 300/500 il secondo in base alle attività scelte

  • Impariamo ad arrampicare
Tema didattico: ludico-sportivo
Trasferimento: con navette 20 minuti o senza trasferimento
Trasferimento a piedi alla falesia di Introbio dove possiamo provare l’arrampicata con le guide alpine della Valsassina. Sarà l’occasione di poter sperimentare questo sport in tutta sicurezza sulle falesie che dominano la valle.
- Attività adatta a tutti (possibilità di dividere i gruppi con attività differenti)
- Durata attività prevista: tutto pomeriggio
- Dislivello: nessuno

  • Giochiamo tutti insieme
Tema didattico: ludico-sportivo
Trasferimento: non necessario
Senza spostarci dalla struttura è possibile organizzare giochi di gruppo da dividere in base all’ età dei ragazzi. Varie possibilità di gioco; dai giochi con la palla a giochi stile caccia al tesoro, orienteering, ecc.
- Attività adatta a tutti (possibilità di dividere i gruppi con attività differenti)
- Durata attività prevista: tutto pomeriggio
- Dislivello: nessuno


Picture
Visita al lago di Sasso - Valbiandino
Tema didattico: culturale-naturalistico
  • Trasferimento: circa 45 minuti su jeep
Partendo dalla struttura con le Jeep saliremo in val Biandino fino al rifugio Tavecchia da dove inizia l’ escursione al Lago di Sasso. Bellissima zona dal punto di vista naturalistico che, senza particolari difficoltà ci porterà fino al lago di Sasso ai piedi del Pizzo dei Tre Signori. Rientro alla casa sempre con le jeep.
(possibilità di fare l’attività con pernotto in rifugio anche in questa zona con arrivo in jeep)
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4 h
- Dislivello: 300 mt
 
  • Orieentering
Uno sport divertente e adatto a tutti i ragazzi. Cartine alla mano si dovranno trovare delle “lanterne” nascoste in vari punti del bosco. I ragazzi divisi in gruppo dovranno trovarle leggendo la cartina nel minor tempo possibile.
Tema didattico: ludico sportivo
Trasferimento: con navette 30 minuti
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4h
- Dislivello: 100 mt
 
  • Survival Training
Una giornata dedicata alle tecniche di sopravvivenza nei boschi. Tema sempre molto interessante per i ragazzi che impareranno ad accendere un fuoco, a costruire dei filtri per l’acqua, a costruire un riparo di fortuna. Divisi in gruppi potranno divertirsi senza pericoli nei boschi sopra il paese.
Tema didattico: ludico - culturale
Trasferimento: non necessario
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4h
- Dislivello: 250 mt
 
  • Visita alle miniere dei Resinelli
Tema didattico: naturalistico-geologico
Trasferimento: con navette 30 minuti
Arrivo ai Resinelli in navetta. Il massiccio del Pian dei Resinelli fu luogo di estrazione mineraria per secoli. La montagna è attraversata da chilometri di gallerie, in cui si estraevano piombo-zinco-calamine, un tempo importante per lo sviluppo siderurgico Lecchese. Sono state recentemente restaurate e riaperte, visitabili con Guide specializzate.
- Costo Gruppi: € 6,50; insegnanti gratuiti; accompagnatore disabile gratuito
- Percorso adatto a tutti
- Durata attività prevista: 4h
- Dislivello: 250 mt

Picture
​​Attività stanziali o da effettuare in caso di brutto tempo:
  • Serate dedicate all’ osservazione del cielo stellato con intervento
di esperti astrofili.
  • Visita al Museo della Fornace (Pasturo)
  • Laboratori creativi per i più piccoli presso le aule della struttura.
  • Visita alle Miniere dei Resinelli
  • Arrampicata presso la palestra di arrampicata indoor con le
guide della Valsassina
  • Serate cinema

SCRIVICI PER INFORMAZIONI
La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey)

CONTATTI:
Terre Alte S.T.P. 
​in A.S. di Frigerio Daniele e Biassoni Andrea

via Luigi Majnoni 2 | 22036 Erba | CO
[email protected] | +39 333-7828048 Andrea
P.IVA 
04060430131 | CF. 04060430131 | SDI: SZLUBAI
TIPO ATTIVITA': 931992 - ATTIVITA' DELLE GUIDE ALPINE
SOCIAL:
PARTNERS TECNICI
Foto
Foto

Foto
Tutte le attività che implicano la vendita di pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati sono organizzate da soggetti terzi in rispetto del Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 62
Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
    • DICONO DI NOI
    • I NOSTRI PARTNER
  • Cosa facciamo
    • ESCURSIONI SU MISURA
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • CIASPOLE
    • FERRATE
    • BIKE TOUR >
      • E- BIKE TOUR
      • ROAD TOUR
    • VIAGGI
    • ALPINISMO & ARRAMPICATA
    • CAMP PER RAGAZZI
    • RELAZIONI IN CAMMINO
  • Team building
  • info e regolamenti
  • Contatti