TERRE ALTE
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • BIKE TOUR
    • TRAIL RUNNING
    • CIASPOLE
    • CAMPI ESTIVI
    • VIAGGI
  • info e regolamenti
  • Diario Escursioni
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • BIKE TOUR
    • TRAIL RUNNING
    • CIASPOLE
    • CAMPI ESTIVI
    • VIAGGI
  • info e regolamenti
  • Diario Escursioni
  • Contatti
Search
​Equipaggiamento per la montagna:
Decidere di fare un’escursione in montagna significa muoversi in un ambiente dove l’
altitudine cambia, le condizioni meteo e il tipo di esposizione altrettanto e non abbiamo a disposizione acqua e abbigliamento facilmente reperibili, quindi dobbiamo avere tutto l’occorrente per garantirci di compiere il nostro trekking in condizioni di sicurezza.

ZAINO
1 – Ognuno deve avere il proprio zaino: adulti e bambini
2 – La dimensione dello zaino dipende dal tipo di attività 
CALZATURE

Quando si decide di effettuare un’escursione in montagna, servono scarpe adeguate per affrontare le diverse tipologie di sentiero. La scelta migliore è avere un paio di scarponi con suola in vibram o similare, che consentono di avere un buon grip sul terreno, anche in caso di terreni fangosi o erba bagnata.
Lo scarpone ci consente di tutelare le caviglie, messe sotto sforzo e sollecitazioni in particolar modo durante le discese.
Anche la scarpa bassa stile trail running  può andare bene ma su percorsi non troppo tecnici, innevati o particolarmente impegnativi. Difatti da un lato sono leggere e comode ma non danno una protezione e una stabilità uguale allo scarpone.


Abbigliamento per il trekking:
La base come sempre è il classico vestirsi a cipolla.
Il corpo deve e dovrà essere sempre nella miglior condizioni di benessere, quindi si devono indossare più strati uno sopra l’altro, che si toglieranno o metteranno a seconda della condizione meteo e della nostra condizione di sudore o freddo.
Sicuramente dovrai avere un pile o simili, una giacca a vento impermeabile, una berretta ed un paio di guanti (autunno-inverno), pantaloni lunghi se indossi per la tua camminata quelli corti.

Attrezzatura utile:
Abbiamo detto che serve l’acqua e quindi avere una borraccia termica sarebbe preferibile, anziché la bottiglietta, così possiamo mettere bevande fresche o calde a seconda della stagione. Parlando di acqua, in montagna c’è il rischio anche che il meteo cambi e quindi arrivi la pioggia: avere un k-way o anche una mantella antipioggia è un must.
Bastoni telescopici per trekking. Leggerissimi, in alluminio o fibra di carbonio, consentono di avere una camminata più fluida ed equilibrata, oltre a scaricare parte del peso sulle braccia.
Funzionale anche la lampada frontale, quando le giornate non sono lunghe o si decide di scendere o salire quando è buio.
Sono comodissime e illuminano il sentiero per percorrerlo con la giuste luce.

Fazzoletti, crema solare, occhiali da sole, burro cacao, s e quanto altro possa servire in base alla stagione è da prevedere.
Ecco perché lo zaino è indispensabile.

La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
(Guido Rey)


Picture
Picture

Email

terrealte@yahoo.com
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
  • Calendario attività
    • ESCURSIONISMO
    • BIKE TOUR
    • TRAIL RUNNING
    • CIASPOLE
    • CAMPI ESTIVI
    • VIAGGI
  • info e regolamenti
  • Diario Escursioni
  • Contatti