WEEK END
PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Un week end lungo dedicato a una zona tra le più belle d' Italia. Il parco nazionale del Gran Sasso è un' area unica dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con immensi altopiani costellati da cime selvagge e poco frequentate che ricordano, senza timore di smentite, il lontano tibet. Insomma un' occasione per salire la regina dell' Appennino e per visitare luoghi dove si respira un aria dal sapore antico, ricca di tradizioni e riti ancestrali.
PROGRAMMA: (il programma potrà subire variazioni)
GIOVEDI:
- ore 9.00 partenza con VAN 9 posti direzione Assergi - AQ
Il ritrovo per chi volesse raggiungere autonomamente la località di Assergi è fissato alle ore 20.00 presso "Il Grottino di Assergi"
- Pranzo al Sacco o in Autogrill
- ore 16.00 - Arrivo previsto ad Assergi- Sistemazione in hotel.
VENERDI:
- ore 7.00 Colazione
- ore 8.30 Stage pratico con focus allenamento in quota con salita al rifugio Casati (3269 mt) e Cima di Solda (3365 mt ) dai Forni (1390 mt d+ - 18 km)
Sul percorso della storica Skyrace Ortles Cevedale accompagnati dall' istruttore fidal Andrea Ruggiero e dalla guida Andrea Biassoni saliremo al rifugio Casati, ben oltre i 3000 metri di quota ai margini del ghiacciaio del Cevedale per salire la vicina Cima di Solda attraverso un percorso di origine Militare, con panorami superbi sul Gran Zebrù, Cevedale e Ortles. Occasione per correre e sviluppare la tecnica di progressione su pietraie e terreni d' alta quota oltre che la gestione dello sforzo in questi ambienti. Discesa per pietraie e pascoli fino al Rifugio Branca ammirando la grandiosa cornice delle 13 Cime e rientro alla partenza. Pranzo presso uno dei rifugi presenti in zona.
- ore 16.00 Rientro a Santa Caterina
- ore 17.00 Esercizi di allungamento e propriocezione e core stability di gruppo. Una sessione defaticante dalla giornata dedicata al benessere psicofisico con esercizi utili e divertenti. Sessione tenuta da Paolo Merighi laureato in scienze motorie.
- ore 19.30 cena
- ore 21.00 Serata sull' integrazione e l' alimentazione nella corsa in montagna e in alta quota. A cura di Marcello Vendramin, Nutritional Consultant-Dietista-Naturopata presso Alimentazione Moderna.
DOMENICA:
- ore 7.30 Colazione
- ore 8.30 Stage pratico con focus gestione sforzo su prove vertical con salita al Dosso Tresero (2354 mt) da Santa Caterina (2,8 km - 600d+)
Salita breve ma intensa che affronteremo a cronometro dopo aver trattato l' argomento Cronoscalate e gestione delle stesse con l' Istruttore fidal Andrea Ruggiero. Sarà un occasione per mettere in pratica la gestione dello sforzo su prove "brevi" e costanti. Un tipo di allenamento che non deve mancare nel calendario di uno skyrunner. Discesa alla partenza dal sentiero del ponte delle Vacche trattando nello specifico le tecniche di discesa.
- ore 13.00 pranzo presso Rifugio Paradiso
- ore 16.00 Rientro alla Benedicta, briefing conclusivo e saluti.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a terrealte@yahoo.com
PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Un week end lungo dedicato a una zona tra le più belle d' Italia. Il parco nazionale del Gran Sasso è un' area unica dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con immensi altopiani costellati da cime selvagge e poco frequentate che ricordano, senza timore di smentite, il lontano tibet. Insomma un' occasione per salire la regina dell' Appennino e per visitare luoghi dove si respira un aria dal sapore antico, ricca di tradizioni e riti ancestrali.
- RITROVO GIOVEDI: Per chi volesse raggiungere autonomamente la località di Assergi è fissato alle ore 20.00 presso "Il Grottino di Assergi"
- PARTENZA con Van 9 posti da Milano e Hinterland giovedi ore 9.00 ( i ritrovi saranno definiti con gli iscritti) - contattami per qualsiasi info
- DISLIVELLO: Descritto nel programma giornaliero
- DIFFICOLTA': Descritte nelle attività giornaliere - è necessario avere una buona abitudine alla frequenza della montagna.
- ATTREZZATURA: normale dotazione da escursionismo estivo
- NUMERO MINIMO: 5 partecipanti
- NUMERO MASSIMO: 10 partecipanti
- PRANZO: descritto nel programma giornaliero
- COSTO: € 400,00
- la quota comprende:
- 3 notti con trattamento di mezza pensione presso
- accompagnamento professionale a.m.m. guide alpine lombardia
- Viaggio A/R su van 9 posti con autista
- la quota non comprende:
- pranzi presso i rifugi o presso altri ristori
- eventuali extra
- LINGUA: Italiano, Inglese, Francese
- Al momento dell iscrizione sarà obbligatorio versare una caparra pari al 30% della quota.
- (in caso di cancellazione entro i termini di regolamento sarà interamente restituita)
PROGRAMMA: (il programma potrà subire variazioni)
GIOVEDI:
- ore 9.00 partenza con VAN 9 posti direzione Assergi - AQ
Il ritrovo per chi volesse raggiungere autonomamente la località di Assergi è fissato alle ore 20.00 presso "Il Grottino di Assergi"
- Pranzo al Sacco o in Autogrill
- ore 16.00 - Arrivo previsto ad Assergi- Sistemazione in hotel.
VENERDI:
- ore 7.00 Colazione
- ore 8.30 Stage pratico con focus allenamento in quota con salita al rifugio Casati (3269 mt) e Cima di Solda (3365 mt ) dai Forni (1390 mt d+ - 18 km)
Sul percorso della storica Skyrace Ortles Cevedale accompagnati dall' istruttore fidal Andrea Ruggiero e dalla guida Andrea Biassoni saliremo al rifugio Casati, ben oltre i 3000 metri di quota ai margini del ghiacciaio del Cevedale per salire la vicina Cima di Solda attraverso un percorso di origine Militare, con panorami superbi sul Gran Zebrù, Cevedale e Ortles. Occasione per correre e sviluppare la tecnica di progressione su pietraie e terreni d' alta quota oltre che la gestione dello sforzo in questi ambienti. Discesa per pietraie e pascoli fino al Rifugio Branca ammirando la grandiosa cornice delle 13 Cime e rientro alla partenza. Pranzo presso uno dei rifugi presenti in zona.
- ore 16.00 Rientro a Santa Caterina
- ore 17.00 Esercizi di allungamento e propriocezione e core stability di gruppo. Una sessione defaticante dalla giornata dedicata al benessere psicofisico con esercizi utili e divertenti. Sessione tenuta da Paolo Merighi laureato in scienze motorie.
- ore 19.30 cena
- ore 21.00 Serata sull' integrazione e l' alimentazione nella corsa in montagna e in alta quota. A cura di Marcello Vendramin, Nutritional Consultant-Dietista-Naturopata presso Alimentazione Moderna.
DOMENICA:
- ore 7.30 Colazione
- ore 8.30 Stage pratico con focus gestione sforzo su prove vertical con salita al Dosso Tresero (2354 mt) da Santa Caterina (2,8 km - 600d+)
Salita breve ma intensa che affronteremo a cronometro dopo aver trattato l' argomento Cronoscalate e gestione delle stesse con l' Istruttore fidal Andrea Ruggiero. Sarà un occasione per mettere in pratica la gestione dello sforzo su prove "brevi" e costanti. Un tipo di allenamento che non deve mancare nel calendario di uno skyrunner. Discesa alla partenza dal sentiero del ponte delle Vacche trattando nello specifico le tecniche di discesa.
- ore 13.00 pranzo presso Rifugio Paradiso
- ore 16.00 Rientro alla Benedicta, briefing conclusivo e saluti.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a terrealte@yahoo.com