DOMENICA 07/02/2021 - ISCRIZIONI APERTE
RIFUGIO CRISTINA - ALPE PRABELLO 2226 mt
Una delle zone più spettacolari e panoramiche dove ciaspolare. L' alpe Prabello è un alpeggio alle pendici del Pizzo Scalino che domina la zona. Raggiungeremo il Rifugio Cristina, situato nel cuore dell' Alpe, da un percorso meno conosciuto ma decisamente spettacolare che passa dall' Alpe Aquanera. Insomma, un percorso per chi vuole scoprire le bellezze dell' Alta Valmalenco in veste invernale con panorami mozzafiato sulle alte cime intorno a noi. Da non perdere..!!
DESCRIZIONE ITINERARIO: Da Campo Franscia si sale ancora qualche km in auto fino a Lagone da dove calzate le ciaspole, ci ai addentra nelle bellissime peccete fino ad arrivare all' alpe Acquanera da dove potremo ammirare un grandioso panorama sulla Valmalenco e sulle montagne del Gruppo del Bernina di oltre 4000 metri. Da li inizieremo in saliscendi sotto la imponente mole del Pizzo Scalino fino ad arrivare alla fiabesca Alpe Prabello dove sorge il Rifugio Cristina. Dopo esserci rifocillati presso il rifugio o col pranzo al sacco (in base ai decreti covid) prenderemo, se le condizioni di sicurezza lo permetteranno, il sentiero dell' Agnello che ci ripoterà a Lagone concludendo cosi un meraviglioso giro ad anello.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a terrealte@yahoo.com
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.
RIFUGIO CRISTINA - ALPE PRABELLO 2226 mt
Una delle zone più spettacolari e panoramiche dove ciaspolare. L' alpe Prabello è un alpeggio alle pendici del Pizzo Scalino che domina la zona. Raggiungeremo il Rifugio Cristina, situato nel cuore dell' Alpe, da un percorso meno conosciuto ma decisamente spettacolare che passa dall' Alpe Aquanera. Insomma, un percorso per chi vuole scoprire le bellezze dell' Alta Valmalenco in veste invernale con panorami mozzafiato sulle alte cime intorno a noi. Da non perdere..!!
- RITROVO: ORE 09.00 presso parcheggio Campo Franscia (SO)- vedi mappa tutti ritrovi - contattami per altre soluzioni
- PARTENZA ESCURSIONE: ORE 09.15
- DISLIVELLO: 500 mt circa
- ELEVAZIONE MASSIMA: 2226 metri
- DIFFICOLTA': WT2 – Escursione media con racchette (medio - facile)
- ATTREZZATURA: Classico abbigliamento da escursionismo Invernale
- Ciaspole - Bastoncini (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- Artva -Pala - Sonda (se non li possiedi te li possiamo noleggiare noi)
- NUMERO MINIMO: 5 partecipanti
- PRANZO: al sacco o presso il rifugio (se aperto causa dcpm covid - vi verrà comunicato la settimana precedente l' escursione)
- COSTO: € 30,00 (clicca qui per info su "la quota comprende")
- COSTO EXTRA: Eventuale pranzo presso il rifugio Cristina
- COSTO NOLEGGIO: specificato nel form di iscrizione.
- LINGUA: Italiano, Inglese, Francese
DESCRIZIONE ITINERARIO: Da Campo Franscia si sale ancora qualche km in auto fino a Lagone da dove calzate le ciaspole, ci ai addentra nelle bellissime peccete fino ad arrivare all' alpe Acquanera da dove potremo ammirare un grandioso panorama sulla Valmalenco e sulle montagne del Gruppo del Bernina di oltre 4000 metri. Da li inizieremo in saliscendi sotto la imponente mole del Pizzo Scalino fino ad arrivare alla fiabesca Alpe Prabello dove sorge il Rifugio Cristina. Dopo esserci rifocillati presso il rifugio o col pranzo al sacco (in base ai decreti covid) prenderemo, se le condizioni di sicurezza lo permetteranno, il sentiero dell' Agnello che ci ripoterà a Lagone concludendo cosi un meraviglioso giro ad anello.
ISCRIZIONI: Compia il form qui sotto o manda una mail a terrealte@yahoo.com
Ricordati di leggere con attenzione le norme di partecipazione e le condizioni di eventuali annullamenti.